Nick: NEVERLAND Oggetto: Jeff Hawke & Repubblica Data: 14/11/2003 11.14.48 Visite: 92
Nuovo appuntamento con "I Grandi Classici Del Fumetto Di Repubblica", in edicola oggi troverete il fantascentifico Jeff Hawke!
Jeff Hawke
L'Opera: E' con Jeff Hawke, dal 1954, che la fantascienza a fumetti diventa una cosa seria. Ufficiale della Royal Air Force britannica, Jeff vive in un futuro non troppo lontano in cui si compiono viaggi spaziali, l'uomo è entrato in comunicazione con extraterrestri assai intelligenti dalle forme bizzarre, e la scienza incontra il paranormale e si scontra con esso.
Il nostro protagonista riesce a mantenersi calmo di fronte a tutte le stranezze cui il suo presente lo sottopone, facendosi guidare da un'intelligenza intuitiva, una preparazione scientifica e un'apertura mentale davvero straordinarie.
Questo volume racconta alcune delle sue storie più celebri, tra cui "Giocattoli immortali", dove Hawke cerca di scoprire il segreto di antichi e misteriosi insetti, "Made in Birmingham", che narra di uno sconvolgente paradosso temporale, e "Chacondar", in cui vediamo la Gioconda di Leonardo entrare nei grandi enigmi dello spazio infinito.
L'Autore: Sydney Jordan
Sydney Jordan è nato a Dundee, in Scozia, nel 1931. Fin da giovanissimo dimostra una grande passione per il disegno e per l'aeromodellismo. Dopo aver compiuto il servizio militare nell'aviazione e lavorato come pubblicitario, a ventitré anni propone una striscia avventurosa di fantascienza ai quotidiani inglesi: nasce così Jeff Hawke, personaggio cui ha dedicato, con poche eccezioni, tutto il suo lavoro fumettistico.
A Jordan si sono poi affiancati altri autori, sia sceneggiatori che disegnatori: primo fra tutti lo scrittore William Patterson, che ha contribuito in maniera determinante allo spirito scientifico delle storie di Hawke.
Le Idee: Le avventure di Jeff, ufficiale sulle galassie (di Luca Raffaelli)
Quando negli anni Settanta Jeff Hawke diventò una star del fumetto internazionale, si cominciò a parlare di lui come del più adulto tra i fumetti d'avventura. In effetti, nato nel 1954 come una sorta di emulo di Flash Gordon, questo ufficiale della Royal Space Force (l'aviazione britannica del futuro), si trasforma da eroe intraprendente in eroe cosciente. Nelle sue avventure non serve più di tanto saper lottare e sprizzare energia, quanto mostrare piena presenza di sé nonché grandi doti di lucidità intellettuale.
Di fronte a un futuro che riserva ogni tipo di sorprese c'è bisogno di un uomo come lui che sappia mantenere il sangue freddo, la mente aperta e il cervello saldamente ancorato ai saperi scientifici. Con i suoi fumetti il futuro diventa qualcosa di altamente tecnologico e infinitamente fantasioso.
Il suo autore, lo scozzese Sydney Jordan, prima di intraprendere la professione di fumettista, si era diplomato all'Aeronautical Techincal School. Per questo i mezzi volanti ipotizzati nelle avventure di Hawke sono sempre precisi e credibili.
Si entra invece nel campo della pura immaginazione con la raffigurazione degli extraterrestri. Più intelligenti di noi, e quindi anche più furbi e cattivi se è il caso, questi esseri hanno le forme più disparate e forse anche meno plausibili: sono simili a grandi seppioni, a scarafaggi o a coleotteri giganti.
Perché le avvincenti, straordinarie, avventure di Jeff Hawke presentano diverse sfaccettature: sanno essere anche ironiche, o ipotizzare umane magie extrasensoriali che il futuro scientifico saprà affrontare con maggior realismo e minor paura del nostro presente.
Il 39mo classico del fumetto di Repubblica in edicola da domani raccoglie cinque tra le più belle storie di Jeff Hawke. Tra i problemi che l'ufficiale si troverà ad affrontare ci sono il truffatore delle galassie Chalcedon, lo strano destino della prima donna nata sul suolo lunare, e misteriosi giocattoli dell'antichità che si rimettono a volare.
Links Correlati e Fonti: http://www.repubblica.it/speciale/2003/fumetti/opere.html http://www.fumetti.org/jordan/ © degli aventi diritto. |