Nick: MoreFerarum Oggetto: re:i sindaci e la sicurezza Data: 13/5/2006 18.5.3 Visite: 23
di più! se noi persone perbene rispettiamo le regole, non solo si crea un meccanismo di esclusione sociale, ostracizzazione nei confronti di chi non le rispetta, inducendo a rispettarle, ma diventa anche più facile individuare e punire le trasgressioni e i trasgressori cronici. se tutti usassimo il casco, sarebbe più facile multare chi non lo usa, perchè subito risalterebbe agli occhi dei vigili, così come se uno va senza casco a pordenone, non solo la gente lo guarda male, ma il primo vigile sulla sua strada lo ferma! e così via in tutto: il fumo nei locali, la carta gettata in strada etc etc la cosa che più mi angoscia è che non sento queste riflessioni in campagna elettorale. non le sento dai candidati, e non le sento dagli elettori: quando mai si indirizzerà la società in questo senso? o forse sono io che, non avendo problemi economici, rimango sbigottito ripsetto a campagen elettorali per il comune in cui il tema centrale è il lavoro? io poi mi chiedo: voi dite che la sicurezza non è compito del sindaco. nè ma perchè il lavoro è di competenza del sindaco? il sindaco deve solo creare le condizioni esterne perchè si possa ben lavorare (e ancora una volta, ordine, legalità, civiltà) e non certo deve "dare" lavoro. anche perchè il sindaco è come un mega amministratore di condominio. io gli delego dei poteri, e lo finanzio, perchè il mio condominio sia pulito (nettezza urbana); perchè curi che malintenzionati non se ne approprino (sicurezza); perchè i condòmini non facciano abusi (edilizia, annona). che poi il sindaco-amministratore di condominio nel fare il suo lavoro dia l'appalto a delle imprese, anche questo è il suo compito, e lo deve fare nel modo più confacente agli interessi dei condòmini. vabbè lasciamo stare, oggi non mi voglio innervosire.... trouble che lavoro/studi fai? |