Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Bem il Mostro Umano
Data: 6/2/2004 12.0.54
Visite: 182

"Nessuno sa di preciso quando siano nati.
In un luogo oscuro e silenzioso, una cellula si moltiplicò, per dare origine a tre nuovi esseri viventi.
Essi non sono umani, né sono simili ad altri organismi presenti sulla Terra.
Ma dietro ai loro corpi orribili, si nasconde un profondo senso di giustizia.
Queste creature sono mostri cui il destino volle negare la natura umana"



Con queste parole vengono introdotte le puntate di "Youkai Ningen Bem" in Italia "Bem Il Mostro Umano.
Magari questo titolo richiamerà alla vostra mente dei ricordi di quando eravate piccoli, immagini di personaggi alquanto inquietanti con solo tre dita sulla mano...vero Franti?!?!?



"Youkai Ningen Bem", creato da "Nobuhide Morikawa" e prodotto nel 1968, vede come protagonisti tre creature mostruose che possono trasformarsi in altrettanti esseri dall'aspetto quasi umano.
Il desiderio principale di questi personaggi è quello di diventare a pieno titolo esseri umani, dei quali si fanno difensori nel momento del bisogno.
I tre protagonisti, come è noto alla maggioranza dei nostri lettori, sono Bem, Bera e Bero.

Il plot, nella maggior parte delle puntate, è abbastanza essenziale: Bero fa amicizia, solitamente, con un bambino che si trova coinvolto in qualche drammatico evento;



con l'aiuto di Bera e Bem, risolvono la situazione e riprendono il loro viaggio.



Un elemento curioso è che nelle prime puntate i "cattivi" possono anche essere uomini, mentre più avanti nella storia, i malvagi diventano spiriti che aggrediscono gli uomini.



Se lo svolgimento è apparentemente semplice, la serie ha in sé ha moltissimi elementi, palesi o meno, che la rendono unica nel suo genere.
In primis queste tre "creature" anelano a diventare esseri umani;
il più desideroso e consapevole dei problemi che questo loro desiderio comporterà è il personaggio che dà il titolo alla serie: Bem.



Dotato di poteri superiori rispetto agli altri due, assume spesso il ruolo di "mediatore", tentando di conciliare lo spirito ribelle di Bera con il rifiuto in cui spesso incappano degli uomini che non vogliono accettarli perché mostruosi.
Questo suo atteggiamento protettivo gli conferisce un ruolo quasi paterno nei confronti del gruppo.
In effetti Bem, Bera e Bero si presentano ai nostri occhi (in una visione profondamente eurocentrista e impregnata dei nostri valori culturali, sia ben chiaro) come un piccolo nucleo familiare da cui, però, si discosta un pò Bera l'unica figura femminile del terzetto, che se mostra, soprattutto con l'evolversi della storia, un vago istinto materno e protettivo nei confronti di Bero, è poi l'unico personaggio in cui il rifiuto per gli uomini, in particolare per la loro natura egoista ed egocentrica, è più evidente;



sarà l'evolversi della storia e la sua personale maturazione psicologica ad ammorbidire un pò il suo carattere "spigoloso".
Chiude il gruppo Bero, il più piccolo dei tre, che in diverse puntate assume il ruolo di vero protagonista della serie.



Bero racchiude in sé tutte le caratteristiche tipiche dei bambini: innocente, curioso, generoso, dall'animo puro, le stesse caratteristiche che si ritrovano nei vari bambini che Bero incontra nel suo peregrinare, quasi che l'autore voglia sottolineare come la crudeltà umana sia un'acquisizione tipica dell'età adulta.



Il character design spigoloso e dai colori un pò acidi è di Nobuhide Morikawa, lo stesso creatore, mentre la regia è affidata a Jun Natsui, Noburo Ishiguro, Tadao Wakabayashi, Kyujiro Yanagida, Jiro Sasaki.
L'animazione, considerando che è una produzione della fine degli anni sessanta, è buona, soprattutto nell'utilizzo dei fondali mobili (gli effetti speciali sono affidati a Fujio Akatsuka).



Le musiche sono bellissime: a partire dalla sigla originale "Youkai ningen Bem" eseguita dagli Honey Nights, fino a quelle affidate a Masahiro Uno, prevalentemente jazz, che contribuiscono a rendere l'atmosfera ancora più cupa e triste, ed enfatizzare la drammaticità che, come un filo sottile, si dipana e lega tutte le 26 puntate.



Scheda Tecnica:

Titolo Originale: Yookai Ningen Bem
Traduzione: Bem, mostro umano
Produzione: Daichi Doga
Anno: 1968
Episodi: 26
Prima trasmissione in Italia Emittente: Rete 4
Anno: 1982

Elenco e Titoli Episodi:

1. Il segreto della nascita
2. La casa abbandonata
3. La mano strisciante
4. Il gobbo immortale
5. Il manichino criminale
6. Il tempio del vampiro
7. Terrore in città
8. La nave spettro
9. La candela del diavolo
10. Uno + uno = Bera
11. La palude della mummia
12. L’aspirazione di vedere
13. Lo specchio del rancore
14. La sirenetta
15. La valle maledetta
16. La foresta misteriosa
17. Il mistero del mistero
18. Lo scultore misterioso
19. La sorgente stregata
20. La torre maledetta
21. La parrucca incantata
22. La città dei fantasmi
23. Il trucco del diavolo
24. Il demonio mascherato
25. Il fantasma chiama Bero
26. La giustizia trionfa



Approfondimenti:

Tengo però ad approfondire un elemento della serie che ritengo molto importante, sia perché in esso si racchiude il messaggio che Nobuhide Morikawa ha voluto trasmetterci, sia per tutti coloro che in questa produzione animata riescono solo a vedere una storia horror che non è adatta ad essere fruita da un bambino.



L'aspetto che rende Youkai Ningen Bem una perla rara è la capacità con cui l'autore, attraverso una storia di fantasia, popolata da esseri immaginari, ci presenta la realtà, purtroppo triste e attualissima, dell'emarginazione.
I tre protagonisti vivono nel mondo, a contatto con gli esseri umani, desiderando solamente diventare come loro, ma, salvo casi eccezionali, vengono continuamente rifiutati dagli uomini, che vedono in loro solo "il diverso" e quindi "il mostruoso".



Questa altro non è che la situazione che caratterizza la nostra società: viviamo nei nostri piccoli mondi rifiutando tutto ciò che è "altro da noi", tutto ciò che non appartiene alla nostra cultura, senza il minimo sforzo da parte nostra di cercare di vedere le situazioni da un altro punto di vista, magari da quello della persona che ci sta davanti, anche se è diverso, straniero.
Viviamo in una nazione sempre più multiculturale, su questo nessuno ha più il minimo dubbio, ma sono veramente pochi i passi che si compiono in direzione "dell'altro", di chi è fuggito da una realtà ben più crudele e invivibile della nostra ed è giunto in un luogo che per lui rappresenta "la speranza".



Bem, Bera e Bero altri non sono che gli stranieri arrivati nel nostro paese che cercano un posto accanto a noi, desiderosi di vivere in armonia, accogliendo aspetti della nostra cultura e donandoci elementi della loro.
Puntualmente, però, vengono respinti.
Ecco la contraddizione di fondo che distingue l'uomo:
l'uomo è un individuo, ma l'individuo nasce dal confronto con gli altri, dal riconoscimento delle differenze insite tra le due parti in causa, noi siamo noi perché siamo diversi dagli altri, eppure è proprio questa diversità a spaventarci, a renderci intolleranti e chiusi nei confronti di chi è "estraneo".
Quindi la nostra società è multiculturale ma non interculturale.



Quindi Bem, Bera e Bero continuano a vagare di luogo in luogo alla ricerca di un posto in cui sentirsi riconosciuti non come stranieri, ma semplicemente come esseri viventi, pensanti, esseri umani, uguali a noi per dignità e diritti.
È impossibile non percepire la caparbietà di Bem di continuare ad amare la società umana nonostante venga respinto; lo sconcerto di Bera davanti all'ingratitudine degli uomini;
la tristezza di Bero che non riesce a vivere una vita normale, fatta di giochi, di amici, di un luogo sicuro in cui vivere.
Il finale è straziante:
i tre muoiono in una casa in fiamme convinti di risvegliarsi finalmente umani.



"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza."

[Articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 10 dicembre 1948]

La VideoSigla:

http://regnodelleanime.gamesurf.it/Videosigle/sigla_bem3.zip

Bem vanta il primato del cartone dalla sigla più sanguinaria.
Nico Fidenco canta: "dell'assassino lui fa un macello, lo pesta a sangue con un randello..." .

TITOLO : Bem
CANTANTE : Nico Fidenco
AUTORE : Fidenco, Scardelletti
DURATA : 3'42"
ANNO : 1981

TESTO:

Notte bianca di spavento,
notte nera di terrore
acqua pioggia neve e vento...
lampi e tuoni di furore
Con un rantolo agghiacciante
l'assassino col coltello
squarta e taglia ad ogni istante...
chiunque incontra nel castello
Ma dal mondo dell'orrore
dove il cielo è sempre nero
piomba il figlio del mistero
più veloce del pensiero [ del pensiero ]
Arriva Bem nemico del mal,
che in bocca tien mille pugnal
Solo tre dita, due occhi di ghiaccio,
sessanta vipere sopra ogni braccio
Dell'assassino lui fa un macello,
lo pesta a sangue con un randello
Notte bianca di spavento,
notte nera di terrore
acqua pioggia neve e vento...
lampi e tuoni di furore
S'ode un passo strascicato,
s'ode un colpo di martello
scende a terra l'impiccato...
dove tocca fa un macello
Ma dal mondo dell'orrore
dove il cielo è sempre nero
piomba il figlio del mistero
piu` veloce del pensiero [ del pensiero ]
Arriva Bem nemico del mal,
che in bocca tien mille pugnal
Ha squame verdi sopra la pelle,
lingue di fiamme sopra le spalle
Dell'impiccato lui fa un fagotto,
lo pesta a sangue con un cazzotto
Notte bianca di spavento,
notte nera di terrore
acqua pioggia neve e vento...
lampi e tuoni di furore...
lampi e tuoni di furore...
lampi e tuoni di furore...



Guarda Lo Spezzone Di Un Episodio:

In questo episodio che vi propongo, una perfida strega è costretta a cibarsi di carne umana per poter tornare giovane e bella, ma avrà fatto i conti con Bem?!?!?

http://regnodelleanime.gamesurf.it/Videosigle/spezzone_bem.zip



Ebbene adesso è possibile rivivere appieno questo flash back animato grazie alla "Dynamic Italia" che ha rimasterizzato la versione italiana di Bem e grazie anche a MTV che per parecchi mesi (qualche tempo fa) ha permesso, a chi non ha il DVD, di gustarsi di nuovo questo splendido anime.
Il bello di poter rivedere una serie così "vecchia" e è che la si può apprezzare nella sua completezza, notando cose che da piccoli non vedevamo, forse troppo spaventati e allo stesso tempo affascinati dai personaggi e dalla storia.

Per maggiori info sugli 8 DVD che compongo la serie di Bem volate qui:

http://www.dynamicitalia.it/dynamic_manga/launcher.html



Links Correlati e Fonti:
Wangazine.it
ListaCartoni.it

© Daichi Doga

Dedicato a Franti Pieruzzello F. e i Ragazzi Dello Zoo di Dentecane.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Bem il Mostro Umano   6/2/2004 12.0.54 (181 visite)   NEVERLAND
   se ti interessa   6/2/2004 12.7.2 (53 visite)   Zipper75
      re:x Zipper75   6/2/2004 12.13.6 (44 visite)   NEVERLAND
   re:Complimenti   6/2/2004 15.19.23 (37 visite)   Mojito_
      re:Complimenti   6/2/2004 16.9.1 (27 visite)   Me|aNNuRC
         re:Complimenti   6/2/2004 16.17.58 (39 visite)   Franti
            re:x Franti   6/2/2004 16.20.3 (37 visite)   NEVERLAND
               re:x Franti   6/2/2004 16.23.27 (31 visite)   Franti
                  re:x Franti   6/2/2004 16.26.27 (39 visite)   NEVERLAND
   re:Bem il Mostro Umano   6/2/2004 16.59.47 (37 visite)   mottino (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 06/02/2004
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
vai in modalità avanzata