Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Fake
Oggetto: Passera Scopaiola
Data: 15/12/2003 18.9.40
Visite: 140



Ordine: Passeriformi

Famiglia: Prunellidi

Genere: Prunella

Specie: Prunella modularis


--------------------------------------------------------------------------------

Caratteristiche

La passera scopaiola (Prunella modularis) raggiunge la lunghezza di 15 cm, ed è caratterizzata da un becco lungo, scuro e sottile, da un piumaggio misto di bruno e grigio e superiormente striato di nero. Le parti inferiori sono di un color lavagna e la testa ed il collo sono grigi.


--------------------------------------------------------------------------------

Diffusione

E' presente in gran parte dell'Europa, nell'Asia Minore, nel Caucaso e nell'Iran. In autunno le popolazioni settentrionali si spingono nel sud dell'Europa e giungono nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale.

Nella penisola italiana è stazionaria, di passo e invernale. Trascorre infatti l'estate in montagna e sverna nelle pianure. Manca in Sardegna.

In Campania è presente nel Parco Nazionale del Vesuvio, dove in inverno è abbondante sulla costa, poi in primavera sale in quota sulle pendici del vulcano a nidificare.


--------------------------------------------------------------------------------

Habitat

Preferisce quasi sempre le zone di montagna, ed ama vivere nascosta passando la maggior parte del tempo fra siepi e cespugli, ma nidifica nei boschi, preferibilmente di conifere.


--------------------------------------------------------------------------------

Riproduzione

Le coppie cominciano a costruire il nido verso la fine di aprile, quasi sempre posizionandolo tra i rami più fitti nei cespugli di pini, a un metro circa dal suolo.

La prima covata, che consiste di 4 o 6 uova, avviene di solito nel mese di maggio, la seconda in luglio. Le uova sono di colore verde-azzurrognolo e necessitano di una incubazione di circa tredici giorni.


--------------------------------------------------------------------------------

Alimentazione

In estate si nutre principalmente di insetti, soprattutto di piccoli coleotteri e delle loro larve, invece mentre viaggia, in primavera, mangia semi piccolissimi.


--------------------------------------------------------------------------------

Bibliografia

AA.VV. - Rassegna completa degli uccelli d'Europa, Rizzoli, Milano 1972;

AA.VV. - Il mondo degli animali, Rizzoli, Milano 1970.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Passera Scopaiola   15/12/2003 18.9.40 (139 visite)   Fake
   re:Passera Scopaiola   15/12/2003 18.13.17 (61 visite)   eLLeGi
      re:Passera Scopaiola   15/12/2003 18.15.41 (51 visite)   Fake
         re:Passera Scopaiola   15/12/2003 19.5.19 (45 visite)   Gen[i]oma
   re:Passera Scopaiola   15/12/2003 18.15.31 (42 visite)   _Roxanne
      re:Passera Scopaiola   15/12/2003 19.8.24 (32 visite)   Gen[i]oma
         re:Passera Scopaiola   15/12/2003 22.40.35 (25 visite)   Kashmir (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/12/2003
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
vai in modalità avanzata