Nick: luca26* Oggetto: ULTIMISSIME E FORMAZIONI.. Data: 9/7/2006 15.37.35 Visite: 201
Calcio, Mondiali, Finale: Italia e Francia, una sfida da sogno. Formazioni e News Berlino (GER) - Ore 20: il mondo si ferma a guardare Italia e Francia, impegnate nella finale dei Mondiali di Germania 2006. Azzurri e Bleus si siedono all`Olympiastadion (diretta su Rai1 con Civoli e Mazzola e su Sky Mondiale 1 con Caressa e Bergomi) alla tavola dei piu` Grandi e, come sottolinea il ct azzurro Marcello Lippi, `vincera` chi avra` piu` fame`. L`appetito viene mangiando e sicuramente l`Italia di fame ne ha non poca, resta da vedere quanto `appetit` hanno i transalpini. Nelle ore di attesa della partita qualcuno dei giocatori Azzurri ha ricordato che la attuale generazione italiana di calciatori a livello di Nazionale non ha vinto nulla, mentre la Francia conta ancora dei giocatori reduci dal trionfo del 1998 e dall`Europeo del 2000. La differenza di motivazioni potrebbe farsi sentire. Marcello Lippi conosce sicuramente il detto `squadra che vince non si cambia`, e pare per la prima volta nel Mondiale intenzionato a rispettarlo in pieno anche contro la Francia: dentro, probabilmente, gli stessi 11 che hanno spezzato il sogno dei tedeschi padroni di casa in semifinale, con l`attacco affidato a To-To, Totti piu` Toni. Mancheranno Alessandro Nesta, infortunato, e Daniele De Rossi, in panchina nonostante abbia finito di scontare la sua lunga squalifica. La Francia risponde giocando per il titolo e per un uomo solo: Zizou l`immenso, che ha gia` annunciato che quella di Berlino sara` la sua ultima partita, comunque vada. Una scarica di adrenalina in piu` per i Galletti, che scenderanno in campo con Makelele primo marcatore di Totti, e Henry di punta supportato proprio da Zidane. Due 4-3-2-1 speculari in una partita in cui la tattica contera` tantissimo ma saranno soprattutto i singoli a fare la differenza. Berlino (GER) - Alle 20 Italia e Francia scendono in campo all`Olympiastadion di Berlino per il titolo di Campione del Mondo. Italia (4-2-3-1): 1 Buffon; 19 Zambrotta, 5 Cannavaro, 23 Materazzi, 3 Grosso; 21 Pirlo, 8 Gattuso; 16 Camoranesi, 10 Totti, 20 Perrotta; 9 Toni. All. Lippi. Francia (4-2-3-1): 16 Barthez; 19 Sagnol, 15 Thuram, 5 Gallas, 3 Abidal; 4 Vieira, 6 Makelele; 10 Ribery, 10 Zidane, 7 Malouda; 12 Henry. All. Domenech. Arbitro: Elizondo (ARG) Domenica sera a Berlino si gioca la quinta sfida `mondiale` tra Italia e Francia, la prima finale. Nell`edizione del 1938 le due nazionali si affrontarono nei quarti di finale: a Parigi, il 12 giugno, gli azzurri si imposero per 3-1 (Colaussi, doppietta di Piola). L`Italia poi vinse il titolo. Nel 1978 in Argentina la sfida valeva per il primo turno: a Mar de La Plata, il 2 giugno, successo per 2-1 dell`Italia (Rossi e Zaccarelli ribaltarono il vantaggio degli avversari con Lacombe). Il terzo confronto negli ottavi di finale del Mondiali messicani del 1986: il 17 giugno a Citta` del Messico i transalpini vinsero 2-0 grazie ai gol di Platini e Stopyra contro i Campioni del Mondo in carica. L`ultima volta risale all`edizione del 1998 in Francia: il 3 luglio a Parigi, nei quarti di finale, i Bleus la spuntarono per 4-3 ai rigori (errore decisivo di Di Biagio), dopo che regolamentari e supplementari si erano chiusi senza gol. Zidane e compagni alzarono poi la Coppa. Sono 32 i confronti totali tra le due nazionali: il bilancio e` a favore degli azzurri, con 17 vittorie contro le sette dei transalpini e gli otto pareggi. Oltre alle 4 sfide mondiali, Italia e Francia si sono incontrate in 25 amichevoli, due gare valide per le Olimpiadi (in Belgio nel 1920 e in Olanda nel 1928) e un confronto agli Europei, che coincise anche con l’ultimo faccia a faccia. Nella finale della rassegna continentale del 2000 in Belgio-Olanda, la Francia vinse 2-1 grazie al golden gol di David Trezeguet nei supplementari. Le altre reti furono realizzate da Delvecchio e Wiltord allo scadere. Bilancio a nostro favore, dunque, ma l’Italia non ride da troppo tempo: l’ultima vittoria risale a quasi trent’anni fa, quel 2-1 al Mondiale 1978. Intanto Gianluigi Buffon e` a un passo dal record di imbattibilita` per un portiere ai Mondiali gli basteranno 65` per battere Walter Zenga. Comunque vada contro la Francia, quindi, il primato restera` in `casa` azzurra. Erano i Mondiali italiani del 1990 quando Zenga mantenne l`inviolabilita` della sua porta per 517`, battuto solo al 69` della semifinale contro l`Argentina. Buffon e` attualmente a quota 453`, e l`ultima rete subita dal numero uno azzurro risale al 27` della seconda partita del Gruppo E, contro gli Stati Uniti, quando Cristian Zaccardo devio` un cross avversario nella propria porta. La nostra unica FEDE... si chiama NAPOLI!!!!!
|