Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: MARC0
Oggetto: PER FANATICI
Data: 27/4/2006 1.46.28
Visite: 98























IL BIG MUFF




Quelli "vecchi"


Dei "Vecchi" ne esistono diversi tipi che impareremo a conoscere. La prima versione in assoluto è con 3 manopoline (knobs) non allineati (xciò lo chiamano "Triangle Knob ") e lo switch on-off (amp) alla sinistra del controllo di tono. ll logo e la scritta sono "sottili", è veramente di difficile reperibilità in buone condizioni. (lo chiamiamo convenzionalmente BM1) L'elettronica di questo primissimo modello è puramente analogica, consta esclusivamente di 4 transistor, resistenze e condensatori.
In anni ho potuto notare solo questi tre tipi di manopole per i potenziometri in alternativa al classico che vedrete scoperto in profondità più sotto. Le manopole che vedete sono originali o cambiate? Non ho mai trovato nessuno che mi svelasse l'enigma dei vari Chicken Knobs e altri pot molto diffusi. Per vostro diletto nella sezione un BM1 da vicino ho preso la versione PURA e classica (così come da vecchissimi cataloghi EH fuori e dentro così che possiate conoscerne meglio le caratteristiche persino dei potenziometri. Circa il suono, il guadagno di un BM1 è un qualcosa di veramente spaventoso. Occhio o bruciate gli amplificatorini e coni moderni non abituati (eddaie quando passate a un bell'amp totalemnte valvolare vintage?:) a tale potenza sonora.


Con il secondo tipo le manopole per la prima volta si allineano e
troviamo i loghi un pò più spessi rispetto al primo tipo, nonchè il basso a dx, la testa di medusa, simbolo della eh (lo chiamiamo convenzionalmente BM2). Alcuni (sono pochi!) anzichè la grafica in rosso ne presentano una di colore blu (BM2B). Detto anche inpropriamente "Ram's Head" o testa d'ariete proprio per la testolina che troviamo in basso a destra che in realtà sappiamo essere della Medusa! Hanno nel circuito stampato la sigla 3003! Niente di strano di poter trovare il cuore di un BM2 dentro un BM3, segno di riconoscimento la scritta saldata a stagno 3003 appunto!!



Il terzo modello, arriva quando il BM è ormai consacrato e ha il suo posto nell'olimpo dei pedali MUST. Fatto per una massa più ampia di destinatari visto il successo delle precedenti versioni tra molti artisti di calibro eccellente, ha le tre manopole allineate, box argento, e la grafica con la nuova scritta BM in rosso, (lo chiamiamo convenzionalmente BM3), alcuni modelli presentano circuiti integrati (IC), e alcuni hanno il power switch, x altri lo switch sul retro serve per il Tone Bypass che vi permette di bipassare il controllo centrale del tono (semplicissimo ma utilissimo). Di recente la sua grafica è stata ripresa per il terzo reissue (vedi R3) La scatola di cartone nella scansione è uguale anche per i "reverse". Cos'è un reverse?...
Esiste un tipo più difficile da trovare rispetto alla tradizionale terza edizione, detto appunto reverse, con scritta in bianco su scatola nera e anche la confezione originale è differente cmq sia entrambi sono rigorosamente usa. Della reverse logo edition ne esistono due variazioni grafiche (le chiamiamo convenzionalmente BM4a e BM4b), la prima scritta in bianco su sfondo nero e la seconda scritta rossa con sfondo nero. Sia i reverse logo che i BM3 hanno come già detto, stesso scatolo
Aggiungo infine la versione BM4C. Non ha la stampa nera in fondo. Non saprei nemmeno dire se viene prima del Bm3 ma so che altri pedali quale lo small stone ha avuto una versione transizionale come questa con grafica + scarna e contenuto indentico! Mah! Saprò mai la verità?






I BM1





BM2A



BM2B



BM3 + BOX "serie 3"



BM4A



BM4B



BM4C


 










Il Fratello Maggiore
Il "fratellone" è il deluxe bigmuff, un gioellino con 2 controlli per la sezione comp e 3 per quella del fuzz. Praticamente ha un compressore (il soul preacher) incluso e separato! Esiste nella versione Blend switch (per de/selezionare lo stadio di comp) e series/parallel switch (lo chiamiamo convenzionalmente DBM1) E' stato adottato con amore da molti studi di registrazione dell'epoca e visto il suo maggior numero di controlli, ha soddisfatto le voglie non solo di chitarristi... Ops... circuiti integrati sono presenti nel cuore del Deluxe Big Muff!
Spero gradiate l'inserimento delle nuove foto :)
















I cugini
Il big muff crying tone pedal (lo chiamiamo convenzionalmente BMCTP), è un bel pedale Wah Wah/Volume coevo al BM2. Provate a sentire quale delle sue 4 variazioni di Wah vi piacciono di più!
Alimentabile solo a pile! [controindicazioni che valgono per tutti i pedali di questa pagina: una volta accessi non vi fermerete più di suonare!indi cominciate la mattina presto!]

Assieme a al EH-3106 Big Muff Crying Tone fuzz wah pedal esiste anche un precedente EH-3006 Crying Tone pedal (Muff Fuzz Wah Pedal) molto raro di cui vedete la foto di uno scatolo più giù (MFW).





 










I fratelli minori
Il little muff, il little big muff e il muff fuzz sono i "fratellini", quest'ultimo esce in tre versioni per renderne più comodo l'utilizzo attaccato direttamente alla chitarra, all'ampli, o in serie tra i vari pedalini! Dentro sono davvero essenziali e semplici, ma come ogni effetto EH solidissimi e indistruttibili!





 










I Nonni
sicuramente abbiamo i rarissimi "Axis" e il Foxy Lady della Guild cui presto dedicherò uno spazio tutto loro nella mia pagina dedicata alla Electro Harmonix... Eh sì.. perchè il Big Muff era prodotto dalla EH anche per altre case... :) Ma per ora non vi anticipo nulla!



 





















Reissues (quelli nuovi):
Allora partiamo con il dire che di nuovi ne esistono tre:
Quello nero con scritta gialla su box Nero, che viene con la sua bella scatoletta di legno (lo chiamiamo convenzionalmente R1)


 


Quello verde militare (lo chiamiamo convenzionalmente R2). Ottimo come tutti gli altri, ma è quello che mi convince di meno!
L'R2B Transition logo altro non è che il precursore con un a grafica temporanea dell'R1. Valgono le Stesse condiderazioni fatte per l'R1





Ultimissima versione è il NYC, fatto appunto negli States che
riprende la grafica del terzo tipo (che figata ).... però in più ha "l'utile" led "utile" che contraddistingue i tre reissues (che inoltre hanno un minor rumore di fondo... anche se a me quel rumore di fondo degli originali non dispiace affatto!) Molto potente ma lontano dalla cremosità fuzzante del BM3 di cui doveva essere reissue!


R1 + Box
R2 + Box R2B Transition Logo
R3









Spettacolo: alla follia non c'è (quasi) mai fine. Tradurre in italiano vi farebbe perdere un pò l'effetto indi eccovi la descrizione ufficiale EH dell'ultimo fratellino della famiglia, una bella coppia di gemelli siamesi per lo switch!!! We put two of our classic transistor '69 plug-in Muff Fuzz effects together in one box – which means double the trouble! Using just one gives you a hint of milky distortion, or cascading the second lets you turn your milk into cream. Advance orders point to the Double Muff being one of our GREATEST sellers.



DOUBLE MUFF (DM)














Un BM Crying Tone Pedal Boxato e con catalogo originale



Un Muff Fuzz con Scatolo originale Waaranty card e Istruzioni


Un pò di varie Foto relative al Big Muff!















Dentro un R1



BM2 + Box + Warranty Card + Catalogue


Dentro un BM3, si vede chiaramente la stampa industriale del "3003", come del resto del circuito



 


Codici
EH-1008 Little Muff Pi
EH-1009/1322 Little Big Muff Pi AC/DC
EH-1322 Big Muff Pi
EH-1330 Deluxe Big Muff distortion/compressor (Blend switch)
EH-2008 Muff Fuzz (si connette direttamente all'amp o versione in linea con il doppio plug)
EH-2009 Muff Fuzz (si connette direttamente allo strumento!)
EH-3003 Big Muff Pi BM2 + Parecchi modelli che presentano la stessa grafica e scatola esteriore del BM3 fino al 1981 circa
EH-3034 Little Big Muff Pi
EH-3034 Big Muff Pi BM3/BM4 (modelli successi al 1981 ma non è regola fissa)
EH-3053/3054 Deluxe Big Muff distortion/compressor con series/parallel switch
EH-3006 Crying Tone pedal (Muff Fuzz Wah) MFW
EH-3106 Big Muff Crying Tone fuzz wah pedal













Datarli
Sapete come datare approssimativamente il vostro amato pedalino vintage (Big Muff compreso)? Bisogna leggere il numero di 7 cifre sul coperchio dei potenziometri, che generalmente inizia per 137 (codice che indica l'azienda produttrice, in qs caso CTS). La quarta e la quinta cifra vi diranno l'anno di produzione del potenziometro, la sesta e la settima la settimana. Considerando un gap di qlc mese tra la fabbricazione del componente e l'assemblaggio, si può ottenere, con una certa approssimazione, l'anno del pedale. [Thanks Gigi]



Pot di un BM1, indica "137 66 12 ", cioè 12ma settimana del 1966, azienda produttrice 137 (vi sfido a trovarlo più vecchio ghghgh).

Pot di un BM3, indica "137 78 33", cioè 33ma settimana del 1978, azienda produttrice 137. Il circuito interno è del tipo 3003, più su vedete l'immagine con la stampa industriale del 3003 nella basetta.

 













Alla scoperta del BM1!
Le foto seguenti si riiferiscono a uno dei primissimi BM1, i Potenziometri datano 12ma settimana del 1966 e sono del primo tipo a due viti (più tardi spuntano alcuni bm1 con pot "chicken"), notare a sinistra del controllo Sustain lo switch On-Off e la semplicità e allo stessotempo solidità del BM1! Lunga vita a lui!



   



Pagellina

Tralasciato il discorso grafico di presentazione, distinzione.... circa il suono del RE dei Fuzz, perfettamente rispondente ai canoni della EH, semplice da usare, che funzioni una vita, economico e dal suono favoloso.... e in effetti:
Decisamente i primi modelli sono davvero spaventosi, un Fuzz con la F
Ottimo anche il secondo tipo, il terzo/quarto suonano sempre benissimo ma i modelli che ho avuto sembravano avere nei controlli un minor range di escursione rispetto al primissimo modello. Anche pò più rumorosi, ma capiamo bene che con esemplari che hanno più di 30 anni fare dei paragoni può a volte essere difficile. A orecchio, voti
1° 10+ spaventoso davvero, un Fuzz con le palle, ruvidissimo, tagliente... da panico, un guadagno e un fuzz da urlo, quasi incontrollabile! transistors all'attacco!
2° 9- (9- perchè il primo è sempre il primo e soprattutto perchè è più "fuzzante")
3/4° 9- (sostanzialmente cambia lo scatolo di ferro che lo contiene, i componenti sembrano pure identici. I modelli con il Tone Bypass vi permettono di farvi divertire di +)
5° (deluxe) 9 sempre ottime le serie deluxe della eh (e costavano pure il doppio!) anche se suona un pò più cupino dei fratelli minori. La serie Blend è veramente incredibile con la sua possibilità di utulizzare l'uscita comp e/o utilizzare o meno il comp con il fuzz, due dei migliori pedali della Eh in un pedale solo. Ottimo per collegarci una voce, un organo, un synth, o un basso (godimento!!!!!)


I nuovi modelli (i reissues) sono decisamente più freddi come suono, magari son meno rumorosi (e costosi :) ma un occhio.. ops orecchio attento sente ben bene la differenza tra le nuove e le vecchie magiche scatole. Sarà la polvere e l'età? ;)) No, cmq sia per classifica metto il nero a pari merito con il NYC e per ultimo quello verde (quelli che ho provato nulla avevano a che vedere ... brr meglio molti altri pedali recenti di altre case...!). Seppur validi pedali, Scordatevi di paragonarli con gli originali, da cui escono suoni incredibili!
Byee


Quotazioni per l'Italia (Euri*)/ USA (Superdollaro)
(quotazioni su un pedale "Mint" w/Box) (*=L'Acc. Della Crusca dice: DITE EURI!)
BM1 600 / 500
BM2 400 / 350
BM3 280 / 250
BM4a/BM4b 320 / 300
DBM1 320 / 280
BMCTP 350 / 300
MFW ***/***
LBM 175 / 180
MF 125 / 150
LM 160 / 250
Axis 420 / 400
Guild Foxey Lady ***/ ***
R1 125
R2 90
R3 130
DM 60


 


Chi l'ha usato o lo usa:
Allora... dei certi Jimi Hendrix e Carlos Santana come potete leggere su dei vecchi cataloghi EH degli anni '70, Beck, Jimmy Page, Tool, Bush, Pearl Jam, STP, Nirvana, REM, Jason Newsted (Metallica), Cliff Burton (Al Basso nei Metallica), John Frusciante (RHCP), Blind Melon, Suicidal Tendencies, Sonic Youth, Eddie Van Halen , Steely Dan, The Edge (U2), Jimi Hendrix, David Gilmour (Pink Floyd), Aerosmith, Heart, UFO, J Mascis (Dinosaur Jr, Sebadoh), Cream, Beatles, Munki (Korn), Scott Lucas (Local H), Everclear, Green Day, Foo Fighters, Creed, (Mark Arm) Mudhoney (il titolo disco "superfuzz big muff" dovrebbe dirvi qualcosa!), Sonic Youth, Korn, Deftones, Moby, Smashing Pumpkins, Silverchair, Hellecaster, Clark Vogeler (The Toadies), Damon Gough (Badly Drawn Boy), Dirk Lance (Incubus), Jack White (The White Stripes), Steely Dan (ehm.. Elliott Randall), Matthew Bellamy (MUSE), e tra gli Italiani UZEDA, Verdena, Carmen Consoli, io! (:) etc. etc. etc. [Lista infinita.... date il vostro contributo!]



Se dovessi segnalare un esempio di italiano che veramente è un grande un suonatore di BM... vi direi... "Agostino Tilotta", l'uomo che le chitarre le fa urlare e se le scopa mentre suona ( e loro godono!). E' il chitarrista degli Uzeda, uno dei più originali chtarristi italiani degli ultimi anni, e un grande esperto di chitarre, oltre a essere una persona fantastica. Come pezzo.... Well Paid dovrebbe rendervi l'idea! Se non fosse per lui oggi non amerei così tanto questo pianeta dei pedalini e degli strumenti degli anni andati. Che poi oggi tutti parlano di vintage vintage vintage blablabla, io sono vintage, iohovintage, iovendovintage, ioprima, non me ne frega un cazzo. Io non li suono perchè sono vintage, ma perchè li amo, sanno parlare, sono unici, sono superiori.. sono fantastici e di quanto sono valutati non mi interessa niente. Ognuno di essi è un piccolo capolavoro. Se poi hanno un mercato collezionistico peccato, magari con minor sforzo e prezzo a quest'ora si trovavano ancora :) Dieci anni fa ho comprato due small stone a 30 mila l'uno e un big muff a 40.... tutti erano così presi dalle nuove pedaliere e superrack che te li tiravano in testa questi "vecchi scatoloni di merda rumorosi" come me li definì un simpatico negoziante di Roma che a tutt'oggi ringrazio per avermeli tirati dietro quasi a gratis :-))
p.s. minchia smettela con il dire che il big muff l'hanno lanciato i verdena please... (Hey, contro di loro non ho niente!); però c'è gente che come stuff è molto più ricercato, e lo usa da più di trent'anni per passione e amore! (Ribadisco, vedi, giusto per fare un esempio Agostino Tilotta... e potrei farne altri... ma visto che mi piacciono gli Uzeda così li sentite anche voi :)



Varie ed eventuali:
Posto che i paragoni (per quanto ve ne possa fregare) che ho fatto li ho fatti rispetto a pedali perfetti (boxati e praticamente inutilizzati) c'è da dire una cosa...
Il bello di sti pedali è che ognuno ha un suono caratteristico tutto suo... una sua storia e esistenza!
Per esempio tengo 4 small stone che si possono tranquillamente distinguere per la loro unicità. Uno addirittura con il tempo ha
sclerato decisamente (eheh gli anni fanno male :) ma ha un suono pazzesco, completamente imprevedibile, praticamente ha un rate accellerato di 4/5 volte ripsetto a un pedale "sano" che lo rendono un mostro davvero inemulabile e insostitibile. E Non lo riparerò MAI! Altro che pedaliere che suonano tutte uguali e nuove cose che tentano di emulare i""vecchi scatoloni di merda e rumorosi"
Detto ciò... anche se mi prenderò le mie critiche per questo...ma questa è casa mia e son libero di pensare come mi pare...
Di Cuore...PRRRRRRRRRRRRRRRRR ai multieffetti e al digitale!


Dove comprarli e/o venderli
Presto metterò una pagina apposta con pedalini Eh e altro che vendo
[Aggiornamento] Minchiaaaaa :) In meno di due giorni, prima ancora di farmi mettere la pagina m'avete fatto vendere un BM2! che roba! Avevo detto di aspettare :) EHeheheh! Cmq tranquilli scrivetemi pure quando volete, però per le risposte siate pazienti! alternativi@NoSpam_tin.it (leva NOSPAM_)
Come negozianti in Italia non saprei cosa dirvi o di chi fidarmi, so solo che il superdollaro per ora rende abbastanza oneroso avere un buon Big Muff in Italia, però ne vale sempre la pena.
Sicuramente con l'acquisto in america si può risparmiare un buon 40% rispetto all'Italia, però metteteci dentro i rischi CartadiCredito, Dogana, Spedizioni etc.etc.!


Spero di essere stato esaustivo, e presto metterò tutto online nel sito che sto facendo alla electro harmonix (+ di 120 pagine e centinaia di foto, storia, casini vari e sample audio ) su cui lavoro da anni!


Ciao Ciao,

Johnny (sempre felice di avere vostre precisazioni i complimenti e varie/eventuali! :)







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


PER FANATICI   27/4/2006 1.46.28 (97 visite)   MARC0
   quant'è bell   27/4/2006 1.50.12 (19 visite)   MARC0
      re:quant'è bell   27/4/2006 1.51.27 (12 visite)   |Xanadu|
   ho chiesto   27/4/2006 2.6.19 (19 visite)   oSs[3]ko
      re:ho chiesto   27/4/2006 2.8.23 (20 visite)   rockgirl
         re:ho chiesto   27/4/2006 2.10.19 (15 visite)   oSs[3]ko
            re:ho chiesto   27/4/2006 2.11.36 (14 visite)   rockgirl
               re:ho chiesto   27/4/2006 2.12.52 (13 visite)   oSs[3]ko
   re:PER FANATICI   27/4/2006 9.25.50 (10 visite)   ProGreSs (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/04/2006
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
vai in modalità avanzata