Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:e no.... Data: 11/3/2004 10.21.13 Visite: 25
non te la prendere se copio e incollo, è una prassi su internet comunemente accettata, è solo un modo per agganciare le mie osservazioni alle tue. l'etica nelle multinazionali e nelle banche già c'è, non devo portarcela io. ammetto che l'etica degli affari oggi sia un po' deteriorata dal punto di vista di chi ha abbracciato valori/idee forti di solidarietà, di giustizia sociale, di eguaglianza, giustizia(lismo), corporativismo, statalismo (sinistra radicale e destra sociale) ma la triste verità è che l'etica degli affari rispecchia in tutto e per tutto l'etica della nostra società dovresti frequentare qualche direzione centrale di società quotate (ma nelle piccolossime BCC è lo stesso) per capire che non sono altro che la replica dei consigli dei rappresentanti di istituto dei tempi della scuola certo la differenza è che qui gli interessi in gioco sono più alti.... io non posso dirti come rendere più etica la società civile, sopratutto se non ci accordiamo su quale etica vogliamo avvicinare, o forse potrei anche azzardare un modo ma sconfiniamo nel campo della politica economica/psicologia sociale posso segnalarti delle fonti che ti mostrino come ci si muove in genere perchè un'grossa azienda adotti regole comportamentali ritenute, dal mercato e dai governi, "giuste" su google: codice preda D.Lgs. 231/01 responsabilità penale degli enti amministrativi, Authority di vigilanza, sistemi penali alla base di questi codici/norme esistono alcuni principi, la dichiarazione esplicita di un comportamento, la certezza della punizione (un po' di teoria dei giochi e di scienze delle finanza, moral hazard, etc) i problemi secondo me sono 2: 1. l'etica della civiltà è bassa, al contrario della falsa moralità, non si condanna chi sale sul pulman senza biglietto, chi è assenteista o sfaticato, chi fa della mia città una mappina perchè "iss è uno bbuono" e chi chiù strunz e lui lo difende come emarginato o peggio come rappresentante di una "napul'e na vot'" perchè ci si dovrebbe scandalizzare se poi una banca rifila il pacco ai risparmiatori o se Tanzi pensa bene di imbucarsi qualche migliaia di milioni di euro? se avesse potuto lui non l'avrebbe fatto? 2. ammesso e non concesso che i meccanismi in essere o in fieri funzioni, tu saresti daccordo con l'etica di fondo che viene fatta rispettare? esistono esempi di imprenditori etici, tra questi ti segnalo Del Vecchio il proprietaio di Luxottica Ti abbraccio P. |