Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:lezioni di ECONOMIA Data: 10/3/2004 10.39.52 Visite: 31
quello di cui parlava il TG è il rapporto e non la differenza fra deficit e PIL lo stato come tutti ha un bilancio se il saldo delle spese correnti super il saldo delle entrate correnti si ha un "saldo corrente negativo" ovvero un disavanzo, al contrario si ha un avanzo "il risparmio pubblico" se lo stato ha spese correnti superiori alle entrate correnti allora ricorre, come tutti, al debito emettendo titoli del tesoro il debito serve a finanziare le spese correnti, nel lungo periodo si presume che lo stato sia in grado di far fronte non solo alle sue spese ma anche al rimborso del debito che ha contratto per finanziare le spese correnti (di breve) le spese correnti dello stato sono di vari tii, di sicuro c'entrano anche il pagamento degli interessi (che hanno scadenze semestrali, le cedole dei titoli di stato) l'italia ha dei dati interessantissimi... Debito Pubblico / PIL > 100% Investimenti / PIL > media europea di oltre un punto Io comunque sconsiglio vivamente l'economia fai da te, fra l'altro ionon sono un "economista" nel senso che non mi occupo strettamente di macroeconomia et simila però al mondo hanno inventato una cosa meravigliosa chiamata internet.... e poi il sesto giorno venne google cmq una fonte inesauribile di notizie è il sito della Banca d'Italia, ma anche l'ISTAT è un'ottima fonte a tal proposito ti consiglio di dare uno sguardo a questi dati forniti dalla nostra, pur se criticata, mitica banca centrale http://www.bancaditalia.it/statistiche/consultazione/supplementi/pimfpe/pimfpe03/sb45_03/suppl_45_03.pdf;internal&action=_framecontent.action&Target=_blank trovi il "Suplemento al bollettino statistico" dove sono riportati i principali indicatori monetari e finanziari, vedrai che sono di semplicissima comprensione, ad ogni modo, al termine trovi un chiarissimo glossario così se ti venisse il dubbio di cosa vul dire "Spesa per interessi in % sul PIL" vai sotto e lo leggi se poi ti venisse il piglio dell'economista, la Banca d'Italia fornisce anche dellenote metodologiche in cui spiga come giunge a determinati risultati diffidate dei proclami al TG :D
|