Nick: NEVERLAND Oggetto: re:dichiarazione redditi Data: 23/3/2004 13.29.15 Visite: 43
Il modello 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata che consente di poter pagare o ottenere i rimborsi dell'Irpef e delle addizionali Irpef (regionale e comunale), direttamente attraverso la busta paga. In genere, possono utilizzare il modello 730 i soggetti non esercenti attività (d'impresa o di lavoro autonomo), che nel mese di luglio (mese in cui vengono effettuate le operazioni di conguaglio a debito o a credito), intrattengono un rapporto di lavoro dipendente o assimilato o di collaborazione. Chi presenta il 730 Legittimati alla presentazione del modello 730, sono pertanto i seguenti soggetti: - pensionati o lavoratori dipendenti; - soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (per esempio il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità); - soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca; - sacerdoti della Chiesa cattolica; - giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali); - soggetti impegnati in lavori socialmente utili. Possono utilizzare il modello 730 anche i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato a condizione che: - il rapporto di lavoro duri almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2004, se il modello viene consegnato al datore di lavoro; - il rapporto di lavoro duri almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2004 e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio, se il modello viene presentato ad un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti (Caf-dipendente). Infine possono presentare il modello 730 a un Caf i collaboratori coordinatori e continuativi che hanno percepito un reddito nel periodo compreso tra giungno e luglio 2004. Termini per la presentazione Il modello 730 può essere presentato alternativamente: - al proprio datore di lavoro, se questi ha comunicato l’intenzione di voler prestare assistenza fiscale, entro il 30 aprile 2004; - ad un Caf entro il 15 giugno 2004. |