Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: LadyCrazy
Oggetto: Donare sangue in estate
Data: 16/6/2006 22.12.35
Visite: 375

Perché c’è bisogno di sangue in estate


Anche quest’anno, in coincidenza con l’arrivo della stagione estiva, scatta l’emergenza sangue.
A causare quest’allarme è la combinazione di due fattori:

la riduzione delle donazioni che puntualmente avviene in questo periodo
l’incremento delle richieste legate all’aumento degli incidenti stradali e agli interventi di pronto soccorso.
In questo panorama s’inseriscono i "politrasfusi", cioè quelle persone che anche nel periodo estivo, come del resto durante tutto l’anno, presentano quelle condizioni patologiche che necessitano di trasfusioni.
Si tratta di leucemici, talassemici, emodializzati, emofilici, epatopatici, anemici per emorragie acute in corso di interventi chirurgici: tutti pazienti che per sopravvivere necessitano del sangue e dei suoi derivati.
In Italia il fabbisogno annuo di sangue intero è stato calcolato di 2.300.000 unità, mentre quello di plasma è di 850.000 litri (dati dell’Istituto Superiore di Sanità). Per raggiungere l’autosufficienza, evitando così l’importazione di sangue, mancano, secondo il Coordinamento associazioni di volontariato per la donazione del sangue, 200.000 unità e la situazione diventa più grave durante l’estate.

Nasce, da qui, l’esigenza di donare il sangue. La quantità prelevata all’atto della donazione è limitata ed è ricostituita dal midollo osseo in pochi giorni.
Essere un donatore significa compiere un gesto utile per la collettività e avere il vantaggio di un controllo costante del proprio stato di salute grazie alle visite mediche e agli esami di laboratorio che sono eseguiti ad ogni prelievo.

Dove andare?

È possibile rivolgersi alle sedi delle Associazioni di donatori di sangue della Regione per avere informazioni sui servizi di raccolta sangue o trasfusionali operanti nella propria zona.
Oppure, si può andare direttamente nelle strutture dei Servizi di Immunoematologia e Trasfusione (SIT) o dei Centri Trasfusionali (CT) della propria città.
In ogni caso, quando si decide di andare, non occorre prendere appuntamento ma è necessario essere a digiuno.

Nella struttura, verranno richieste alcune notizie sulla salute del donatore e seguirà una visita medica per la verifica della idoneità a donare, dopodiché si procederà al prelievo di sangue.


------------------------------------------------------
Cosa fare?

La donazione è un gesto spontaneo di altruismo, che, tuttavia, per tutelare la salute del donatore e garantire la sicurezza del ricevente, viene regolamentato da precise normative relative alla:

procedura di selezione del donatore (compilazione del questionario, visita medica con anamnesi ed esame obiettivo, accertamento dei requisiti fisici e di laboratorio)
procedura di validazione biologica dell’unità donata
La selezione del donatore viene effettuata da parte di personale medico del Centro Trasfusionale: al momento della donazione lo stato di salute del donatore è accertato attraverso una visita e mediante un colloquio riservato (coperto dal segreto professionale).
Le domande sulle abitudini di vita (rapporti sessuali a rischio, uso di sostanze stupefacenti) sono molto importanti e hanno bisogno di risposte estremamente sincere perché non vogliono invadere la vita privata del donatore, ma servono a garantire una maggiore sicurezza trasfusionale.
Infatti i test sierologici per i virus dell’epatite B e C, per il virus dell’AIDS e per la sifilide, eseguiti in fase precoce di infezione, possono non identificare la presenza dell’agente infettante.

La donazione deve essere soprattutto un atto responsabile: è importante che il donatore legga e compili con attenzione e responsabilità il questionario esternando al personale sanitario eventuali dubbi o richiedendo chiarimenti.


------------------------------------------------------

CHI PUÓ DONARE SANGUE

Chiunque, purché sia sano, d’età compresa fra i 18 ed i 65 anni, di peso corporeo non inferiore ai 50 Kg. Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge:

la temperatura corporea:
la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca;
i valori dell’emoglobina
CHI NON PUÓ DONARE SANGUE
Sospensione permanente- condizioni patologiche o comportamentali che impediscono definitivamente la donazione a:
chi è positivo per il test AIDS (anti-HIV 1)
chi ha contratto, anche in passato, un’epatite virale di tipo B o C
chi ha contratto malattie veneree e risulta positivo per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
chi soffre di patologie cardiovascolari importanti, ulcera gastrica o duodenale, anemia;
chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti;
chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche (alcolisti cronici);
chi ha rapporti sessuali o di convivenza con soggetti affetti da epatite virale, tossicodipendenti o con comportamenti a rischio per l’AIDS o le altre malattie trasmissibili con il sangue.
Sospensione temporanea - condizioni patologiche o comportamentali che impediscono solo temporaneamente la donazione:
la gravidanza in atto ed il puerperio per un anno dopo il parto (o dopo un’interruzione di gravidanza);
gli interventi chirurgici in anestesia generale, negli ultimi sei mesi;
le trasfusioni di sangue ricevute negli ultimi cinque anni;
il soggiorno in zone endemiche per la malaria, nei sei mesi precedenti alla donazione, oppure l’attuazione di una profilassi antimalarica nei tre anni precedenti;
i rapporti sessuali con persone sconosciute negli ultimi sei mesi;
la sindrome influenzale, faringiti (mal di gola), gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (es. antibiotici)

---------------------------------------------------
E se il donatore è un lavoratore dipendente?

Il lavoratore dipendente che si reca a donare il sangue ha diritto per legge ad una giornata di riposo ed alla corresponsione della normale retribuzione.

Infatti, la legge 4 maggio 1990 n.107 dispone:

all’art.13 "I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l'intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l'intera giornata lavorativa. I relativi contributi previdenziali sono accreditati ai sensi dell'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 155."

e

all’art.14 "Ai fini dell'applicazione dell'articolo 13, al datore di lavoro vengono certificati, a cura del servizio di immunoematologia e trasfusione o del centro trasfusionale o dell'unità di raccolta, l'accesso e le pratiche delle donazioni cui è stato sottoposto il dipendente donatore di sangue."

[Fonte-Redazione-Ministerosalute.it]


Grazie per la cortese attenzione.

Giulia*



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Donare sangue in estate   16/6/2006 22.12.35 (374 visite)   LadyCrazy
   re:Donare sangue in estat   16/6/2006 22.34.20 (71 visite)   fujiko80
      re:Donare sangue in estat   16/6/2006 22.36.39 (51 visite)   LadyCrazy
   re:Donare sangue in estate   16/6/2006 22.37.10 (58 visite)   Nereide!
   re:Donare sangue in estate   16/6/2006 22.46.11 (49 visite)   jack89
      re:Donare sangue in estate   16/6/2006 22.51.23 (46 visite)   gay-o
      re:Donare sangue in estate   16/6/2006 22.51.31 (54 visite)   LadyCrazy
   Io non pos   16/6/2006 22.53.6 (62 visite)   Bukowski7
      re:Io non pos   16/6/2006 23.1.7 (79 visite)   LadyCrazy
         re:Io non pos   16/6/2006 23.32.58 (58 visite)   Bukowski7
            anche io nn posso   17/6/2006 3.13.6 (50 visite)   deidi
            camioncino colorato   18/6/2006 15.42.6 (71 visite)   velvet
   POSTI DOVE DONARE   17/6/2006 9.43.46 (192 visite)   mir
      re:POSTI DOVE DONARE   17/6/2006 15.51.9 (55 visite)   LadyCrazy
         purtoppo...   17/6/2006 23.50.56 (54 visite)   ezechiele
            re:purtoppo...   18/6/2006 22.20.59 (47 visite)   LadyCrazy
         re:POSTI DOVE DONARE   19/6/2006 23.45.5 (44 visite)   APe__
   re:Donare sangue in estate   19/6/2006 3.14.22 (42 visite)   Kashmir
   re:Donare sangue in estate   20/6/2006 9.48.21 (32 visite)   AsSiAPOD
   re:Donare sangue in estate   20/6/2006 20.37.15 (23 visite)   LadyCrazy
   re:Donare sangue in estate   21/6/2006 1.3.34 (34 visite)   Marione
   Buona iniziativa ;-)   21/6/2006 23.30.8 (29 visite)   SeRiNeS (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/06/2006
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata