Nick: buendia Oggetto: Il libro scientifico Data: 22/2/2006 19.29.1 Visite: 120
leggendo il post di viola* ho letto di un volume che costerebbe 180 euro. mi è tornata alla mente una cosa che mi ha sempre un po' lasciata perplessa. una questione annosa...
sulla terza di copertina di un volume edito da zanichelli, c'era questa specie di epitaffio...
prima che il libro scientifico muoia
faceva un po' di tenerezza, questo triste presagio. sembrava si parlasse della foca monaca. invece era un appello rivolto agli eventuali fruitori dell'opera. il libro era imponente, un testo di biologia americano. chi ha seguito un percorso universitario scientifico saprà che spesso i libri migliori e più "autorevoli" sono traduzioni di opere redatte oltrefrontiera. non sarà un caso... il prezzo cresce a dismisura anche perchè c'è una traduzione scientifica alle spalle; a tutt'oggi, traduttori così specializzati ce ne sono pochi. e la cura con cui sono rilegati, le illustrazioni, la qualità della carta... non sono lsemplici ibri, sono trattati da cui studiare è un vero piacere oltrechè un lusso per pochi... ma fotocopiandone anche una piccola parte, come la nota che ho tirato in ballo ammoniva, si alimenta questa tendenza a raggiungere prezzi proibitivi per chiunque abbia buonsenso. va detto, infatti, che questi libri vengono riaggiornati di continuo, con una cadenza almeno biennale. anche per un futuro investimento dunque, soldi sciupati. è il classico esempio del cane che si morde la coda. aggiungo che spesso gli stessi docenti che includono quel volume tra i libri in elenco per la loro disciplina quello stesso libro lo ricevono in omaggio.
ora volgio essere originale, lasciarvi basiti. perciò chiedo:
"dove andremo a finire... ???" 
ah, e pure: piove, governo ladro!!! U A U |