Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: P_Escobar
Oggetto: DrogaAlcuneConsiderazioni
Data: 15/11/2003 11.59.25
Visite: 165

Pochi argomenti sono, come la droga, davvero trasversali. Riguarda tutte la classi sociali, va oltre gli schieramenti politici e le credenze religiose.

C'è un rapporto antico fra l'uomo e la droga, un desiderio di vivere esperienze che vanno oltre la normale percezione della realtà.

Ci sono un sacco di droghe diverse. Ci sono l'alcool, le sigarette, il fumo, l'erba, la coca, l'eroina, le pasticche, gli acidi, le amfetemine, gli psicofarmaci. Anche però delle forme di dipendenza causate da sostanze atipiche come la tv e internet. Studi di valore scientifico hanno evidenziato quanto queste ultime possano avere effetti analogamente totalizzanti sulla personalità umana.

Ho avuto diverse esperienze di droga, lo dico in quanto nick, ma se non fossi un nick e fosse già in vigore la proposta di legge di Gianfranco Fini negherei risolutamente ogni relazione fra me e le sostanze stupefacenti, perché equivarebbe a dire: ho commesso un reato, mi toglierebbero la patente, magari per una canna mi obbligherebbero a un programma di disintossicazione. Francamente non mi pare proprio il caso..... anche se questa rieducazione dovesse avvenire nelle splendide strutture private, a cui la nuova legge stende tappetti di velluto rosso.

Visto quindi che ancora se ne può parlare, approfitto dell'occasione per affrontare l'argomento sotto un duplice punto di vista.

1) l'intrusione dello stato nella sfera privata del cittadino

2) l'efficacia delle politiche proibizioniste nell'azione di contrasto alla droga

E' legittimo che se io voglio drogarmi, cioè fare una cosa che non ha conseguenze su nessun altro che me stesso, lo stato debba sanzionare i miei comportamenti? Questo concetto dello Stato padre-padrone mi sembra non solo anacronistico, ma anche fortemente contraddittorio.

Le Istituzioni si preoccupano del mio stato di salute? Bene! Perché allora le stesse istituzioni non finanziano adeguatamente la sanità pubblica, rendendo ospedali, cure e medicinali del tutto gratuiti?

Lo Stato si preoccupa della qualità della mia vita? Bene! Perchè allora lo stesso Stato non si cura del fatto se sono o meno disoccupato, se con i soldi che guadagno posso permettermi di pagare una casa, acquistare quanto mi serve per vivere, offrire adeguate opportunità ai miei figli?

A qualcuno i discorsi possono sembrare privi di relazione. Già me li vedo i cari oppositori alle mie argomentazioni dire: vabbè, ma che c'entra? Io invece dico che c'entra perché se allo Stato sta a cuore il benessere dei suoi cittadini, non può certo pensare che il livello di questo benessere possa essere misurato sulla base dell' "essere fatti o meno".

Il benessere di ognuno dipende in maniera diretta, dalle reali possibilità che gli vengono messe a disposizione. Perché se lo Stato ci vuole bene come un vecchio pater familias non ci da scuole e università gratis? Perché non da alloggi a prezzo sostenibile ai giovani e agli studenti? Perché non offre opportunità di lavoro, sacrificando se necessario la ricchezza dei più abbienti? Perché non da un salario sociale ai disoccupati? Se si è padre si è padre sempre, non solo quando ci gira, non trovate?

Invece assistiamo al paradosso dell'apologia del libero mercato e della possibilità di scelta, accompagnate in uno strano cocktail da misure inquisitorie che pescano nella più retriva sottocultura di matrice integralista-cattolica.

Non a caso sulla questione delle libertà personali si forma sempre uno schieramento trasversale, perché si può essere di sinistra, di centro o di destra e si desidera che lo Stato resti fuori dalla sfera dei comportamenti personali dei cittadini.

Rispetto al secondo punto, abbiamo un grande precedente storico i 14 anni di proibizionismo negli USA. A cosa servì? Certo non a far smettere la gente di bere, addirittura la gente rischiava di morire (e molte furono le morti reali) consumando alcool di scarsa qualità pur di concedersi quello che considerava un piacere essenziale. Non parlo solo di alcolisti sia chiaro ma di tante persone "normali" che all'improvviso si ritrovarono senza poter bere una birra, un bicchiere di vino, un whiskey, almeno non liberamente al bar insieme agli amici.

Una cosa sicuramente produsse quel proibizionismo: l'ascesa irresistibile della criminalità organizzata e del fenomeno del gangsterismo. Il prezzo di una merce si definisce sulla base di una serie di elementi, non ultimo la leicità o meno del suo commercio. Se volevi una bottiglia di whiskey a Chicago negli anni '30 mica non la trovavi? Semplicemente la pagavi molto di più Quell'enorme profitto supplementare costituì "l'accumulazione originaria" delle famiglie mafiose, alla quale fece seguito attraverso la corruzione e il lobbismo l'acquisizione di potere politico.

Facciamo due conti. Un grammo di coca purissima costa al dettaglio 5 euro in Colombia, in Italia un grammo di coca tagliata e stratagliata costa sugli 80 euro. Se ipotizziamo una percentuale di sostanza del 10 - 20 % (e vi assicuro che vi è andata già di lusso) da un grammo di coca colombiana si ricavano da 5 a 10 grammi di coca per il mercato italiano. In sintesi compro a 5 euro e vendo per cifre comprese fra 400 e 800 euro. Non male come affare, peccato che non lo facciamo ne' io, ne' voi, ma lo fa la criminalità organizzata. Dopo l'entrata in vigore della legge il prezzo diverrà ancora più alto, in sintesi: più profitto e più potere per i clan della droga.

Quindi in definitiva il pribizionismo, assodato sulla base di esperienze storiche iperfallimentari che non serve a far cessare il consumo, a cosa serve? A tenere i prezzi più alti e sganciarli dai prezzi di mercato?

Scusate ma questi signori che sono al governo non erano i paladini del libero mercato? perché posso acquistare un kg di caffè colombiano a prezzo ragionevole e devo pagare 400/800 euro quello che nella stessa Colombia costa 5 euro? Ah dite perché è droga è fa male? E io vi rispondo e l'alcool? Fa bene? fate una cosa compratevi una bel litro di vino e bevetene anche solo la metà e poi mi rispondete, sono certo che il vostro giudizio sarà più benevolo. Spero mi sarete riconoscenti di non avervi fatto il test con un boccione di whiskey, gli effetti sarebbero stati senza dubbio più intensi.....

ps la mia non è un'apologia della droga, sto vivendo oggi come non mai un periodo di assoluto distacco dalle sostanze stupefacenti. E' una scelta mia, non ho avuto bisogno di nessuna imposizione da parte di uno Stato padrone che mi nega le libertà individuali, ma se ne passa per il cazzo se riesco o meno ad arrivare alla fine del mese.


pps il breve testo che segue è un copia/incolla da internet non ricordo + la fonte.

"Dove saranno finite le 3800 tonnellate di Oppio prodotte dall'Afganistan nel 2000? Qualcosa mi dice che parte dei costi di questa guerra saranno compensati dalla vendita di eroina.
Perché dico questo? Perché è già successo. La guerra dei Contras in Nicaragua fu finanziata con la cocaina. E' noto che l'UCK si è finanziato con la vendita di cocaina. E, per tornare in Afganistan,la guerriglia dei mujaeddinn contro gli invasori sovietici fu finanziata dal traffico di eroina. In questa ultima vicenda ebbe un ruolo importante la banca pakistana BCCI che fallì nei primi anni 90. C'era uno scambio eroina contro armi che fu, in parte, documentato dalle inchieste del giudice Carlo Palermo negli anni 80."




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


DrogaAlcuneConsiderazioni   15/11/2003 11.59.25 (164 visite)   P_Escobar
   REFERENDUM   15/11/2003 12.10.58 (54 visite)   P_Escobar
   re:DrogaAlcuneConsiderazioni   15/11/2003 12.32.25 (39 visite)   ADP
      re:DrogaAlcuneConsider   15/11/2003 12.38.19 (30 visite)   P_Escobar
         re:DrogaAlcuneConsider   15/11/2003 12.40.17 (34 visite)   ADP
            re:DrogaAlcuneConsider   15/11/2003 12.56.46 (32 visite)   P_Escobar
               re:DrogaAlcuneConsider   15/11/2003 12.59.25 (27 visite)   ADP
                  anche se   15/11/2003 13.2.37 (37 visite)   P_Escobar
                     re:anche se   15/11/2003 13.5.49 (28 visite)   ADP
                        achille piè veloce?   15/11/2003 13.15.19 (31 visite)   P_Escobar
   ho da ridire su cio'   15/11/2003 13.8.5 (33 visite)   BOBOMIX
      re:ho da ridire su cio'   15/11/2003 13.13.36 (42 visite)   ADP
         esattamente ADP   15/11/2003 13.18.6 (26 visite)   P_Escobar
            re:alcool comprato...   15/11/2003 13.25.1 (34 visite)   paps46
   re:Personalissima Conside   15/11/2003 13.49.1 (38 visite)   Mojito_
   re:DrogaAlcuneConsiderazioni   16/11/2003 16.3.17 (43 visite)   Begbie^ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 16/11/2003
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
vai in modalità avanzata