INIZIANO LE QUATTRO GIORNATE...
Improvviso l’annuncio dell’armistizio
In casa avevamo ancora i tedeschi,
ma non erano più nostri alleati
erano nemici
cruenti,malvagi.
Risposero allo smacco subito
con furibonda ira..
saccheggiando,fucilando
stuprando le donne,
portando via gli uomini.
A questo proclama del colonnello Scholl:
1. Con provvedimento immediato ho assunto da oggi il Comando assoluto con pieni poteri della città di Napoli e dintorni.
2. Ogni singolo cittadino che si comporta calmo e disciplinato avrà la mia protezione. Chiunque però agisca apertamente o subdolamente contro le forze armate germaniche sarà passato per le armi. Inoltre il luogo del fatto e i dintorni immediati del nascondiglio dell'autore verranno distrutti e ridotti a rovine.
Ogni soldato germanico ferito o trucidato verrà rivendicato cento volte.
3. Ordino il coprifuoco dalle ore 20 alle ore 6. Solo in caso di allarme si potrà fare uso della strada per recarsi al ricovero vicino.
4. Esiste lo stato d'assedio.
5. Entro 24 ore dovranno essere consegnate tutte le armi e munizioni di qualsiasi genere, ivi compresi i fucili da caccia, le granate a mano, ecc. Chiunque, trascorso tale termine, verrà trovato in possesso di un'arma, verrà immediatamente passato per le armi. La consegna delle armi e munizioni si effettuerà alle ronde militari germaniche. [Erano indicate le località]
6. Cittadini mantenetevi calmi e siate ragionevoli. Questi ordini e le già eseguite rappresaglie si rendono necessarie perché un gran numero di soldati e ufficiali germanici che non facevano altro che adempiere ai propri doveri furono vilmente assassinati o gravemente feriti, anzi in alcuni casi i feriti anche vilipesi e maltrattati in modo indegno da parte di un popolo civile.
Napoli, 12 settembre 1943 firmato SCHOLL Colonnello».
Seguirono i rastrellamenti:
ovvero prelevare forza lavoro
da portare in Germania.
Fu questo a scatenare nei napoletani
la voglia di riprendersi la città
e viverla come cittadini e non schiavi di una colonia.
Allora tutti: madri,scugnizzi,detenuti,professori,membri delle forze dell’ordine...tutti nel senso letterale,
armati di coraggio e armi improvvisate
presero i nazisti a calci in culo, liberando Napoli dall’assedio.
FILM CONSIGLIATO:
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI DI NANNI LOY


è molto probabile che in questi giorni venga trasmesso da telecapri
questo è il testo di una poesia,purtroppo non ricordo autore nè titolo:
'o vintotto 'e settembre
d'o quarantatrè
se tignettero 'e russo
'e giesummine
fore 'e barcone 'e Materdei
Uommene,femmene,viecchie,
guaglione che sapevano
'a storia malamente
e guaglione
ca nun sapevano niente
sapettero 'o stesso
chello che avevano 'a fa
Napule nun t' 'o scurdà
Ma qua chitarre e manduline?
'O vintotto 'e settembre
d' 'o quarantatrè
p' 'o Vommero e Pusilleco
e Funtanelle e 'o Ponte 'a Sanità
ll'accumpagnamento
'o faceva a mitraglia
e 'o scugnizzo cantava:
-jatevenne
fetente carugnune,jatevenne!
Stillava curreva,sparava
e mureva
Mureva senza sapè,p' 'a libertà
Libertà senza discorse
cumizie e bandiere
bisogno 'e libertà
d' 'a pecora e d' 'o lupo
bisogno 'e libertà 'e l'ommo
ca nun s'era avvelenato ancora
cu na muntagna 'e parole
Semplicemente libertà
Napule nun t' 'o scurdà
'O vintotto 'e settembre
d' 'o quarantatrè
'o popolo napulitano combatteva
pè cancellà cient'anne
'e lazzarone e lazzaronate
francischiello e francischiellate
vermicielle,tarantelle,
pulicenella e culumbina
festa,forca e farina
e tutte sti cazzate
che l'avevano nguaiato
'O popolo napulitano
combatteva e mureva
pè scrivere 'inta 'a storia
finalmente
quatto pagine tutte
c' ' o stesso nomme:
DIGNITà
Napule nun t' 'o scurdà.
mi piace pensare che quei napoletani: dignitosi,coraggiosi e comi d' onore restino nella memoria di tutti!a loro il ringraziamento per la libertà di cui godo.