Nick: _azneroL Oggetto: cioccolato Data: 11/12/2003 15.8.9 Visite: 130
Il triste destino dei golosi è che i cibi più saporiti ,più sfiziosi,ai quali è difficile resistere, in genere sono quelli che sarebbe meglio evitare. I fritti,ad esempio, ma anche i salumi, panna montata e una buona parte dei dolci… Tale regola però non vale anche per il cioccolato… Difatti il cioccolato non è poi così cattivo, come lo dipingono molti dietologi, anzi esso presenta alcuni pregi che compensano in quale modo le sue debolezze. Quest’ultimo, usato con moderazione, può rientrare nella dieta di tutti o quasi… Le virtù del cioccolato sono tante e inaspettate: E’una preziosa fonte di minerali, come il ferro, il potassio(utile per mantenere la pressione ai giusti livelli) ed infine il magnesio. Per quanto riguardo le proteine, esse sono presenti nel cioccolato, in quantità significativa, elevato anche il contenuto di fibre. Aiuta la circolazione, per la presenza di acido stearico. Stimola il cuore, grazie alla presenza di una piccola quantità di caffeina e di teobromina. Il cioccolato svolge un’azione stimolante sul cuore, ed un moderato effetto eccitante sul sistema nervoso. Rilassa la mente, gli zuccheri del cioccolato(meglio se associati agli amidi del pane), stimolano la produzione di serotonina nel cervello, una particolare sostanza chimica, indispensabile per ritrovare serenità e buon’umore. La sua carenza, infatti, causa depressione e stress. Fa bene allo spirito, in quanto contiene piccolissime quantità di feniletinamina. Vero e falso del cioccolato FALSO_ il cioccolato non fa venire i brufoli. L’acne è causata da fattori ormonali. VERO_ che fa male ai denti, per l’eccessiva quantità di zuccheri VERO_puo’ causare allergie, ma solo in soggetti predisposti, o intolleranti alle proteine del latte. VERO_ puo’ causare mal di testa alle persone sensibili in modo particolare a certe sostanze vasocostrittore FALSO_ il cioccolato non aumenta il colesterolo, anzi, la presenza dei grassi del cacao, tende a diminuirne la presenza nel sangue. VERO_ contiene sostanze eccitanti, per la presenza di caffeina e teobromina, il cioccolato appartiene al gruppo degli alimenti detti “nervini”, ossia che agiscono sul sistema nervoso. Il cioccolato viene preparato miscelando cacao amaro, burro di cacao e zucchero. Variando gli ingredienti poc’anzi citati e le loro proporzioni si possono ottenere diversi tipi di cioccolato: cioccolato fondente cioccolato a latte cioccolato bianco cioccolato gianduia Sotto il profilo nutritivo il fondente è quello meno calorico e più ricco di ferro. Di quale tipo di cioccolato siete golosi? Concordate sui suoi effetti?
|