Nick: Mach Oggetto: Rifiuti-la nostra morte Data: 27/7/2006 12.52.4 Visite: 101
Copio e incollo la parte finale della relazione che la COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI E SULLE ATTIVITÀ ILLECITE AD ESSO CONNESSE ha scritto nella relazione finale:
Premesso che, ai sensi dell'articolo 1 della legge istitutiva 31 Ottobre 2001, n. 399, la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ha, fra gli altri, i compiti di svolgere indagini atte a far luce sul ciclo dei rifiuti e di proporre soluzioni legislative e amministrative ritenute necessarie per rendere più coordinata e incisiva l'iniziativa dello Stato, delle regioni e degli enti locali [...]
premesso, altresì, che nel nostro Paese il tema è stato trattato sia all'interno del Progetto «Ambiente e Salute in Italia», coordinato dal Centro Europeo Ambiente e Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, sia nell'ambito dello studio, promosso dal Ministero della Salute, su «Valutazione del rischio sanitario e ambientale nello smaltimento dei rifiuti solidi, urbani e dei rifiuti pericolosi», i cui esiti sono stati pubblicati a cura dell'Istituto Superiore di Sanità;
rilevato che nei primi mesi del 2005 il Gruppo di lavoro «Impatto sanitario del ciclo dei rifiuti in Campania», costituito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme all'Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania e all'ARPA Campania, ha concluso e pubblicato la prima fase di uno studio, svolto su mandato del Dipartimento della Protezione Civile, sulla patologia neoplastica e le malformazioni congenite nelle province della Campania con maggiore presenza di discariche;
rilevato, inoltre, che, secondo quanto emerso dalle audizioni dei ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità svoltesi in Commissione, le indagini hanno consentito l'identificazione di un'area corrispondente alla parte sud-orientale della Provincia di Caserta e alla parte nord-occidentale della Provincia di Napoli, nella quale i tassi di mortalità per diverse patologie tumorali e gli indicatori della frequenza di malformazioni sono particolarmente elevati rispetto ai valori regionali;
rilevato, in particolare, che le analisi svolte dall'Istituto Superiore di Sanità hanno individuato, quale zona a maggior rischio, l'area compresa nei territori dei comuni di Aversa, Capodrise, Casagiove, Casal di Principe, Caserta, Castel Volturno, Marcianise, San Cipriano d'Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada, Villa Literno, Afragola, Arzano, Caivano, Casoria, Frattamaggiore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pomigliano d'Arco, Sant'Antimo, Volla;
rilevato, infine, che le zone evidenziate dallo studio si sovrappongono nel complesso a quelle nelle quali è maggiore la presenza di siti illegali di smaltimento di rifiuti, tanto da far risultare indispensabile l'approfondimento della valutazione dell'impatto sanitario del ciclo dei rifiuti in Campania, con l'identificazione di eventuali situazioni di rischio localizzato nel territorio e quindi contrastabile con maggiore efficacia, anche mediante l'adozione di opportune iniziative di Stato, Regione ed enti locali;
[...] la commissione INVITA le autorità e gli enti di seguito indicati: Presidente Regione Campania Presidente Provincia di Napoli Presidente Provincia di Caserta Sindaci e comandanti dei vigili urbani dei comuni di: Aversa, Capodrise, Casagiove, Casal di Principe, Caserta, Castel Volturno, Marcianise, San Cipriano d'Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada, Villa Literno, Afragola, Arzano, Caivano, Casoria, Frattamaggiore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pomigliano d'Arco, Sant'Antimo, Volla Arpa Campania Procura di Napoli Procura di Santa Maria Capua Vetere Procura di Nola Questura di Napoli Questura di Caserta Comando provinciale carabinieri di Napoli Comando provinciale carabinieri di Caserta Guardia di Finanza Napoli Guardia di Finanza Caserta Corpo forestale dello Stato Napoli e Caserta Capitanerie di Porto Comandante polizia provinciale Napoli Comandante polizia provinciale Caserta; a trasmettere a questa Commissione ogni utile elemento informativo concernente le attività di indagine svolte con riferimento all'area ricompresa nel territorio dei comuni di Aversa, Capodrise, Casagiove, Casal di Principe, Caserta, Castel Volturno, Marcianise, San Cipriano d'Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada, Villa Literno, Afragola, Arzano, Caivano, Casoria, Frattamaggiore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pomigliano d'Arco, Sant'Antimo, Volla, avendo cura di indicare, laddove possibile, la tipologia di rifiuto interessata dall'attività illecita,
"Quando c'è l'amore c'è tutto". "No ti sbagli, chella è 'a salute". www.sgteverola.tk |