Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: frisa
Oggetto: Super Size Me
Data: 30/8/2006 20.20.15
Visite: 161

di Morgan Spurlock


Super Size Me


L'agghiacciante manifesto sull'alimentazione.


super size meNegli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno nuovo: la rinascita del documentario. Anche se, è certo, non stiamo parlando del genere cinematografico di cui si teorizzava negli anni ’60 ai tempi del free cinema. Non è il documentario con una solida base teorica ed etica quello che sta rinascendo. E’ una nuova forma di cinema, un misto di realtà ed intrattenimento, inaugurata dall’ormai famosissimo ad ogni latitudine Michael Moore. Con un sapiente uso dell’ironia e di un montaggio veloce, questi documentari riescono a divertire e a far riflettere, magari a scapito della correttezza e dell’obiettività. Ma di una cosa sono capaci questi registi: di produrre effetti visibili sul mondo, cosa che i teorici degli anni passati mai si sarebbero immaginati. Queste nuove pellicole sono figlie del movimento new global, che combattono i poteri forti con le loro stesse armi: Don’t hate media, became media è il loro slogan.

"Non odiare i media, diventa un media" sembra essere la bandiera anche di Morgan Spurlock, il regista di questo atteso da noi e osannato oltreoceano Super Size Me. Il lavoro racconta degli effetti su un uomo in salute, di una dieta composta solo di alimenti McDonald’s per 30 giorni. L’uomo sperimenta gli effetti di quello che negli USA viene chiamato junk food, cibo spazzatura, sotto rigido controllo medico. Intanto viaggia per gli Stati Uniti, cercando di dare un quadro preciso della situazione obesità nel paese più grasso del mondo, intervistando persone, analizzando le mense delle scuole.

Il quadro che emerge è sconfortante, la situazione drammatica. Il cibo dei fast food produce effetti catastrofici sul corpo dell’uomo, mentre il junk food viene dato agli studenti delle scuole superiori in questi tutti gli stati. La composizione dei cibi McDonald’s, ma non solo di quelli, è tremenda: addirittura le insalate contengono zuccheri. Gli effetti si vedono non solo sul fisico di Spurlock, ma anche nella mente. Si insinua una pesante assuefazione, e l’uomo entra in depressione, con momenti di euforia dati solo dal pasto e dall’ingestione del cibo veloce.

Alla fine del documentario vengono elencati gli effetti di questa dieta: sono tremendi. Numeri e considerazioni si accavallano, e a fianco del prevedibile aumento di colesterolo e trigliceridi, vediamo che le conseguenze cadono anche sulla vita mentale e sessuale del protagonista. Le multinazionali del cibo vengono più volte paragonate a quelle del tabacco, e si stima che tra pochi anni l’obesità, negli States, produrrà più morti delle bionde.

Su questi tipi di documentari mi sono espresso più volte: non li amo, non amo il loro modo di contraffare, anche se a fin di bene, la realtà. Non sono equi, tendono a mettere in primo piano solo le cose che interessano all’autore, tralasciando magari importanti aspetti del problema. Ma vi assicuro che questo film è un pugno nello stomaco, colpisce davvero i punti giusti: è divertente, si diceva, ma di un umorismo nero che porta inevitabilmente a riflettere sullo stato della nostra alimentazione e sullo strapotere che stanno acquisendo le industrie alimentari.

Il titolo si riferisce ad un misura di coche e patatine che in Italia ancora deve arrivare e speriamo non accada. Dopo la pellicola e il suo successo negli Stati Uniti, con riconoscimenti al Sundance Film Festival, la Super Size è stata eliminata dall’industria dei due archi. Anche se i loro dirigenti hanno assicurato che non è stato per via di questo film. Ma un dirigente della lobby dei produttori alimentari, che intervistato da Spurlock ha detto che loro sono parte del problema dell’obesità, è stato licenziato.

Questi documentari hanno un vero effetto sulla realtà, con buona pace dei puristi. Ed è questa la caratteristica che il contraddistingue nettamente da quelli del passato. Il loro stile ne sta facendo la fortuna. E, a onor del vero, il momento in cui la camera di Spurlock entra nelle scuole e ci mostra cosa fanno mangiare agli adolescenti è davvero tremendo. Il governo americano, come al solito, pare avere le mani legate. Ma è grazie a lavori come questo che l’opinione pubblica si rende conto di problemi che magari non erano in agenda. Siamo certi che vi entreranno. Ciò che mangiamo è anche una questione politica, nel bene o nel male. E di questo, Super Size Me, se ne rende perfettamente conto. Un film importante per una questione importante. Magari da noi non sarà così sentito il problema. Ma è una questione emergente, che dobbiamo cercare di arginare prima che sia troppo tardi. Speriamo che il documentario in questione ci aiuti.









ho visto il documentario incuriosita:è assurdo..


e pensare che c'è gente che campa per sti panini!!!(che m hann semp fatt schif)
il panino-spugnetta fa mal e il gelatino SUNDAY che sembra tanto innocente ha ben 1.600 calorie.


JELLACCH




Nick: sociologo
Oggetto: odio
Data: 9/12/2005 10.34.37
Visite: 74

odio me stesso, odio tutti , odio la vita,
amo le droghe, amo il bere, amo la perversione.







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Super Size Me   30/8/2006 20.20.15 (160 visite)   frisa
   VEDETELO   30/8/2006 20.20.43 (26 visite)   soggi
   re:Super Size Me   30/8/2006 20.20.53 (27 visite)   Speis
      re:Super Size Me   30/8/2006 20.22.8 (20 visite)   frisa
         re:Super Size Me   30/8/2006 20.22.49 (16 visite)   Speis
            re:Super Size Me   30/8/2006 20.23.15 (13 visite)   frisa
         re:Super Size Me   30/8/2006 20.22.49 (13 visite)   soggi
            re:Super Size Me   30/8/2006 20.24.38 (21 visite)   frisa
               re:Super Size Me   30/8/2006 20.25.34 (12 visite)   soggi
                  re:Super Size Me   30/8/2006 20.26.34 (9 visite)   frisa
   re:Super Size Me   30/8/2006 20.21.53 (26 visite)   MorNy
      re:Super Size Me   30/8/2006 20.22.14 (15 visite)   soggi
         re:Super Size Me   30/8/2006 20.23.6 (25 visite)   MorNy
   re:Super Size Me   30/8/2006 20.25.50 (19 visite)   PeGgiORe
      re:Super Size Me   30/8/2006 20.27.5 (17 visite)   frisa
      re:Super Size Me   30/8/2006 20.27.15 (12 visite)   soggi
         re:Super Size Me   30/8/2006 20.27.59 (14 visite)   frisa
            re:Super Size Me   30/8/2006 20.28.19 (24 visite)   soggi
   re:Super Size Me   30/8/2006 20.35.18 (17 visite)   (PeterPunk)©
   re:Super Size Me   30/8/2006 20.42.54 (26 visite)   gogo87
   re:Super Size Me   30/8/2006 21.6.44 (12 visite)   Anulu
      re:Super Size Me   30/8/2006 21.53.11 (41 visite)   frisa
   re:Super Size Me   31/8/2006 0.42.22 (13 visite)   elysian (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 31/08/2006
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata