Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: DVD Che Passione!
Data: 18/12/2003 18.34.20
Visite: 128



Il filmone entra in salotto!
Sondaggione Natalizio: su DVD trionfano kolossal ed effetti speciali

Film e attori italiani snobbati.
Trascurati i classici.
E davanti allo schermo di casa meglio da soli che con mogli e fidanzate.
Prima indagine sulle modalità di fruizione del cinema in DVD.
Abitudini, preferenze e manie degli Italiani col pallino dei film in digitale.

Quest'anno, il Natale sarà digitale!
Sì, perché tra i regali più ambiti (+70% secondo i dati Confcommercio) ci saranno sicuramente tonnellate di film in DVD.
Con tutto quello che ci gira attorno:
lettori, sistemi home theater, super amplificatori, TV al plasma, diffusori e tutto quanto può trasformare il salotto in un piccolo cinema domestico.
Insomma, sarà che il Natale è la festa della famiglia, sarà che l'inverno spinge molti a rintanarsi in casa, ma il dischetto digitale sembra davvero in cima alla lista dei regali.
Ma quali sono i titoli più attesi da mettere sotto l'albero?
Quali i più grandi successi?
E quali sono invece i titoli, invece, da evitare come la peste?

Il sondaggio sul popolo del DVD che DVDWEB.it (famosissimo e rispettabilissimo sito Italiano di vendita online di DVD insieme a DVD.it e DVDPlanet.it) nei giorni scorsi ha visto un'incredibile partecipazione del pubblico, con più di 3000 risposte da fruitori abituali di cinema in digitale, per indagare le abitudini, i gusti e le manie di quella che è una vera e propria tribù, transgenerazionale ed eterogenea, ma con la comune passione per il cinema. Rigorosamente in formato digitale.
Quello che ne emerge, è una sorta di guida per i migliori titoli, produzioni e autori nel mondo dei DVD.
Tanti "consigli", tante curiosità e qualche "riga rossa".

Trionfano "Hobbit e Gladiatori".
Bocciati gli italiani.
Sì agli effetti speciali ed ai kolossal.
I titoli più amati sono quelli che stupiscono lo spettatore con suoni e immagini dell'altro mondo. Trionfano, come era prevedibile, i due episodi de "Il Signore degli Anelli";
bene "Il Gladiatore", "Matrix" e "Star Wars".
Tra i film d'animazione, mentre al cinema arriva "Alla Ricerca di Nemo", il più amato in DVD è l'altro gioiello Disney-Pixar, "Monsters & Co".
Il primo film Italiano in DVD è "Otto e mezzo" di Federico Fellini, soltanto al 42° posto.
Nella classifica non ci sono solo i kolossal, comunque.
Al 22° posto, infatti, si piazza un "cult" proibito e bizzarro come "Cannibal Holocaust", che batte "Pulp Fiction" (28) e "Terminator 2" (30°).
Oltre a Otto e mezzo, l'unico altro titolo italiano è "C'era una volta in America", che a causa del doppiaggio (che ha fatto insorgere il popolo dei DVD), è addirittura al 52° posto.

Ecco la classifica del top dei top:

1. Qual è il film più bello uscito in DVD per qualità e ricchezza di extra?

1. Il Signore degli Anelli - Le due torri
2. Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello
3. Il Gladiatore
4. Star Wars Episodio 2 - L'attacco dei cloni
5. Monsters & Co.
6. Matrix
7. Moulin Rouge
8. Star Wars Episodio 1 - La minaccia fantasma
9. Salvate il sodato Ryan
10. X-Men 2

Stesso discorso per i cofanetti, confezioni speciali di una o più serie cinematografiche, spesso in edizione "extra-lusso" e "limitata".
Dopo il solito "Signore degli Anelli", forte di edizioni de luxe piene di speciali, interviste, chicche e scene scartate nella versione cinematografica, si piazzano i classici "Indiana Jones Trilogy" (cofanetto appena uscito in 4 DVD), "Il Padrino" (4 DVD) o il cofanetto di "Alien Quadrilogy", appena uscito in una lussuosa versione con ben 9 dischi pieni di extra.
Da segnalare (unico Italiano in classifica) al decimo posto il cofanetto "C'era una volta Sergio Leone", da cui però è assente "C'era una volta in America".
Molto apprezzati anche il megabox con tutti gli "007" e l'intera collezione di "Kubrick", mentre "Matrix" è appena 40°.
Un buon successo hanno riscosso anche le "serie tv", come "Twin Peaks" (16°), "Buffy - L'ammazzavampiri" (18°) e "i Simpson" (20°), oltre "Band of Brothers" e "X-Files", addirittura nella top ten!

2. Qual è secondo te il più bel cofanetto?

1. Il Signore degli Anelli - Le Due Torri (edizione speciale)
2. Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (edizione speciale)
3. Indiana Jones - La Trilogia
4. Il Padrino
5. Band of Brothers
6. Alien Quadrilogy
7. X-Files
8. Ritorno al Futuro
9. Hulk
10. C'era una volta Sergio Leone

Nonostante il grande successo al botteghino, la trilogia completa di "Matrix" è solo al 17° posto, appena prima dell'Italianissimo "Trinità" (18°).
Non è un caso: infatti un megacofanetto con l'intera opera della coppia "Spencer-Hill" (46°) è più atteso persino del cofanetto di "Harry Potter" (51°).
Mancano in digitale, e quindi attesissimi dai fan: la prima trilogia di "Star Wars", il cult dei cult "Blade Runner" (uscito in un'edizione che il popolo del DVD ha decisamente bocciato), "Schindler's List" e ovviamente l'ultimo di Tarantino "Kill Bill".
Tra le curiosità, "La Casa" ha gli stessi voti de "La casa stregata" con Renato Pozzetto, e il DVD di "The Dreamers" è appena 166°!

3. Qual è per te il film più atteso in DVD?

1. Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re
2. La prima trilogia di Star Wars
3. Blade Runner in edizione speciale
4. Schindler's List
5. Kill Bill
6. La maledizione della Prima Luna
7. Matrix Revolutions
8. La seconda trilogia di Star Wars
9. Zombi in cofanetto
10. 1997 Fuga da New York

Le delusioni...Sono tante, ma tra le peggiori produzioni in assoluto l'Oscar andrebbe ad alcune "prime edizioni" giudicate talmente pessime da essere diventate "da collezione".
Colpiscono i primi posti de "Il Re Leone", appena uscito e colpevole di un ridoppiaggio sbagliato sulle voci di alcuni personaggi, e "C'era una volta in America", interamente ridoppiato e quindi senza la voce storica di Ferruccio Amendola.
Bocciati per varie ragioni anche "E.T.", anch'esso ridoppiato, e "Titanic", senza quegli extra e quelle sorprese che fanno la gioia del popolo dei DVD.
Altre delusioni: "Zombi" (che infatti figura tra i primi 10 titoli più attesi), o la prima versione di "Pulp Fiction".

4. Qual è stato il DVD che, per qualità, ti ha maggiormente deluso?

1. Il Re Leone
2. C'era una volta in America
3. Matrix Reloaded
4. Indiana Jones - La Trilogia
5. E.T.
6. Spider-Man
7. Zombi
8. Blade Runner
9. Titanic
10. La prima edizione di Balla coi lupi

DVD Web Awards!

Quali sono i registi e le star più amate dal popolo del DVD?
Trionfano "Spielberg" e "Kubrick".
"Quentin Tarantino" batte "Ridley Scott", mentre resistono i maghi del cinema ad effetto speciale: "James Cameron", "George Lucas" e "John Carpenter".
Bene i maledetti "Tim Burton" e "David Lynch".
Il primo regista Italiano in classifica è "Sergio Leone", al 14° posto, seguito da "Dario Argento" (18°), che battono mostri sacri di Hollywood come "Oliver Stone", "Francis Ford Coppola", "Brian De Palma" e perfino "Hitchcock".
"Federico Fellini" è solo 33°, appena poche posizioni prima di "Lucio Fulci" (35°).
E se "Gabriele Salvatores" (43°) batte "Lars Von Trier" (45°), un vero regista cult come "Enzo Barboni" (autore dei due Trinità, sessantesimo) si prende la soddisfazione di surclassare "Truffaut" e "Frank Capra".
In coda, "Tinto Brass" batte "Wenders"...

Qual è il tuo regista cult?

1. Steven Spielberg
2. Stanley Kubrick
3. Quentin Tarantino
4. Ridley Scott
5. James Cameron
6. Peter Jackson
7. George Lucas
8. John Carpenter
9. Tim Burton
10. David Lynch

Tra gli attori, trionfo per "Robert De Niro" tra gli uomini e "Nicole Kidman" tra le donne.
Tengono grandi come "Al Pacino" ed "Harrison Ford".
Le altre bellezze in digitale più amate sono "Julia Roberts" ed "Uma Thurman".
Gli Italiani sono in caduta libera, complice forse la scarsità di film in formato digitale.
Il primo in classifica è "Alberto Sordi", al 54° posto, mentre "Totò", i cui film in DVD non mancano, è appena 63°.
Ma sono tanti i grandi bocciati: basti pensare a "Laurence Olivier" (177), o "Dustin Hoffmann", inchiodato al 60°.
Gli altri italiani?
Al 76° posto la coppia "Spencer-Hill", al 78° "Anna Magnani" e all'85° "Monica Bellucci", preferita alla "Loren" (107°).

Quali sono i tuoi attori cult?

1. Robert De Niro
2. Nicole Kidman
3. Al Pacino
4. Harrison Ford
5. Bruce Willis
6. Edward Norton
7. Tom Hanks
8. Julia Roberts
9. Uma Thurman
10. Catherine Zeta-Jones

Soli a casa, la sera, a sognare mondi fantastici...
...ecco il popolo del DVD!

La sera, un paio di volte alla settimana, possibilmente da soli, davanti a un bel film pieno di effetti speciali.
Questo in estrema sintesi il profilo dello "spettatore tipo" del cinema in DVD, parte di un popolo in costante crescita e alla ricerca di quel plus che solo il film in formato digitale è capace di dare.
Del DVD si apprezza innanzitutto la qualità dell'immagine (88%), l'audio perfetto e avvolgente (70%), i contenuti extra (49%), ma anche, per 4 spettatori su 10, la possibilità di ascoltare le voci originali degli attori (38%).
Il genere preferito per sette cultori su dieci (69%) è quello fantastico o comunque la fantascienza, seguito dai film d'azione e avventura (65%), dai thriller (33%) e dai film di animazione (29%).
Solo il 16% dei fruitori del cinema in DVD apprezza i classici del cinema.
Interessante notare come, se al cinema ci si va in due oppure in gruppo, a casa la situazione più amata dal 38% degli intervistati è la solitudine.
Meglio che in coppia (23%) o con la famiglia riunita (26%).
Per quanto riguarda il rapporto tra fruizione in DVD e sala cinematografica, la nostra indagine conferma un dato: il DVD e il cosiddetto home cinema un pò di male al grande schermo lo fa.
Se il 64% degli intervistati a vedere un film in sala ci va almeno quanto prima, il 26% (un intervistato su quattro) afferma di andarci di meno.
A casa infatti si possono godere tutta una serie di vantaggi rispetto alla sala cinematografica: potersi vedere il film quante volte si desidera (68%); i contenuti extra, vera chicca di un DVD come si deve (49%); la stessa qualità dell'immagine e una maggiore comodità (38%); il fatto di potersi alzare quando più se ne ha voglia senza il pericolo di perdersi la scena clou (38%) e la considerazione che l'audio a casa può essere addirittura meglio che al cinema (30%).
Ovviamente anche l'home cinema ha i suoi difetti: mancano il fascino (65%) e il coinvolgimento (46%) che è ancora capace di dare il cinema vero.
Manca anche l'esperienza "di gruppo", di sentirsi parte del popolo degli spettatori (19%), mentre solo per il 17% degli intervistati al cinema il film si vede e si sente meglio.

DVD, che passione!

1. Quante volte alla settimana guardi un film in DVD?

- Un paio di volte 59,84%
- Da 3 a 5 volte 27,79%
- Più di 5 volte 12,37%

2. Quando?

- Alla sera 59,80%
- Al pomeriggio durante i week end 8,91%
- Immediatamente dopo averlo acquistato 3,46%
- Quando capita 27,84%

3. In compagnia di chi?

- Famiglia 25,58%
- Partner 23,09%
- Amici 13,56%
- Da solo 37,77%

4. Qual è il genere di film preferito? (max. 3 scelte)

- Azione/Avventura 65,20%
- Commedia/Comico 25,00%
- Fantastico/Fantascienza 69,45%
- Drammatico 18,88%
- Horror 18,22%
- Thriller 32,85%
- Animazione 28,81%
- Classici 16,00%

5. Qual è la cosa che si apprezza di più nella fruizione dei film in DVD? (max. 3 scelte)

- Qualità dell'mmagine 88,61%
- L'audio L'audio 70,35%
- Gli Extra 48,89%
- La possibilità di ascoltare il film in lingua originale 38,61%
- La comodità 17,11%

6. Quanto sono importanti i "contenuti extra" in un DVD?

- Fondamentali 25,93%
- Abbastanza importanti 47,83%
- Non essenziali 23,49%
- Assolutamente inutili, non li guardo 2,65%

7. Dovendo scegliere, preferiresti un DVD con audio Italiano...

- 5.1. a tutti i costi, anche se fosse necessario ridoppiare il film 39,58%
- Originale (mono / stereo) come uscito nelle sale 54,17%
- Non importa, guardo i film sempre in lingua originale 6,35%

8. Preferisci acquistare i film o noleggiarli?

- Acquistarli 88,74%
- Noleggiarli 11,26%

DVD e cinema in sala...

9. Per te quanto ha inciso il DVD sul Cinema?

- Ci vado quanto prima 64,27%
- Ci vado di meno 26,33%
- Ci vado più spesso 9,45%

10. Quali sono i vantaggi della fruizione domestica rispetto al cinema? (max. 3 scelte)

- Stessa qualità e maggiore comodità 38,21%
- Posso alzarmi quando voglio senza perdermi niente 38,39%
- Si sente e si vede meglio che in molte sale cinematografiche 29,96%
- Gli extra e le diverse funzioni di navigazione 49,35%
- Posso vedere il film quante volte voglio senza perdita di qualità 67,73%
- Nessuna in particolare 4,88%

11. Quali gli svantaggi? (max. 3 scelte)

- Non ha lo stesso fascino della sala 65,29%
- Non è coinvolgente come al cinema 46,45%
- Al cinema si vede e si sente meglio 17,07%
- Manca "l'esperienza di gruppo" 18,88%
- In fondo è come vedere un VHS 0,71%
- Nessun svantaggio, solo vantaggi 21,19%

Fonte:
DVDWeb.it

© 1999-2003 Shock! Solutions SRL.

E in America?:

Tre anni fa il DVD Il Gladiatore per primo raggiungeva e superava il milione di copie a soli 3 anni e mezzo dalla nascita del formato digitale, oggi in un solo giorno il film Alla ricerca di Nemo vende 8 milioni di copie tra DVD e Vhs (il 90 % del venduto é ottenuto dal dischetto) e in due settimane sono oltre 20 milioni le copie vendute tra vhs e DVD.
Nemo con 15 milioni di copie é il DVD edizione standard più venduto di tutti i tempi, superato il primato di La Compagnia dell'Anello che nella sola versione standard (2 dischi) ha venduto fino ad oggi 12.2 milioni di copie - per la versione Extended Edition altre 4.4 milioni di copie - in terza posizione Spider-Man con quasi 13 milioni di dischi venduti (7 nella prima settimana).
Nei primi 6 mesi del 2003 il mercato Sell del DVD ha registrato 4.8 miliardi di dollari (+57.4 % rispetto al 2002), le VHS hanno realizzato 1.05 miliardi di dollari (-32.3 % rispetto al 2002), il DVD rappresenta l'82 % del mercato Home Video, tre anni fa era solo al 34.4 % il DVD e la Vhs registrava ancora il 65.6 %.

- Tra i cofanetti notevoli risultati hanno ottenuto:
Il Padrino oltre 3 milioni di copie.
Indiana Jones con 1.1 milioni di copie in una settimana.
Ritorno al Futuro oltre 2 milioni di copie.

- Per i classici:
Biancaneve con 4.7 milioni di DVD venduti.
La Bella e la Bestia 4.8 milioni di copie.
E.T. oltre 3 milioni di dischi.
Scarface notevole successo per la recente Special Edition con 1 milione di copie.

Ecco infine la Top25 All Time dei DVD più venduti negli Usa:

1) Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello 16.6
2) Alla ricerca di Nemo 15.0
3) Spider-Man 12.8
4) Monster's & Co. 12.4
5) Shrek 10.2
6) La Maledizione della Prima Luna 10.0
7) Harry Potter e la Pietra Filosofale 9.7
8) Il Signore degli Anelli – Le Due Torri 9.3
9) Star Wars Episodio II – l'Attacco dei Cloni 8.7
10) Harry Potter e la Camera dei Segreti 8.6
11) L'Era Glaciale 7.6
12) Pearl Harbor 7.4
13) Lilo & Stich 7.2
14) Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco 6.8
15) Il Gladiatore 6.6
16) Fast & Furious 6.5
17) La Mummia il ritorno 6.1
18) Signs 5.8
19) Il Grinch 5.5
20) Star Wars Episodio I – la Minaccia Fantasma 5.4
21) Austin Powers in Goldmember 5.4
22) xXx 5.4
23) 8 Mile 5.2
24) Matrix 5.2
25) Matrix Reloaded 5.1

Ed ora per si conclude alla grande con un lungo speciale esplicativo sul supporto DVD:

Ormai il Dvd Video è diventato una realtà in continua evoluzione che ha fatto felici milioni di appassionati.
In questo articolo cercheremo di capirne le caratteristiche, le potenzialità e i vantaggi di questa tecnologia, che dopo un avvio a rilento ormai ha mandato in pensione l'obsoleta VHS.

Accenni di storia e tecnica:
Il Dvd nasce nella seconda metà degli anni novanta, grazie al lavoro delle maggiori aziende di elettronica e home entertainment che si sono riunite in un consorzio per sviluppare uno standard che offrisse una qualità nelle prestazioni superiore alla VHS.
Dal momento della creazione del Digital Versatile Disc, frutto dell'unione di audio, video e informatica, venne creato un comitato, il Dvd Forum, con il compito di stabilirne le nuove tecnologie, gli standard e le regole;
ed è solo nel 1997 che vengono editati i primi film in Dvd Video.
Con il passare del tempo abbiamo assistito a un numero sempre maggiore di uscite, basta guardare in questo 2003, l'anno in cui in America il nuovo formato ha superato nelle vendite le VHS.
Spostando il discorso su un livello più tecnico, scopriamo che il Dvd è un "dischetto" che deriva dal CD, condividendone forma e dimensioni (12 cm di diametro e 1,2 mm di spessore) ma che differisce da esso per la quantità di dati che può ospitare (da 6 a 17 volte maggiore) grazie ai diversi formati adottati, ma soprattutto grazie alla ridotta distanza delle tracce e alle dimensioni minori di cellule chiamate pits di cui è costituito il disco.


- Le tracce del DVD, molto più piccole rispetto ad un CD -

Inoltre, tra il CD e il Dvd esiste una ulteriore differenza di superficie, in quanto il neo nato formato può avere due strati sovrapposti e due facce di lettura.
Infatti esistono diversi tipi di formati per poter sfruttare al meglio lo spazio del dischetto e aumentare così la capienza, però hanno un codice di riconoscimento: il DVD 5 è un dischetto singolo strato e singolo lato da 4,7 GB, il DVD 9 (il più usato in Home Video) è a doppio strato e singolo lato da 8,5 GB, il DVD 10 è a singolo strato e doppio lato da 9,4 GB ed infine il DVD 18 è un doppio strato e doppio lato, per una capienze complessiva di 17 GB.
Questa differenza strutturale ha comportato anche una variazione nel sistema di lettura rispetto a quello per i compact disc: più precisamente si è dovuto adottare un laser rosso maggiormente preciso e più sottile con lunghezza d'onda più corta.


- I Vari formati. Dal DvD 5, al 9, al 10 ed infine al 18 -

Anche la rotazione differisce, in quanto quella dei Dvd Video è maggiore, percorrendo 3,49 metri al secondo contro 1,2 metri al secondo del CD.
Nonostante queste caratteristiche da primato, la quantità di spazio disponibile per contenere un intero film, più i contenuti multilingua e i sottotitoli, non era abbastanza.
Così il Moving Pitures Expert Group ha studiato un algoritmo in grado di comprimere i fotogrammi e l'audio in uno steamer di dati digitali fino a 10 volte, ottenendo un qualità eccelsa.
Il primo "prototipo" è stato l'MPEG 1, poi si è passati all'algoritmo definitivo, che è un sistema a perdita di informazioni chiamato MPEG 2 che molti sicuramente conosceranno.
L'MPEG 2 non è lineare nella registrazione dei bits, infatti è una codifica dinamica, cioè in base alla complessità del fotogramma è capace di impostare l'allocazione più o meno dei bits, poi sarà il lettore, in base a un codice temporale, a riorganizzare sequenzialmente tutto in ordine.
Non tutto è perfetto, perché l'MPEG 2 è un sistema di compressione definito "lossy", nel senso che maggiore sarà la compressione e maggiore sarà le perdita di informazioni, con l'immagine che perderà di qualità presentando diversi artefatti.
Mantenendo una compressione di medio livello, la qualità assicurata è ottima.
Un aspetto importante che avrete notato leggendo le recensioni Dvd di Movieplayer, è rappresentato dal Bit Rate Medio, che indica il numero di informazioni che vengono decodificate da parte del Dvd player.
Quindi un Bit Rate elevato indica una compressione MPEG 2 minore, mentre in caso contrario, con Bit Rate basso, ci troveremo di fronte ad una compressione elevata e di conseguenza a una qualità sia audio che video meno eccelsa.
Esistono vari tipi di Bit Rate impostati in fase di editing: con il Bit Rate fisso l'encoder si mantiene a un determinato livello di bit rate senza mai aumentare o diminuire, con il Bit Rate variabile con media imposta viene indicato un Bit Rate medio da rispettare che l'encoder, in base alle situazioni, può gestire, con il Bit Rate a sistema variabile con limite inferiore imposto, si impone all'encoder un Bit Rate minimo sotto il quale non deve scendere, e per finire, con il Bit Rate con limite superiore imposto succede il contrario, cioè all'encoder si imposta un Bit Rate massimo da non superare.

Caratteristiche:
Per salvaguardare i diritti delle uscite cinematografiche dei film nei diversi continenti, i Dvd sono stati divisi in diverse regioni.
Capita ad esempio che molte volte i film che escono nel mercato dell'home video Americano sono ancora inediti in Italia.
Così si è pensato di inserire dei codici permanenti che ne impediscono l'uso al di fuori della regione di "competenza".
Le regioni sono in totale otto: la regione uno comprende Stati Uniti e Canada, la due Giappone, Europa, Sud Africa e Medio Oriente, la tre Sud Est Asiatico, Asia Orientale, la quattro Australia, Nuova Zelanda, America Centrale, Messico, Isole Pacifiche, Sud America e Caraibi, la cinque Federazione Russa, India, Africa, Mongolia e Corea Del Nord, la sei Cina, la sette riservato, la otto Special International Venues (cioè aerei e mezzi di trasporto marino) ed infine quando un Dvd è contrassegnato dalla regione zero significa che è riproducibile su qualsiasi lettore.
Comunque sappiamo bene che l'utente più esperto riesce a modificare il proprio Dvd player e farlo diventare region free, a proprio rischio e pericolo perché questa soluzione invalida la garanzia.
Per riconoscere di quale regione fa parte il Dvd che vogliamo acquistare, basta vedere con attenzione il retro della fascetta di ogni custodia.
Il simbolo, per chi ancora non l'avesse notato, è uguale a quelli presenti nel riquadro sottostante.


- La nostra regione d'appartenenza, l'area 2 -

I Dvd sono anche dotati di sistemi anticopia.
Ci sono quattro tipi di protezione: il Macrovision 7.0 che impedisce la copia di un Dvd su videocassetta, il CGMS che è un informazione inserita nel segnale video uscente progettato per impedire al disco di essere copiato, il CSS (Content Scrambling System), ideato dalla Toshiba, è uno schema di criptatura e di autenticazione dei dati per evitare che i files video vengano copiati direttamente dal disco e per concludere il più famoso, il DCPS – Digital Copy Protection System, che impedisce copie digitali con collegamenti tra i componenti. Per chi avesse strane idee e volesse infrangere questi sistemi, ricordatevi che c'è da sudare!


- Il Pick Up Ottico di un lettore DVD -

Audio, progressi e codifiche:
Sicuramente uno dei punti forte dell'avvento del DVD è la sezione audio con le sue diverse decodifiche, frutto del progresso fatto in questi ultimi anni.
Il sistema più diffuso è il Dolby Digital ed è basato su un algoritmo di compressione con perdita di dettagli.
La differenza rispetto al precedente Dolby Surround delle VHS è abissale.
Questa codifica più recente, può presentare diverse versioni, a partire da 5.1 canali fino ad arrivare al semplice Dolby Digital Mono 1.0.
Il numero di canali indica di quanti diffusori si avvale la riproduzione, nel caso del 5.1 è compreso il canale centrale, i due frontali, i due surround posizionati alle nostre spalle ed infine il canale 1 (LFE) che rappresenta il canale dedicato alle basse frequenze riprodotte dal subwoofer.
Esiste anche una versione estesa denominata Dolby Digital Ex, in cui, rispetto al classico 5.1, è prevista la presenza di un'ulteriore canale, il centrale posteriore che però è realizzato per estrazione matriciale, cioè ricavato dai due surround posteriori.
Successivamente al Dolby Digital è arrivato il DTS (Digital Theater System Digital Surround). Quest'ultimo presenta una compressione minore, visto che il Data Rate può essere di 760 Kbps o 1538 Kbps contro i 448 Kbps tipici del Dolby Digital, ma con lo stesso numero di canali (5+1).
Tra le due decodifiche non esiste un divario qualitativo enorme, ma il DTS si fa apprezzare per una dinamica maggiore e un livello di dettaglio un tantino superiore.
Nel Giugno del 2000 è stato introdotto anche il DTS ES 6.1, che prevede in più un canale centrale posteriore di tipo però discreto.
L'ultimo arrivato è il DTS 96/24 caratterizzato da una resa sonora impeccabile grazie al materiale di partenza in PCM lineare multicanale campionato a 24 bit e 96 kHz.


- Alcuni dei vari formati audio Dolby Digital -

Un breve accenno anche al THX (Thomlison Holman Experiment), che non è una decodifica audio, ma è una certificazione di elevate prestazioni audio-video che solo i migliori Dvd si avvalgono.
Per poter essere certificato, bisogna superare severe regole e norme qualitative che riguardano una riequalizzazione audio, un addolcimento degli alti, bassi corposi e una stereofonia del fronte posteriore (surround).


- Il marchio THX -

Per quanto riguarda il video sono previsti precisi parametri soprattutto per la definizione e la saturazione dei colori.
Ricordiamo che per capire il formato di una traccia audio, basta leggere con attenzione l'etichetta posteriore del Dvd.

Vantaggi e svantaggi con l'avvento del Dvd:
Senza dubbio i vantaggi che il Dvd ha apportato nel mondo dell'home cinema sono innumerevoli, soprattutto considerando che è l'erede della VHS, mai amata più di tanto dagli appassionati.
I miglioramenti più considerevoli si sono fatti registrare sul piano video, con una perfetta riproduzione cromatica e un livello di dettaglio mai raggiunto prima, grazie anche alle 576 linee orizzontali contro le 280 delle normali videocassette! Inoltre un film registrato in DVD è durevole, non presenta usura o danni fisici (a parte i maltrattamenti).
Non è soggetto ai campi magnetici, offre anche una sezione audio multicanale e multilingue che si avvale anch'essa di una qualità mai riscontrata prima, capace di una riproduzione dalla estrema fedeltà sonora tale da poter essere paragonata a quelle delle migliori sale cinematografiche.
Chiude il quadro, la presenza dei contenuti speciali, grazie ai quali potremo vedere ad esempio la lavorazione dei film, le interviste al cast e al regista, le scene eliminate e tanti aspetti della lavorazione che molti appassionati desideravano conoscere e che ora finalmente hanno la fortuna di godersi.
Dopo aver scritto queste lodi, penserete che non ci siano difetti.
Ma purtroppo nessuno è perfetto, ed infatti il problema maggiore del DVD è che non supporta pienamente l'alta definizione.
Inoltre la compressione digitale audio-video se non svolta egregiamente, può lasciare molto a desiderare.


- La Classica confezione Amaray -

Il Futuro:
Ma cosa ci riserva il futuro dopo aver raggiunto l'olimpo?
La risposta è semplice: in campo informatico l'evoluzione tecnologica è sempre dietro l'angolo e pensare che il DVD sia eterno è un grosso errore.
Una dimostrazione può darcela l'Hi-Fi che in meno di trent'anni ha visto alternarsi tre formati: LP, CD e ora probabilmente uno tra il SACD (Super Audio CD) e il DVD-Audio.
Attualmente in campo video, vengono proposte nuove tecnologie di registrazione per superare quei pochi limiti del DVD.
Infatti lo scorso anno la JVC ha lanciato il Digital-VHS, capace di memorizzare video in alta definizione su videocassette.
Però i probabili successori sono di sicuro il Blu-Ray Disc e l'HD DVD.
Il primo è stato presentato a Febbraio del 2002 da nove aziende che fanno parte del DVD Forum (Thomson , Sony, Matsushita, Philips, Samsung, LG, Sharp, Pioneer e Hitachi), annunciandolo come nuovo formato DVD registrabile ad alta densità.
In un primo momento sarà concepito solo per la registrazione video e non per la distribuzione dei film, però non abbiamo la sicurezza che sarà per sempre così.
Il Blu-Ray Disc non funzionerà negli attuali lettori a causa dei pit più piccoli e del nuovo laser di lettura blu.
Quindi sarà necessario un nuovo lettore.
Il secondo formato è stato proposto dalla Warner per inserire video ad alta definizione sugli attuali DVD 9.
Infatti quest'ultimo, con un Bit Rate Medio di 6 Mb/s può contenere due ore di film e dovrebbe essere possibile ottenere video ad alta definizione con almeno 720 righe progressive a 24 fotogrammi al secondo.
Però l'algoritmo di compressione sarà o il neo nato MPEG 4 oppure il classico MPEG 2.
Comunque queste due nuove tecnologie non le vedremo prima del 2005-2006, quindi pensiamo più che altro a goderci il formato attuale, sperando che le case distributrici riescano ad editare edizioni sempre più perfette e complete sotto ogni punto di vista.

In conclusione questo Natale regalate, regalatevi un bel DVD...
lunga vita al DVD!

Fonte:
Multiplayer.it



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


DVD Che Passione!   18/12/2003 18.34.20 (127 visite)   NEVERLAND
   re:DVD Che Passione!   18/12/2003 18.54.30 (49 visite)   no_angel
      re:x no_angel   18/12/2003 19.0.59 (42 visite)   NEVERLAND
         re:x no_angel   18/12/2003 19.15.13 (39 visite)   |Xanadu|
            x nerverland   18/12/2003 19.21.3 (44 visite)   |Xanadu|
               re:x |Xanadu|   18/12/2003 20.25.32 (43 visite)   NEVERLAND
         re:x NEVER   18/12/2003 19.26.24 (36 visite)   no_angel
            re:x no_angel   18/12/2003 20.26.32 (42 visite)   NEVERLAND
   re:DVD Che Passione!   18/12/2003 22.43.58 (33 visite)   `FeAtHeR` (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 18/12/2003
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata