Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Roma (Serie TV)
Data: 16/3/2006 12.11.6
Visite: 147

Roma.
La storia, la gente, le passioni.
Gli ultimi anni della Repubblica in una straordinaria produzione internazionale.
Sesso, violenza e istinti animali così l'Impero si racconta in tv!



Arriva su Rai Due la miniserie epica che negli U.S.A. ha fatto scalpore.
Dodici episodi per sei serate in onda da questo 17 marzo il venerdì alle 21.00.
Prodotta da HBO e BBC, in associazione con Rai Fiction, la serie racconta il periodo più importante e complesso di Roma antica - gli anni del passaggio traumatico dalla Repubblica all'Impero - attraverso le vicende di due legionari di Cesare.



L'epoca di Roma antica è stata affrontata tante volte dal cinema e dalla televisione, ma la nuova serie ha un taglio originale e accattivante.
Protagonista principale, infatti, non è la cerchia delle grandi figure storiche del periodo a tutti note, ma soprattutto la gente comune, la sua vita quotidiana, fatta di affetti, passioni, sogni, difficoltà, sullo sfondo di avvenimenti straordinari che hanno segnato in quegli anni il destino del mondo.



Racconto:

Roma è la saga di due semplici militari della tredicesima legione di Giulio Cesare:
Lucio Voreno, la dura essenza di un soldato professionista, e Tito Pullo, un uomo esuberante, istintivo e passionale.
Una strana coppia di amici con la propria vita, il proprio lavoro e le proprie avventure, cui fanno da sfondo, intrecciandosi, le vicende dei "grandi", da Cesare a Pompeo, da Marco Antonio a Ottaviano.
Ed è proprio grazie a Lucio e Tito e al loro punto di vista "dal basso", che il racconto "ufficiale" di Roma si arricchisce, senza sacrificare nulla alla verità storica, di sfumature e significati completamente nuovi.



In questo modo i grandi eventi subiscono una rilettura più personale e privata, sicuramente più vicina agli occhi dello spettatore moderno.
Una storia, dunque, non basata unicamente su "eroi" nel senso classico del termine, ma capace di raccontare anche il vissuto quotidiano, assolutamente inedito, della Roma antica, il tutto attraverso un complesso miscuglio di generi drammaturgici – dall'action, al melodramma, alla commedia – e vicende di personaggi mossi da sentimenti e istinti universali: dall'ambizione di potere, all'amore, dal tradimento alla vendetta.



Ambientazione:

Siamo nel 52 a.C., Giulio Cesare ha completato la sua gloriosa campagna militare con la conquista della Gallia, dopo otto anni di sanguinose battaglie.
Il valoroso condottiero romano sta per ritornare a casa, a capo di un esercito composto da migliaia di uomini fedeli, un consistente bottino di guerra ed un numero imprecisato di nuovi schiavi.
Ma nella mente di Cesare, ci sono anche alcuni radicali cambiamenti nella struttura politica e sociale della Repubblica.
Terrorizzata, l'aristocrazia romana minaccia di processare Giulio Cesare per crimini di guerra con il preciso scopo di minarne la popolarità.
Pompeo Magno, vecchio amico e mentore di Cesare, fomenta la rivolta allo scopo di mantenere l'equilibrio del potere.
Due dei soldati di Cesare, Lucio Voreno e Tito Pullo, sventano il piano di Pompeo, guadagnandosi così l'eterna gratitudine di Cesare e della sua famiglia.
I destini di Pullo e Voreno finiscono così inevitabilmente con l'intrecciarsi con gli intrighi di palazzo che coinvolgono Cesare, Marco Antonio, Cleopatra ed il piccolo Ottaviano, uno strano e maldestro ragazzino destinato a diventare il primo Imperatore di Roma.



Backstage:

Coerentemente con l'impostazione del racconto, anche la realizzazione dei set a Cinecittà, ha saputo proporre una rappresentazione fedele, ma inedita della Roma del primo secolo avanti Cristo.
Moltissime le caratteristiche delle costruzioni realizzate per la serie:
Un impatto visivo sicuramente originale, dovuto all'impiego diffuso del colore su ogni superficie, interna ed esterna delle costruzioni.
Un elevatissimo livello di dettaglio e un'attenzione capillare al particolare per far si che la città appaia, agli occhi dello spettatore, viva e non una rappresentazione oleografica.
A questo riguardo, basti pensare che le mura della città sono occasionalmente ricoperte da scritte e graffiti, messaggi d'amore o di malcontento, come avveniva all'epoca.



Una notevole varietà di ambienti: dai quartieri nobili a quelli degradati, dalle ville, alle arene, basiliche e templi, dalla "via Sacra", alle latrine, ai vicoli e vicoletti dei bassifondi.
L'attenzione alla fedeltà storica, garantita tra l'altro per i set e per ogni altro aspetto della serie, dalla supervisione dello storico Jonathan Stamp, già responsabile di molteplici produzioni documentaristiche della BBC.

Un set, quindi, incredibilmente complesso, costruito su più livelli per accrescerne il realismo, e vasto, il più grande attualmente in funzione a Cinecittà e, secondo i responsabili della holding italiana, uno dei più grandi di sempre.
La stessa, meticolosa, cura del particolare, inoltre, ha ispirato anche il lavoro di tutti gli altri reparti produttivi impiegati nella progettazione e nella realizzazione di costumi di ogni tipo (più di tremila), armature, utensili e suppellettili, armi, monete, scettri, elmi e ogni altro singolo oggetto ritenuto necessario per riportare in vita la Roma di duemila anni fa, una Roma ferina e per certi versi anche “barbara”, ma mai così viva.



Curiosità:

20.000 metri quadrati di scenografie sono state realizzate negli spazi esterni di Cinecittà, per rappresentare il Foro ma anche i quartieri patrizi e plebei dell'antica Roma

6 teatri con allestimenti scenici permanenti

70 uffici

15 attrezzerie ed una palestra perfettamente equipaggiata per l'allenamento d'attori ed acrobati

350 il numero del personale effettivo diviso in due unità separate che lavorano sovrapponendosi durante le riprese (la Rossa e la Gialla, in onore dei colori ufficiali di Roma)

65 milioni di euro investiti in Italia durante la prima stagione

50 gli stagisti che sono passati fin ora attraverso la produzione, in uno sforzo di aiutare le nuove leve di tecnici e maestranze Italiane ad apprendere in un ambiente di alto livello professionale

più di 2.500 i costumi realizzati fino ad oggi, con materiali selezionati provenienti dal Marocco, dall'India, dalla Tunisia e dalla Bulgaria e trasformati dai nostri migliori artigiani nella lavorazione dei pellami, dei metalli e dei tessuti

1000 gli articoli d'arredamento realizzati internamente (includendo carri, mobili, lettighe e tende militari)

15.000 le figurazioni che prenderanno parte alle riprese durante la prima serie

600 acrobati ed un numero equivalente di cavallerizzi, ballerini e musicisti

200 gli attori più 150 legionari che sono stati arruolati ed addestrati per essere, a tutti gli effetti, dei soldati romani per l'intera Serie; oltre alla consulenza di esperti di storia, vita militare ed archeologia sperimentale

Nel luglio 2004 è stata festeggiata l'assunzione numero 10.000.



La Censura:

Per non tradire lo spirito della "vera" (secondo gli storici che hanno lavorato al film, primo fra tutti Jonathan Stamp) Roma dell'epoca - sensualità, carnalità, istinti belluini - gli autori hanno insistito con alcuni elementi che restituissero gli umori dei romani.
Le scene più hard, fruibili dal pubblico delle pay tv all'estero, sono state ri-girate nell'ottica generalista di viale Mazzini.

Ma guai a parlare di censura o di tagli.
Saccà usa il termine tecnico "major editing" per spiegare ciò che i coproduttori hanno concesso all'Italia: la libertà di editare il prodotto secondo le nostre esigenze editoriali e riscrivere (e ri-girare) alcune scene per il nostro mercato.



Qualche esempio?

Ottaviano va incontro a Cesare che torna dalla Gallia, ma incappa in una banda di predoni "che gli prendono tutto - spiega il direttore di Rai Fiction - pure l'innocenza".
In che modo, noi potremo solo immaginarlo.

E ancora Ottaviano: è nello studio di Cesare, Atia dalla stanza accanto sente degli spasimi e immagina che il figlio stia "intrattenendo" il generale, e se ne compiace, in modo molto "appassionato".
In realtà Cesare aveva un attacco di "mal sottile", "ma sul viso di Atia orgogliosamente soddisfatta - spiega ancora Saccà - abbiamo glissato".

E poi nudi maschili, come Marco Antonio che esce dal bagno e che, per la versione italiana, è stato munito di un panno, o lo schiavo superdotato che Atia (sempre lei) offre in dono a Servilla, o il sedere di Vercingetorige, i sospironi dei finti orgasmi con i quali Ottavia si prende gioco della madre Atia.
Insomma, molto prurito per poco, o niente...come al solito qui da noi.

Se poi Roma dovesse proprio "scassare" in Italia, il pubblico sappia che in programma (se ne parla con Regione Lazio e Comune di Roma) potrebbe esserci la creazione di un parco stabile a tema, a Cinecittà, realizzato proprio sui set del film.



Fonti:
http://www.roma.rai.it
http://www.hbo.com
http://www.repubblica.it




















Ultime Visioni:
Halloween Killer - Satan's Little Helper (***)
Pronto ad Uccidere (***)
Provincia Violenta (**)
Il Mio Miglior Nemico (***)
Plaga Zombie - Zona Mutante (***)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.11.6 (146 visite)   NEVERLAND
   re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.23.51 (27 visite)   spacecowb
      re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.27.35 (25 visite)   NEVERLAND
         re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.29.32 (30 visite)   spacecowb
            re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.33.32 (21 visite)   NEVERLAND
               re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.34.26 (14 visite)   spacecowb
                  re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.38.17 (18 visite)   NEVERLAND
      re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.28.51 (25 visite)   Flydafne*
         re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.31.4 (19 visite)   NEVERLAND
            re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.35.23 (16 visite)   Flydafne*
   re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.27.16 (20 visite)   wolf69
      re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 12.29.3 (18 visite)   NEVERLAND
         Per mio frato Neverland   16/3/2006 12.31.46 (19 visite)   V|TTOR|A
   II Serie   16/3/2006 12.45.55 (19 visite)   DarknessBBB
      re:II Serie   16/3/2006 12.47.17 (21 visite)   NEVERLAND
   re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 13.15.52 (17 visite)   MASQUERAD
   re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 13.32.1 (14 visite)   luca26*
      re:Roma (Serie TV)   16/3/2006 14.22.8 (8 visite)   Evi|ArmA
         STOFFA CARTACEA???   16/3/2006 14.34.20 (16 visite)   luca26* (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 16/03/2006
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata