Nick: Corum Oggetto: re:Ma no. :) Data: 14/1/2004 12.33.47 Visite: 55
Ti occorre solo un disegnino. Certe differenze sono sottili. Ma per coglierle è necessario privarsi dei paraocchi, dei preconcetti e sforzarsi di leggere bene. Fonte: www.garzantilinguistica.it Paragone: 1 il paragonare; confronto: fare, stabilire un paragone; mettere a paragone due poeti, due opere; mettersi a paragone, paragonarsi | i termini del paragone, le cose o le persone che si confrontano tra loro | a paragone di, in paragone di, a, rispetto a: la mia casa, a paragone della sua, è molto piccola; l'azienda ha prodotto poco in paragone allo scorso anno | reggere il paragone, non sfigurare | complemento di paragone, (gramm.) il secondo termine di una comparazione (p. e. Mario è più bravo di te) 2 esempio di cosa considerata simile a un'altra: portare un paragone; un paragone giusto, indovinato, sbagliato, che non regge 3 somiglianza, affinità: non c'è paragone tra questa e quella moto | essere senza paragone (o paragoni), non avere paragone (o paragoni), si dice di cosa indiscutibilmente superiore alle altre 4 pietra di paragone, diaspro nero usato un tempo per saggiare l'oro; (fig.) termine di confronto. Similitudine: 1 (non com.) rassomiglianza 2 (ret.) figura semantica che consiste nell'accostare due termini o due azioni sulla base di un rapporto di somiglianza, per lo più espresso da come, simile a (p. e. guida l'automobile come se stesse facendo una corsa; i delfini sono mammiferi simili a pesci; Quale delle foglie / tale è la stirpe degli umani, MONTI) 3 (mat.) relazione fra due enti tale che sia costante il rapporto fra gli elementi lineari dell'uno e i corrispondenti dell'altro (p. e. in due triangoli, il rapporto fra i lati corrispondenti).
|