Nick: T-34 Oggetto: STASERA 23.40 RAI 3 Data: 14/3/2006 20.47.17 Visite: 138
DOC 3 Le madri di Plaza De Mayo di Daniela Padoan Martedì 14 marzo 2006 alle 23.40 Il 24 marzo del 1976, in Argentina, il generale Videla, con un colpo di stato instaurò una dittatura militare che autodefinendosi "Processo di riorganizzazione nazionale" diede inizio ad una repressione feroce di tutti gli oppositori. Furono trentamila i desaparecidos. Furono fatte sparire persone di tutte le età, anche bambini colpevoli solo di essere figli di oppositori, ma scomparvero soprattutto giovani fra i venti e i trenta anni. Fu così annientata un’intera generazione. Fino alla fine della dittatura nel 1982. Però questi giovani avevano delle madri che non si sono mai rassegnate alla loro scomparsa e le loro testimonianze sono un atto di accusa che non cade mai in prescrizione, finchè non verrà fatta giustizia e gli aguzzini non saranno condannati, finchè ci saranno uomini e donne perseguitati. Il racconto delle Madri della Plaza de Mayo inizia con la scomparsa dei figli. All’inizio, pur essendo consapevoli del difficile momento che vive il paese, non possono credere che siano scomparsi e cominciano a rivolgersi alla polizia, ai giudici a quelle istituzioni di cui pensano di potersi fidare. Arrivano a scrivere una lettera a Videla! Ed è questa l’atrocità della loro situazione, perche coloro da cui cercano aiuto sono in realtà i torturatori dei loro figli. Ma le Madri non si arrendono, cominciano a manifestare, in piazza. La dittatura crolla nel 1982, ma le Madri continuano ad andare in piazza e questa e’ storia dei nostri giorni. Perchè oggi le Madri, che hanno fra i settantacinque e i novanta anni, hanno aperto una Università e lavorano, affiancate da tanti giovani di tutto il mondo, a mille progetti per aiutare i disoccupati, i bambini di strada, gli esclusi. Daniela Padoan collabora con "il manifesto" e con la rivista "via dogana"; ha lavorato come autrice per Rai Educational e per diverse trasmissioni radiofoniche di RadioRai. Nei Tascabili Bompiani è uscito "Come una rana d’inverno", "Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz". Di Daniela Padoan e` uscito, sempre per Bompiani,"Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo". fonte: http://www.raitre.rai.it/R3_popup_articolofoglia/0,6844,135^4234,00.html
"..a nuje10 e consorte romantici e bolscevichi [cit.].."
http://crea.html.it/sito/capitalenapoli / |