Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: {D|4BoLiK
Oggetto: re:...uHm...
Data: 27/4/2006 20.33.26
Visite: 3

Non tutti, ma la maggior parte.
Un numero sconcertante, fuori logica.
Per motivi di lavoro ho le percentuali di questo dato.
Se ti interessano fammi sapere, ma quest'articolo secondo me dice quasi tutto.
Evito, per dovere di cronaca, di tagliare la parte finale con la propaganda ds, anche se ho delle perplessità a riguardo.


---

Quattro morti al giorno per infortuni sul lavoro
La relazione della Commissione parlamentare d'indagine
Edilizia, agricoltura e siderurgia i settori più a rischio

di Nedo Canetti - Roma

INCHIESTA Quattro morti al giomo; tra i 1.300 e i 1.400 all'anno, negli ultimi dieci anni; 1.950.000, la media annuale degli infortuni sul lavoro.
È questa la triste statistica compilata dalla commissione parlamentare d'Inchiesta sulle cosiddette «morti bianche» che ha concluso i suoi lavori, durati dieci mesi, con decine di audizioni, visite a fabbriche e cantieri, a porti e cave.
Dopo l'entrata in vigore, nel 1994, della legge 626 suIla sicurezza e del decreto 38 del 2000 di riforma delle assicurazioni; si è avuta, è vero, una leggera diminuzione del numero degli infortuni e dei decessi, considerati nell’arco degli ultimi 40 anni, ma in tre settori, come l’edilizia, l’agricoltura e la siderurgia, infortuni e morti bianche sono ulteriormente aumentati.
Tragicamente nell’edilizia, che ha il triste primato di 330-350 morti annue, in larga percentuale dovute a cadute da ponti e tetti, segno che le misure di sicurezza erano inesistenti o insufficienti.
Antonio Pizzinato, vicepresidente della Commissione, ci segnala inoltre altri tre aspetti importanti.
Il primo, che gli infortuni denunciati sono solo una parte di quanti realmente accaduti, perché si riferiscono solo ai lavoratori assicurati all’Inail, mentre milioni sono fuori di questa tutela.
Il secondo, che spesso gli infortuni vengono nascosti da assenze «per malattia».
Il terzo, che molte volte si comunica l'infortunio come avvenuto il primo giorno di lavoro, per nascondere l’assunzione irregolare del dipendente, denunciata solo al momento dell’infortunio.
L'incbiesIa ha anche scoperto che l’antica piaga del caporalato, non solo non è stata sanata, ma ha fatto la sua comparsa anche al nord (a Milano, ad esempio) e che i cantieri edili sono, in larga misura, fuorilegge (quattro irregolari su quattro visitati a Napoli, con fughe dei dipendenti appena hanno visto arrivare la commissione, riconosciuta, perché scortata con carabinieri).
Cinque le relazioni conclusive della commissione: su edilizia, malattie professionali, infortuni domestici, agricoltura, lavoro nero e minorile, che confluiscono in un documento finale, che sarà approvato anche a Camere sciolte.
L'indagine si è anche occupata delle malattie professionali. rilevando un aumento dei casi di tumore da amianto e da prodotti chimici, ma anche una grave carenza negli attuali metodi di rilevamento dei dati, che si riferiscono ai soli assicurati all’Inail e all’Ipsema.
Un esempio, a Gela, casi denunciali, 2.000, accolti 10.
Inoltre, il 65% delle malattie professionali non è riconosciuto.
"l dati – commenta Pizzinato - indicano come il problema della sicurezza sia ancora di estrema gravità e siano necessarie nuove misure".
In particolare, i Ds propongono l’adozione di un testo unico o di un codice sulla sicurezza, che tenga conto delle trasformazioni intervenute nell’economia; un registro generale degli infortuni sul lavoro, adottato dai ministeri interessati e dalle regioni, per superare l'attuale carenza nei sistemi di rilevamento dei dati; la determinazione di un vincolo di destinazione di una quota percentuale delle risorse finanziarie alle Asl per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
La commissione ha rilevato che le misure di sicurezza trovano maggiori difficoltà di applicazione nelle piccole e medie imprese e nei settori agricolo e artigianale.
Si propongono, per questi settori, misure premiali e finanziamenti di programmi di adeguamento alla normativa in vigore, e progetti per favorire l'informazione e la formazione da parte dei lavoratori e (questo pure per le imprese maggiori) dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, previsti dalla legge 626.

(l’Unità 27 gennaio 2006)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Sappiatelo...   27/4/2006 15.41.12 (181 visite)   D00PAR
   re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.42.0 (34 visite)   MARC0
   re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.42.2 (29 visite)   enigma°
      re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.43.26 (21 visite)   wolf69
   re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.44.16 (26 visite)   fefy
      re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.48.46 (20 visite)   D00PAR
         si kiama   27/4/2006 15.50.33 (19 visite)   fefy
   re:Sappiatelo...   27/4/2006 15.53.39 (14 visite)   kicco82
   e gli incidenti di auto??   27/4/2006 15.53.39 (20 visite)   Mr_LiVi0
   Vabbeh   27/4/2006 15.53.46 (16 visite)   Jace
      re:Vabbeh   27/4/2006 15.54.28 (12 visite)   D00PAR
         re:Vabbeh   27/4/2006 16.2.46 (10 visite)   Jace
            re:Vabbeh   27/4/2006 16.6.5 (6 visite)   D00PAR
               re:Vabbeh   27/4/2006 16.15.50 (7 visite)   Jace
                  re:Vabbeh   27/4/2006 16.18.24 (7 visite)   D00PAR
                     re:Vabbeh   27/4/2006 16.20.17 (5 visite)   Jace
            ...uHm...   27/4/2006 16.15.9 (9 visite)   {D|4BoLiK
               re:...uHm...   27/4/2006 16.16.41 (10 visite)   Jace
                  re:...uHm...   27/4/2006 17.22.53 (6 visite)   {D|4BoLiK
                     re:...uHm...   27/4/2006 18.39.43 (4 visite)   Jace
                        re:...uHm...   27/4/2006 20.33.26 (2 visite)   {D|4BoLiK
                           re:...uHm...   27/4/2006 20.47.27 (37 visite)   Jace (ultimo)
   re:Post idiota   27/4/2006 15.54.20 (21 visite)   Mojito_
      re:Post idiota   27/4/2006 15.55.15 (21 visite)   D00PAR
      re:Post idiota   27/4/2006 16.22.20 (10 visite)   Genki

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/04/2006
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata