Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: gothika
Oggetto: BREVI CONSIDERAZIONI
Data: 28/3/2006 19.34.2
Visite: 98

Leggete e riflettete!!!

BREVI CONSIDERAZIONI
Questa lettera nasce dall'ennesima provocazione che mi hanno rivolto (come sicuramente a tutti voi..) coloro che animalisti non sono,e che cercano (nelle migliori delle ipotesi) di liberarsi dal senso di colpa di non fare NULLA, sminuendo il nostro operato attivista con il solito paragone catastrofista con i bambini africani che muoiono di fame..
Chi di voi non si é sentito dire la solita frase: "Ma con tutti i problemi nel mondo, voi pensate proprio agli animali?".
Ecco, i non-animalisti cercano di preoccuparsi delle "incomprensibili" motivazioni che animano gli animalisti a (ripeto volutamente) PREoccuparsi degli animali, appunto prima di tutto il resto. E non si accorgono di avere una visione limitata delle cose...

Ho quindi deciso di smettere di ribattere chiedendo "E tu cosa fai per il bambino che muore di fame???" (anche perché ti sfoderavano orgogliosi la foto del bimbo africano adottato a distanza, molto probabilmente e tristemente già morto di AIDS..), e mi sono limitata a mettere in ordine le idee.
Noi queste cose le sappiamo, ma ne ho fatto un breve riassunto utile da diffondere alle persone che guardano (ancora dopo tanti anni) con sospetto gli animalisti (quindi vegan) dai "comportamenti terroristici da setta bizzarra" con "giubbettini di muffa e berretti di bava di bruco".
Loro, che ci chiamano "i naturalisti col grano", solo perché facciamo 30 km magari per comprare il prodotto non testato e la bistecca di seitan ;-)



"Perché occuparsi degli animali con tutti i bambini in Africa che muoiono di fame?".


Ora spieghiamo, per chi avrà la voglia di avere uno spunto di approfondimento, perché noi animalisti, con la nostra scelta etica, aiutiamo ANCHE il bambino africano.

Procediamo per passi, per poi portare i non-animalisti a riflettere su una conclusione ovvia ma sconcertante.

Iniziando con l'animalismo tempo fa pensavo come molti di voi che "salvare una mucca" e "salvare un bambino" fossero due realtà parallele, perseguibili entrambe secondo le empatie personali, ma due realtà parallele e ben distinte. Questo é fondato su un presupposto totalmente fasullo, e vi spiego perché:
=> LA FAME NEL MONDO: quando si parla di fame nel mondo abbiamo tutti in mente le immagini dei bambini con la pancia gonfia dell'Etiopia, immagini terribili e commoventi. I mass media ci raccontano che non hanno cibo e la gente pensa di risolvere il problema con un'adozione a distanza, mandando 50 euro e restando felice a casa a cucinare bistecche.
Forse non tutti hanno riflettuto sul fatto che anche in periodo di terribile carestia, il cibo in Etiopia c'é, solo che viene portato via per la civiltà industrializzata.
Più del 90% del cibo dell'Etiopia viene portato VIA! Cosi' in Brasile, quasi la totalità del territorio coltivabile (ed il ricavato) serve per foraggiare gli allevamenti (da intensivi si parla di estensivi..) per nutrire l'Europa e gli Stati Uniti che mangiano...CARNE. Cosi' in India, il 75% del cibo animale viene esportato!!!
Ora, riflettete sul fatto che tutto questo cibo viene portato via, NON per nutrire noi, ma per nutrire gli animali che noi (loro...) mangiamo!!!
Prendiamo in considerazione l' "indice di conversione": questo indice misura la quantità di cibo necessaria a far crescere di 1 kg l'animale.
Ad un vitello servono 13 kg di mangime per aumentare di 1 kg, mentre ne servono 11 a un vitellone (un bue giovane) e 24 ad un agnello. I polli richiedono invece solo 3 kg di cibo per ogni kg di peso corporeo. Se si considera poi che l'animale non è tutta carne, ma vi sono anche gli "scarti", queste quantità vanno raddoppiate.
Il rendimento delle proteine animali è ancora più basso. Un bovino, ad esempio, ha un'efficienza di conversione delle proteine animali di solo il 6%: consumando cioè 790 kg di proteine vegetali, produce meno di 50 kg di proteine.
L'economista Frances Moore Lappé fa notare come, nel 1979, 145 milioni di tonnellate di cereali e soia siano stati utilizzate negli USA come mangime per gli animali. Di queste, solo 21 milioni sono state poi rese disponibili per l'alimentazione umana in forma di carne, latte e uova. I 124 milioni di tonnellate di cibo vegetale sprecato avrebbero fornito una porzione di cibo nutriente per tutti gli esseri umani della Terra, ogni giorno, per un anno.

Allora, se il mondo va sempre più verso una dieta vegetariana non é forse detto che si risolverà il problema della fame nel mondo (purtroppo per ragioni economiche..), ma sicuramente se il consumo di carne non diminuisce tutte queste persone moriranno CERTAMENTE.
(Fonti: FAO, USA Agency for International Development, conferenza SaiCosaMangi del Dott. Tettamanti, chimico ambientale)

=> I TUMORI:
Una frequente osservazione che mi é stata rivolta é la solita: " Ma voi vegetariani/vegani avrete mille problemi di salute, carenze, mancanze, ossa, proteine..." . Se proprio non vogliamo approfondire i vantaggi salutistici ed energetici di una dieta veg*, spieghiamo invece cosa noi vegetariani/vegani NON rischiamo rispetto a coloro che mangiano carne (ovvero cadaveri, chimicamente in putrefazione).
Immagino che tutti sappiano che per avere la carne che si trova sul mercato a costi cosi' bassi (sono ritenuti bassi anche quelli del macellaio sotto casa), i bovini (TUTTI senza eccezioni) sono stati sottoposti a terapie antibiotiche, ormoni, estrogeni, etc etc.
Ammettiamo che non ve ne freghi nulla delle condizioni in cui si trovano questi bovini, e di come vengono macellati, lasciamo perdere questo aspetto. Iniziamo a pensare che tutti questi prodotti chimici vengono introdotti nel ciclo alimentare di chi mangia quella stessa carne. Riflettiamo sul fatto l'uomo per il profitto ha trasformato la mucca, da erbivora che era, in carnivora (mangimi e pastoni somministrati con farine di carne che bene conosciamo).
Ritorniamo ai tumori: Secondo la pubblicazione del Journal of the National Cancer Institute del 1981, le cause dei tumori soni PREVEDIBILI all'80%.
Allora, dati alla mano, la morte per tumore é dovuta:
30% tabacco
35% FATTORI ALIMENTARI
Questi studi, in breve, sono studi epidemiologici, ovvero condotti per periodi di moltissimi anni, su consistenti campioni di persone, in modo da ottenere un risultato affidabile e certo scientificamente, e soprattutto che tenga conto dell'evoluzione dei soggetti ed il rapporto di causalità fra consumo di carne e sviluppo del tumore.
Perché allora si fa una massiccia campagna contro il fumo, e nessuno vi dice che lo sviluppo dei tumori va di pari passo al consumo di carne?? Per interessi economici, sulla nostra pelle...ovviamente.
(Il World Cancer Institute raccomanda per la prevenzione dei tumori le diete vegetariane)
(Fonti: World Cancer Institute e Journal of the National Cancer Institute)
Rimandiamo ad un articolo di Franco Libero Manco, "Carne e Cancro" per approfondimento. http://it.geocities.com/sicilianimali/considerazioni5.htm#carne

=> NEL MONDO NON C'É ACQUA: una pura e semplice considerazione: il 70% dell'acqua utilizzata sul pianeta è consumato dalla zootecnia e dall'agricoltura (i cui prodotti servono per la maggior parte a nutrire gli animali d'allevamento).
Quasi la metà dell'acqua consumata negli Stati Uniti è destinata alle coltivazioni di alimenti per il bestiame.
Allora, ci hanno rotto le scatole per una vita, dicendoci di chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, ma nessuno vi ha mai detto che per produrre un kilo di carne, si usa una quantità d'acqua pari al consumo di acqua di una famiglia intera per un anno!!! La conclusione ovvia é che se rinunciate ad una bistecca al mese, avete un risultato 20 volte maggiore rispetto alla riduzione del consumo d'acqua.

=> IMPATTO AMBIENTALE: gli animalisti, almeno quelli che conosco io, sono sicuramente tutti ambientalisti; non é pero' detto che gli ambientalisti siano tutti animalisti..
Un esempio lampante: che senso ha andare a manifestare a Firenze contro il disboscamento della foresta amazzonica con un panino al prosciutto in mano?
Le conseguenze più drammatiche del consumo di latte e carne si verificano nel Terzo Mondo: il disboscamento operato per far posto agli allevamenti di bovini destinati a fornire proteine animali all'Occidente ha distrutto in pochi anni milioni di ettari di foresta pluviale.
Ogni anno scompaiono 17 milioni di ettari di foreste tropicali. L'allevamento intensivo non ne è la sola causa, ma sicuramente gioca un ruolo primario: nella foresta Amazzonica l'88% dei terreni disboscati è stato adibito a pascolo e circa il 70 % delle zone disboscate del Costa Rica e del Panama sono state trasformate in pascoli. Le conseguenze più drammatiche del consumo di latte e carne si verificano nel Terzo Mondo: il disboscamento operato per far posto agli allevamenti di bovini destinati a fornire proteine animali all'Occidente ha distrutto in pochi anni milioni di ettari di foresta pluviale.
Non ultime, le deiezioni dei bovini producono una quantità di metano responsabile del 15-20 % dell'effetto serra globale. Inoltre, l'80%-90% dell'ammoniaca immessa nell'atmosfera viene emessa dagli animali: questo è causa di piogge acide che danneggiano suoli e boschi.



Ora credo sia doveroso concludere con un dato allarmante:
ogni anno vengono macellati: 48 miliardi di animali
...131 milioni al giorno...

...ovvero 1500 al secondo.

A.G.
Gli animali non possono parlare, ma come possiamo io e te non parlare per loro e astenerci dal rappresentarli? Ascoltiamo, noi tutti, il loro silenzioso pianto di agonia e aiutiamo quel pianto a essere ascoltato nel mondo. *Rukmini Devi Arundale*



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


BREVI CONSIDERAZIONI   28/3/2006 19.34.2 (97 visite)   gothika
   re:BREVI CONSIDERAZIONI   28/3/2006 19.41.31 (33 visite)   scarletXX
      re:BREVI CONSIDERAZIONI   28/3/2006 20.1.47 (24 visite)   gothika
         re:BREVI CONSIDERAZIONI   28/3/2006 20.40.24 (19 visite)   scarletXX (ultimo)
   re:BREVI CONSIDERAZIONI   28/3/2006 20.4.14 (24 visite)   MosFERRARI

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 28/03/2006
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata