Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: insize
Oggetto: Juárez strage delle donne
Data: 8/3/2004 8.13.16
Visite: 62

La città della morte

Ciudad Juárez, una grande città al confine tra Messico e Stati Uniti. Una
città di due milioni di abitanti, sorta nel nulla al confine del deserto.
Un deserto in cui, da dieci anni, affiorano corpi di donne uccise,
seviziate, stuprate. Corpi mummificati dal sole e mangiati dagli animali
del deserto. Dal 1993 ad oggi sono 370 le donne uccise da mani
sconosciute e più di 200 sono scomparse. Una carneficina infinita, senza
colpevoli, senza storia, senza nessuna parola che la racconti. Le donne
di Ciudad Juárez hanno ribattezzato la loro città con il nome "città
della morte".

Ciudad Juárez è una città nata dal nulla. Una città di immigrati: gente
povera che arriva qui di passaggio, inseguendo il sogno
americano. L'America è a pochi passi, al di là del Rio Grande.
Di qua, invece le maquilladoras, che producono a ciclo continuo, più di
4.000 fabbriche che appartengono a grandi multinazionali e che
impiegano per l'80% manodopera femminile; salari irrisori e senza
garanzie, le stesse operaie al di là del fiume, negli USA,
guadagnerebbero 10 volte di più. Maquilladoras, il nome con cui vengono
definiti gli impianti industriali deriva da "maquilla", la parte di
farina che il mugnaio trattiene per sé. E il nome già indica a chi
andranno i profitti...

50.000 immigrati nuovi ogni anno, che vanno ad abitare le baraccopoli
della città, sognando di potersi spostare ancora più a nord, di andare
via al più presto, ed invece accumulano rabbia e frustrazione.

Una città di confine, lontana dalle altre, con un tessuto sociale
disgregato. Uno sviluppo incontrollato ed improvviso, una città divisa
tra i ricchi quartieri dei dirigenti e dei narcotrafficanti e le
periferie senza acqua e senza luce.

Ed in questa città, ancora più che altrove, le donne diventano oggetto di
orrore.

Una città poverissima, immersa in una società machista. Nelle famiglie
messicane vige il culto dei vecchi. Associazioni di donne raccontano di
centinaia di casi di bambine stuprate dai nonni. Un mondo dove gli adulti
subiscono le devastazioni del potere economico, i più giovani subiscono
il potere degli adulti e le donne subiscono...

Un mondo dove le donne sono strette tra un sistema economico che le
sfrutta ed un sistema culturale che le opprime e le colpevolizza
proprio perché vanno a lavorare.

E, da dieci anni, le donne continuano a sparire, per riapparire poi
violate e straziate, nel deserto.

Sulle cause di questo orrore si sono fatte molte ipotesi: traffico di
organi, videotape estremi, tratta delle bianche...

Tutte le ipotesi sono possibili. Il governo non indaga, lascia correre, e
riconduce tutto a delitti familiari. Per il governo non esiste
emergenza criminale ed ha inventato alcuni colpevoli. Non sono mai state
svolte indagini approfondite, le testimonianze sono state
manipolate, molti sono stati costretti a confessare sotto tortura per
trovare in fretta un colpevole qualsiasi, gli stessi mass media locali
solo da poco hanno cominciato ad occuparsi del problema.

Ma i delitti continuano... Le donne continuano ad essere uccise: tutte
giovani, tutte povere, tutte torturate.

Chi c'è dietro tutto ciò? Chi possiede il denaro ed il potere
sufficiente per poter agire impunito da dieci anni?

In questa città i diritti umani ed i diritti delle donne sono
calpestati, schiacciati, stritolati tutti i giorni. Le donne sono
strette in una morsa di miseria e violenza. Donne povere che si
vorrebbe anche senza voce.

Ma qualcuna protesta, nonostante le pesanti minacce e le intimidazioni
ricevute.

A Ciudad Juárez le donne hanno eretto una grande croce per testimoniare
questa tragedia e vi hanno conficcato più di 500 chiodi, uno per ogni
donna scomparsa, una per ogni vittima di questo orrore. Quanti altri
chiodi ancora dovranno essere conficcati prima che tutto questo
finisca?

Le donne di Ciudad Juárez si ritrovano attorno al monumento. Attaccano
ricordi, fogli, oggetti appartenuti alle donne scomparse. Mantengono viva
la memoria e la voglia di lottare. La loro canzone dice: "...non ci
stancheremo mai di gridare... NI UNA MAS"






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Juárez strage delle donne   8/3/2004 8.13.16 (61 visite)   insize
   re:l'avevo già postata io   8/3/2004 20.35.1 (17 visite)   MuS|CA'
      re:l'avevo già postata io   9/3/2004 12.27.26 (28 visite)   insize
   re:Juárez strage delle donne   9/3/2004 19.26.35 (23 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 09/03/2004
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
vai in modalità avanzata