Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: *S|NNER*
Oggetto: Università con lo sconto
Data: 21/8/2006 11.44.10
Visite: 111

Offerte di alcuni atenei: oltre ai tagli sulle iscrizioni anche facilitazioni su alloggi e libri, computer portatili in prestito per la durata del corso.
Da Bari a Milano corsi gratis per le matricole. Mondo accademico diviso
Il rischio che le facoltà diventino un "discount del sapere", stile Ikea.




ROMA - C'è già chi le chiama "Università tre per due". Dove, tre sono gli anni di corso e solo due quelli in cui pagare le tasse. Il primo, dunque, è completamente gratis, sino ad estendersi, in casi specifici e per particolari meriti, anche ad alloggio, computer portatili in prestito (per tutta la durata dell'anno accademico) e naturalmente libri.

Tutto ciò accade già all'Università di Camerino, alla Libera Università di Bari e a quella della Calabria (che ha sede a Cosenza). E anche alla Federico II di Napoli, ma solo per gli studenti meritevoli. "Forti sconti", invece, sono previsti all'Università Statale di Milano.

Ma quello che per gli studenti universitari può rappresentare un'occasione di risparmio, nel mondo accademico ha messo in moto una raffica di polemiche. Poco importa se le iscrizioni gratis e gli sconti riguardino solo ed esclusivamente le matricole delle facoltà di chimica, fisica e di altre discipline scientifiche poco appetibili in base a recenti statistiche e dunque da incentivare grazie ad un fondo ministeriale ad hoc. C'è chi vede, in queste iniziative promozionali, l'aprire le porte al "modello americano". Il rischio che l'Università si trasformi in un "discount del sapere", stile Ikea. Definizione cruda, ma che rende l'idea sul pensiero sfavorevole che circonda questo tipo di iniziative. 

Di rimando, il rettore dell'Università di Camerino, Fulvio Esposito, tuona contro quelle che definisce le "banalizzazioni" dell'operazione.

"L'università che offre l'iscrizione gratuita per le lauree scientifiche, attraverso un consapevole sacrificio del proprio budget, dà concreta attuazione al dettato della Costituzione. Non è un caso - continua - che le università milanesi o la Federico II° di Napoli, le quali non hanno certo bisogno di aumentare i numeri di studenti, si muovano in questa identica direzione".

E poi ancora. "Proviamo un po' a riflettere sulla disomogeneità sociale ed economica del nostro Paese. Nelle mie classi sono sempre presenti proporzioni elevate, spesso addirittura maggioritarie, di ragazze e ragazzi che, per mantenersi agli studi, svolgono attività lavorative (di regola part-time o occasionali, anche se non mancano persone che svolgono attività a tempo pieno). In questo contesto, l'università che offre l'iscrizione gratuita (o meglio, una borsa di studio d'importo pari a quello delle tasse) per alcune lauree d'importanza strategica per lo sviluppo del Paese, cercando così di contrastare i luoghi comuni legati alla presunta bassa occupabilità dei laureati scientifici e di far accostare a certe discipline (come la matematica, la fisica, la chimica) anche chi appartiene a strati sociali per i quali 800 euro annui rappresentano un deterrente, non fa altro che dare (attraverso un consapevole sacrificio del proprio budget) concreta attuazione al dettato della Costituzione. Bollare come commerciali queste iniziative mi sembra soltanto un'ulteriore dimostrazione di superficiale radicalchiccheria, tanto diffusa quanto perniciosa".

Il Sole 24 Ore, quotidiano di Confindustria, da sempre molto attento al mondo universitario, la pensa diversamente e punta l'indice contro le università "supermercato". Quelle università, cioè, che offrono maxi sconti e promozioni per le iscrizioni. "Restiamo in attesa che comincino a regalare anche telefoni cellulari. Invece le ragioni per le quali i nostri giovani non si scrivono ad alcune facoltà forse risiedono altrove" scrive Walter Passerini, "magari anche nella bassa remunerazione di un titolo scientifico faticoso e avaro".

Così la polemica sull'università "commerciale" si estende al dibattito sull'università "facile" e colpisce anche le lauree honoris causa. I titoli consegnati nelle mani di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport come Roberto Benigni, Luciano Ligabue, Valentino Rossi, Vasco Rossi e anche il fischietto Pierluigi Collina (laurea in scienze) non sarebbero altro che "iniziative di marketing per promuovere gli atenei" come le ha recentemente definite il Venerdì di Repubblica.





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Università con lo sconto   21/8/2006 11.44.10 (110 visite)   *S|NNER*
   re:Università con lo sconto   21/8/2006 11.47.14 (11 visite)   DanyMasca
      re:Università con lo sconto   21/8/2006 11.52.5 (9 visite)   *S|NNER*
      re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.40.53 (3 visite)   elysian
   re:Università con lo scon   21/8/2006 11.47.37 (13 visite)   E4th4n
   re:Università con lo scon   21/8/2006 11.48.19 (21 visite)   bile
   re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.0.48 (8 visite)   leletta
   re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.7.50 (6 visite)   MASQUERAD
      re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.14.28 (3 visite)   *S|NNER*
         re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.16.9 (2 visite)   MASQUERAD
            re:Università con lo sconto   21/8/2006 12.18.28   *S|NNER*
   re:Università con lo scon   21/8/2006 12.56.15 (5 visite)   K|NT4RO (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/08/2006
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata