Nick: siddharta Oggetto: PIzzo di Grumo Data: 24/3/2004 19.37.14 Visite: 165
Uno! Due! Tre! E parte! La mia bicicletta! La guidavo senza mani scansando buche. Erano i pomeriggi d'estate della gente del " Pizzo di Grumo " , il posto in cui abitavano tutti quelli che abitavano a Casandrino, ma ai confini con Grumo Nevano. Io ero il nipote dei " Mannesi " (costruttori di carrette e calessi). Mio zio era Ciccio 'o mannese, mio nonno Ciro 'o russ, mia mamma Rosetta ' a mannesa. Poi c'er Maria 'a furnara, zi 'mbert, Luigi 'o buzzuoco, Nannina 'a puparola, Peppina 'e telacannela, 'o ficciaiulo, 'a brasilesa, 'a signora genoveffa, Lilì, Adilina a muntagnola e il figlio Antonio attasin (altafini), 'o preserent, Mast'Aniello, Manuera, buttiglione, Cicciella 'e prusutt, 'o casalese, caprarella. La mia infanzia passata con tutta un'altra generazione, affascinato da quelle cose semplici, dalla saggezza di certa ignoranza, dall'umiltà di certi sguardi, dalla correttezza d'animo. Oggi ho compiuto gli anni, ne sono passati parecchi da quando mi piaceva parlare con loro. Ma io sono rimasto la. E' più forte di me, non riesco a staccarmi da quelle facce, da quelle rughe, da quegli sguardi come pozzi senza fondo. La mia infanzia rimane la più grande opera d'arte della mia vita. Se potessi festeggerei con loro. Non è possibile, ma mi piace pensare che ognuno di loro ora è una tra quei milioni di stelle che nelle sere d'estate si vedono brillare dal " Pizzo di Grumo ". |