Nick: Martin' Oggetto: 'A confessione 'e Taniello Data: 29/6/2006 15.54.22 Visite: 130
Petra, 'A confessione 'e Taniello Data di pubblicazione: 10.08.2004 Autore: Petra, Raffaele Raffaele Petra, Marchese di Caccavone, nasce a Napoli il 7 gennaio 1798 Non condivise i moti del 1820-21, e appoggiò la monarchia, ma 1825 sposò la causa repubblicana e liberale, anche se si mantenne fedele allo Stato come suo funzionario Taniello, ch'ave scrupole mò che se vo' nzurà, piglia e da Fra Liborio va pe' se cunfessà. «Patre - le dice - i' roseco, i' pe nniente me mpesto; ma po' dico 'o rusario, e chello va pe cchesto... Patre, ncuollo a li ffemmene campo e ncoppa a 'o bordello; ma sento messe e predeche... e chesto va pe chello. Iastemmo, arrobbo... 'O prossimo spoglio e le dongo 'o riesto; ma po' faccio 'a lemmosena... e chello va pe' cchesto. E mo, Patre, sentitela st'urdema cannonata: a sora vostra, Briggeta, me l'aggio nsaponata...» Se vota Fra Liborio: «Guagliò, tu si’ Taniello?... I' me nsapono a mammeta, e chesto va pe cchello!» NOTE Nzurà= sposare Roseco = molesto, brontolo Me mpesto=mi arrabbio |