Nick: Viola* Oggetto: I potenti mezzi degli american Data: 10/11/2006 15.18.30 Visite: 134
e vabbè, e grazie al caxxo che le università americane sono iper-produttive in termini di pubblicazioni. mi sto schiattando la capa da stamattina su 25 e dico 25 articoli (per il 95% americani)cercando di farmi venire "un'idea geniale" per un questionario che devo inviare a ben 1000 persone. qual è il punto? è che se ci risponde il 40% delle persone possiamo già ritenerci fortunati. ma proprio tanto. leggo e rileggo questi articoli americani e che ti vedo? che quasi tutti hanno inviato "as an incentive" minimo 5 dollari ad ogni persona. considerato che in genere le persone contattate sono minimo 500 e massimo 2000 fatevi i conti. puozz passà niente. ma non è finita. ora leggevo un articolo basato su "gruppi di studio" e che ti leggo? che a 2000 medici sono stati dati 100 dollari (!!!!), e a 1000 infermieri 50, sempre come incentivo. tutto questo a spese dell'università della Louisiana. ah ah. rido. molto amaramente. e grazie al cazzo (mò lo scrivo giusto)che poi possono scrivere: rate of respondents: 85%. ja, ma dove ci avviamo noi in Italia? mò aldilà della questione sul funzionamento delle università, la questione basilare è sempre e solo una: NON CI STANNO I SOLDI. loro pubblicano tanto, eccert. 100 dollari, 50 dollari... sisi, come no. ma vafancul. "I'm so glad to grow older To move away from those younger years I'm in love for the first time And I don't feel bad" - Morrissey |