Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: otAmArR
Oggetto: La depressione del 9 di marzo
Data: 8/3/2004 10.23.15
Visite: 79

il 9 di marzo è un giorno uguale in dignità all'8 di marzo!!!
Ridiamogli la sua giusta dignità!!!
Domani è martedì 9 marzo.

Previsioni del tempo: pare sia nuvoloso uguale.Come oggi.Sarà umido.Come oggi.Farà un po di freddo come oggi e il vento sarà un po piu' calmo.

Santo del giorno
S. Francesca Romana religiosa
Nobile di nascita - nome e cognome riempiono una riga: Francesca Bussa de' Buxis de' Leoni e nobilissima di animo, S. Francesca Romana, pur vissuta nell'ormai lontano Quattrocento, è così familiare nella devozione dei romani che le giovani coppie prediligono, per unirsi in matrimonio, la chiesa a lei dedicata quasi al centro dei Fori Imperiali. Francesca, detta familiarmente Franceschella o Ceccolella, nacque a Roma nel 1384.

Cresciuta negli agi di una nobile e ricca famiglia, coltivò nel suo animo l'ideale della vita monastica, ma non poté sottrarsi, com'era consuetudine, alla scelta che per lei avevano fatto i suoi genitori.

Raramente un matrimonio così combinato ebbe esito tanto felice. La giovanissima sposa, appena tredicenne, prese dimora con lo sposo Lorenzo de' Ponziani altrettanto ricco e nobile, nella sua casa nobiliare a Trastevere.

Con semplicità accettò i grandi doni della vita, l'amore dello sposo, i suoi titoli nobiliari, le sue ricchezze, i tre figli nati dalla loro unione e sui quali ella riversò un amore vigile e tenerissimo; e con altrettanta semplicità e fermezza d'animo ne accettò la privazione.

Il primo grande dolore fu la morte di un figlioletto; poco dopo morì un secondo figlio, rinnovando la ferita al suo cuore ancora sanguinante. Intanto Roma subiva i contraccolpi dello scisma d'Occidente per la contrastata presenza di antipapi.

A uno di questi, Giovanni XXIII, mosse guerra il re di Napoli, Ladislao d'Angiò, che per ben due volte invase l'Urbe. La guerra colpì da vicino anche Francesca, che ebbe il marito seriamente ferito e l'unico figlio rimastole preso come ostaggio. Tutte queste sventure non piegarono il suo animo, sostenuto dalla presenza misteriosa ma efficace del suo Angelo custode.

Il suo palazzo pareva fosse la mèta obbligata di bisognosi d'ogni genere. Generosa con tutti, profondeva i beni di cui disponeva per alleviare le tribolazioni degli altri, senza nulla concedere a se stessa. Per poter allargare il raggio della sua azione caritativa, nel 1425 fondò la congregazione delle Oblate Olivetane di S. Maria Nuova, dette anche Oblate di Tor de' Specchi.

Tre anni dopo la morte del marito, emise ella stessa i voti nella congregazione da lei fondata, assumendo il secondo nome di Romana. Morì il 9 marzo 1440.

Le sue spoglie mortali vennero esposte per tre giorni nella chiesa di S. Maria Nuova, che avrebbe poi preso il suo nome, e fu così unanime il tributo di devozione resole dai romani che una cronaca dell'epoca parla di « tota civitas », di tutta Roma, accorsa a renderle l'estremo saluto.

Venne canonizzata nel 1608.

Combattiamo la depressione del 9 di marzo!!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


La depressione del 9 di marzo   8/3/2004 10.23.15 (78 visite)   otAmArR
   re:La depressione del 9 di marzo   8/3/2004 16.33.38 (25 visite)   `Luk4s`
   re:La depressione del 9 di marzo   9/3/2004 19.30.0 (38 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 09/03/2004
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
vai in modalità avanzata