Nick: OCUSUTORE Oggetto: da dove veniamo Data: 7/9/2006 21.2.42 Visite: 186
da oggi voglio aprire un rubrica eh si su questo forum si parla anche di musica quindi: dopo aver parlato di artisti che fanno cagare artisti che han fatto la storia altri che piacciono solamente vi voglio ricordare o farvi sapere (per chi non lo sa) che a napoli non c'è solo gigi d'alessio o raffaello ma ci sono state voci che ci hanno onorato in tutto il mondo. incomincio con un canzone abbastanza nota tutt'ora(che è anche una dedica chi legge sa a chi mi riferisco)che vale la pena di riascortarla o conoscerla ritmata e diciamo anche che va bene pure per i nostri tempi solo che al biglietto sostituiamo l'sms o l'e-mail chellallà 1955, Di Paola-Taccani-Bertini, Ed. La Cicala Conosciuto soprattutto come autore ed interprete de "La più bella del mondo" (1956), , il toscano (ma napoletano d'adozione) Marini ottenne un ulteriore, notevole successo grazie a questo brano, uno di quelli che meglio si adattavano allo stile leggero del quartetto da lui fondato. In questo caso non si trattava di una canzone da lui firmata: "Chellallà" (in alcune versioni trascritta anche come "Chella là") era firmata da Umberto Bertini (da parecchi anni sulla breccia, grazie in particolare a "Un'ora sola ti vorrei" del 1938 e "Ultime foglie"), Alessandro Taccani e Vincenzo Di Paola (che con Mario Panzeri nel 1958 avrebbero realizzato "Come prima", il grande successo di Tony Dallara). I tre, come era prassi diffusa all'epoca, non avevano pensato a un interprete particolare: la canzone era a disposizione di tutti. Anche se ebbe un discreto successo nella versione di altri cantanti, in particolare Aurelio Fierro, due anni dopo la sua prima pubblicazione "l'elettrotecnico musicista" (così si definiva Marini) fu capace di raggiungere il n.2 nella classifica italiana e, in un secondo tempo, di farla apprezzare all'estero. Basti pensare che, secondo il "Dizionario delle Canzoni Italiane" (Dario Salvatori, elleu) "è una delle pochissime canzoni italiane che Paul McCartney ha più volte dichiarato di ricordare". La canzone dà anche il titolo a un film di Mario Mattoli (regista dei più divertenti film di Totò Peppino, le modelle e chellallà, del 1957, cui partecipano Peppino De Filippo, Gino Bramieri e Massimo Serato. A cantare il brano nella pellicola è Teddy Reno. testo: St'ammore mme teneva 'ncatenato, ma ho detto: "Basta!" e mme só liberato... Mme pare cchiù turchino 'o cielo, mme pare cchiù lucente 'o mare... e 'o core canta p''a felicitá! Chellallà, chellallà mo va dicenno c'a me vo'lassà se crede ca'me faccio o sangue amaro se crede c'a'mpazzisco e po'me sparo Chellallà, chellallà nun sape che piacere ca'me fa Me ne piglio un'ata cchiù bella e zetella resterà Chellallà, chellallà, chellallà Ajere m'a mannato nu biglietto d'a figlia d'o portiere dirimpetto, me scrive c'a nun è felice e c'a vurria cu'mme fa pace ma io me sto'gustanno a libbertà alla prossima canzone non c'è bandiera non c'è colore state tutti sott a OCUSUTORE http://ircnapoli.com/forum/show.asp?id=1464005&fid=12&tid=0 |