Nick: eLLeGi Oggetto: re:x i puristi della lingua Data: 8/12/2006 14.20.41 Visite: 44
secondo garzanti si può dire anche d'avanti, ma la definizione principale è davanti. Lemma davanti Sillabazione/Fonetica [da-vàn-ti] Etimologia Lat. tardo dì 'da' aba°nte 'avanti' Vedi Sinonimi e contrari Definizione rar. d'avanti, ant. davante, avv. 1 dinanzi, di fronte, nella parte anteriore: stare, passar davanti; l'abito è macchiato davanti 2 (ant.) prima, in precedenza || Nella loc. prep. davanti a, dinanzi, innanzi a; di fronte, dirimpetto a: guardare davanti a sé | in presenza di: disse questo davanti a suo padre; tremare davanti al pericolo | nell'uso antico e letterario si unisce ai nomi direttamente: «Davanti San Guido», titolo di una poesia di G. Carducci | davanti da, di, (ant.) davanti a: avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane, davanti da lui (BOCCACCIO Dec. I, 7) ¶ agg. anteriore: le zampe, i denti davanti ¶ s. m. la parte anteriore: il davanti della casa, di una camicia.
Se vi piacciono gli anni 80 - http://www.dimenticatoio.it Hai un sito web e vuoi una consulenza GRATUITA per posizionarlo nei primi posti di google? Visita il mio blog per scoprire le modalità -- http://www.giuseppeliguori.it |