Nick: Franti Oggetto: Ultime Visioni Data: 14/3/2006 14.10.5 Visite: 361
1) "Betty Blue" – Regia: Jean Jacques Beineix - Trama: Zorg, giovanotto con ambizioni letterarie, lavora come factotum in un villaggio balneare. Betty è bella e matta come un purosangue. Amore a prima vista e sesso a volontà. Una mancata maternità scatena una follia distruttiva nella ragazza. La protagonista è Beatrice Dalle, una delle donne più belle del mondo (secondo me). VOTO: 9 e mezzo; 2) "La Comunidad" – Regia : Alex De La Iglesia – Trama: Puro cinema d’azione/grottesco.Ambientato sul set di un horror d’annata - passando per "Invito A Cena Con Delitto" o "Dieci Piccoli Indiani" - per il "balletto" dei quindici condomini da anni in attesa di impossessarsi della vincita al totocalcio di un anziano inquilino che non si decide né ad uscire dal suo appartamento né a tirare le cuoia. Giulia interviene a rompere il già precario equilibrio riuscendo a rubare i sei miliardi grazie ad un colpo di fortuna inaspettato. Finale spudoratamente hitchcockiano. Geniale. Voto: 9 "Ubriaco d’Amore" – Regia: Paul Thomas Andreson – Trama: Dal regista di "Magnolia". Film ancora più bello di "Magnolia" (aveva ragione Alberto). Berry Egan è il padrone di un business di pornotelefoni, con sette sorelle, il cui affetto e l'eccessiva protezione, gli hanno impedito di trovare l'anima gemella. Quando però una misteriosa ragazza entra nella sua vita, inizia il suo viaggio romantico. Dolce, crudo e disilluso. Voto: 10. "MPD Psycho Volumi 1, 2, 3" – Regia: Takashi miike – Trama: Da uno dei miei registi preferiti un altro capolavoro, tratto da un Manga. Alcune liceali vengono uccise da un serial killer. La polizia non riesce a catturare l'omicida e cerca l'aiuto di un ufficiale ormai ritiratosi, Kazuhiko Amamiya, un detective dal misterioso passato. In lui convivono molteplici personalità e l'uomo usa questa patologia per risolvere crimini che sembrano sfuggire all'umana comprensione. Visionario come Miike. Voto: 9 "La Leggenda Del Re Pescatore" – Regia: Terry Gilliam. Trama: Bellissimo. Jack Lucas, conduttore di una rubrica radiofonica, tratta le persone che si rivolgono a lui con fredda disinvoltura e con finta partecipazione umana, tipiche del mondo dei media. Un suo commento negativo circa la clientela "yuppie" che frequenta un ristorante alla moda scatena la follia di un suo ascoltatore, uno psicopatico che, imbracciando un fucile, fa una strage nel locale. Perso il posto per il conseguente contraccolpo psicologico e d'immagine, Jack ora convive con Anne, proprietaria di un video shop, ed è ossessionato dal senso di colpa. Trasandato e ubriaco si aggira per le strade finchè due teppisti tentano di dargli fuoco. Ma lo salva Parry, un ex professore di storia medievale, che ha trasformato nella sua follia New York in un luogo incantato con gnomi, cavalieri e principesse. Egli è convinto che in un palazzetto del centro, la copia hollywoodiana di un maniero medievale, sia custodito il Santo Graal, che è in realtà una coppa sportiva vinta dal proprietario, il magnate Lennock Charmichael, in un lontano giorno di Natale. Parry vede in Jack l'eletto, colui che potrà finalmente conquistare la coppa e sconfiggere il Cavaliere Rosso, simbolo del male, che lo terrorizza periodicamente e gli impedisce l'accesso al castello. Jack scopre con angoscia che Parry ha perso la moglie nella tragica sparatoria da lui involontariamente provocata, ed è stato un anno senza parlare. Si sente quindi in dovere di fare qualcosa per Parry, che è invaghito, nel più puro stile trovadorico, di una scialba impiegata, Lydia, spiandone da lontano le mosse con trepida adorazione. Con l'aiuto di Anne, Lucas combina un incontro ed una cena tra i due, che, dopo l'iniziale impaccio, si intendono a meraviglia. Ma il ricordo della moglie trucidata precipita Parry in una crisi gravissima: per sfuggire all'immaginario Cavaliere Rosso che lo bracca, incappa in due teppisti che lo pestano a morte. Finisce per essere ricoverato nello stesso istituto che ebbe cura di lui dopo la prima tragedia, dove giace in coma. Jack finisce per disinteressarsi di lui e torna all'antico lavoro, dopo aver lasciato Anne, che è invece sinceramente innamorata ed ha sopportato con pazienza le sue continue crisi. Ma un giorno, mentre discute di un film sui senza tetto con un produttore, è come folgorato dal ricordo di Parry. Va a trovarlo, e vede che Lydia ha continuato ad essergli vicino. Finalmente qualcosa si smuove in lui a livello profondo: promette all'immobile Parry che ruberà il Graal agognato, anche se la considera una pazzia, lo farà solo per lui. Jack scala le mura del palazzo, penetra nella biblioteca, ruba la coppa e si accorge che Carmichael siede come fulminato sulla poltrona. Fuggendo attiva l'allarme, e questo salverà la vita all'uomo, che aveva invece tentato il suicidio con i sonniferi. Mettendo tra le mani dell'amico in coma la coppa, Jack si assopisce. Improvvisamente Parry si risveglia, e quando Lydia giunge per la consueta visita ha la gioia di abbracciarlo, guarito e pronto ad iniziare una nuova esistenza, mentre Jack tornerà da Anne, che ha continuato ad amarlo. Voto: 10 "Belli e Dannati" – Regia: Gus Van Sant – Trama: Mike e Scott decidono di lasciare Portland nell'Oregon e partire per Roma, sulle tracce della madre di Mike. Durante il viaggio Scott s'innamora di Carmela ed appresa dell'improvvisa morte del padre, abbandona Mike per tornare con lei in America a reclamare la propria eredità. Mike riprende così la vecchia vita nei bassifondi di Portland. Voto: 8 e mezzo. "King Of New York" – Regia: Abel Ferrara – Trama: Una limousine e due donne guardie del corpo attendono all'uscita dal carcere Frank White, boss della droga. A parte qualche screzio con la mafia italiana, la mente di Frank è occupata da un solo pensiero: raccogliere fondi per un ospedale del Bronx. Anche i rapporti con la mafia cinese non sono buoni, ma lo scontro cruciale avviene con due poliziotti (uno irlandese, l'altro di colore) che hanno deciso che i metodi legali non bastano più. Grande finale, banale e morale, disilluso e squallido. Voto: 8 e mezzo "Il cattivo Tenente" – Regia: Abel Ferrara – Trama: Un tenente del Dipartimento di polizia di New York passa gran parte delle sue giornate drogandosi, trafficando con gli spacciatori, sottraendo soldi e stupefacente sequestrato e giocando d'azzardo sulle finali del campionato di baseball. Rimane, però, profondamente turbato da un episodio: una suora viene violentata da due portoricani all'interno di una chiesa e si rifiuta di denunciare i suoi assalitori. Grande interpretazione di Harvey Keitel. Voto: 9 e mezzo. "Codice 46" – Regia: Michael Winterbottom - Trama: In un futuro prossimo dove un codice genetico decide ogni cosa al nostro posto William investiga su una frode ai danni della compagnia assicuratrice Sphinx a Shanghai. Il giovane scopre che il responsabile della truffa è Maria, una ragazza che lavora nell'azienda. William sa benissimo che Maria è colpevole e che deve pagare per quello che ha fatto, ma un imprevisto gli impedisce di consegnarla. Grande film di fantascienza/sentimentale. Voto: 8 "In the mood for love" – Regia: Wong Kar-Wai – Trama: Uno dei film più intriganti della scorsa stagione cinematografica, forse il momento artistico più convincente di Kar-Wai Wong (Hong Kong Express, Happy Together): In The Mood For Love è la storia amara e struggente di un uomo ed una donna spinti a legarsi dagli eventi circostanti, nella suggestiva cornice di un mondo ormai perso nella memoria: la Hong Kong dei primi anni sessanta. Bellissimo. Voto: 8 "Audition" – Regia: Takashi miike – Trama: Vedovo e con un figlio a carico, Aoyama vorrebbe trovare una donna da sposare. Il suo amico, produttore cinematografico e televisivo, lo convince a cercarla con l'ausilio di una falsa audizione per un film che in realtà non verrà mai realizzato. Così Aoyama accetta e, dopo aver visto varie candidate, rimane colpito dall'eterea ed androgina Asami. Costei sembra perfetta: accetta il corteggiamento dell'uomo, è dolce e servile, amorevole e comprensiva. In Aoyama nasce un'attrazione profonda ed un amore ossessivo. Ma chi è in realtà Asami? Un vortice d'orrore e dolore sconvolgerà la vita di Aoyama. Crudele e visionario. Voto: 10. Nick: OCUSUTORE Oggetto: odio odio odio Data: 4/8/2005 17.48.58 Visite: 205 guardate il pelo negli occhi degli altri ignorando il vostro albero maestro! |