Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: ^NAPALM^
Oggetto: POST-ROCK
Data: 8/12/2006 14.2.17
Visite: 210

Post-rock


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca


L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica leggera quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili. L'espressione fu coniata da Simon Reynolds in un articolo sul numero 123 della rivista musicale The Wire (maggio 1994) e si riferiva originariamente a gruppi come Stereolab, Disco Inferno, Seefeel, Bark Psychosis e Pram; in seguito il suo significato venne esteso (diventando anche più ambiguo) fino a includere gruppi come Slint, Explosions in the sky, Tortoise o Mogwai.


Fra i gruppi "fondatori" del genere (ovvero fra i primi gruppi ai quali l'espressione post-rock fu riferita in modo sistematico, fino a identificarla con il loro stile) ci sono i già citati Slint e Tortoise (fra gli album di quest'ultimo gruppo fu molto influente, in particolare, Millions Now Living Will Never Die), ma anche gruppi come i Talk Talk che sul finire degli anni '80 rivoluzionarono la loro musica (in precedenza erano synth-pop). John McEntire dei Tortoise divenne in seguito produttore di molte altre band che si ispiravano al sound del suo gruppo. In questo periodo (in cui il fenomeno era particolarmente vivo nella città di Chicago) l'uso dell'espressione post-rock iniziò a diventare più vago, indicando una gamma di stili che variavano dalla musica ambient dei Boxhead Ensemble, al rock dei Radiohead, fino alla musica elettronica degli Stereolab. Anche in seguito all'uso sempre più inconsistente che se ne faceva sui media, l'espressione post-rock cadde progressivamente in disuso nei primi anni 2000 (gli stessi Tortoise rifiutarono di essere etichettati in quel modo); tuttavia, essa viene ancora usata in certi contesti ed esistono tutt'oggi festival "post-rock" o etichette dedicate a questo genere di musica.










Indice


[nascondi]





//if (window.showTocToggle) { var tocShowText = "mostra"; var tocHideText = "nascondi"; showTocToggle(); }
//]]>


[modifica] Scena Italiana




[modifica] Scena Internazionale




[modifica] Voci correlate




[modifica] Collegamenti esterni




************http://www.myspace.com/gianfredo**********



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


POST-ROCK   8/12/2006 14.2.17 (209 visite)   ^NAPALM^
   re:POST-ROCK   8/12/2006 14.7.9 (83 visite)   JaNNiNoQuai
   re:POST-ROCK   8/12/2006 14.7.17 (81 visite)   The Stand
   re:POST-ROCK   8/12/2006 14.9.46 (87 visite)   D|O
   sbaglio o...   8/12/2006 15.18.55 (81 visite)   bestia
      re:sbaglio o...   8/12/2006 16.19.17 (47 visite)   ^NAPALM^ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 08/12/2006
Visualizza tutti i post del giorno 28/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/08/2025
vai in modalità avanzata