Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: E' morto Aroldo Tieri
Data: 29/12/2006 12.2.25
Visite: 130

Teatro, è morto Aroldo Tieri


Roma, l'attore aveva 89 anni


Si è spento nella notte, all' età di 89 anni, l'attore Aroldo Tieri. Era ricoverato nella clinica San Valentino a Roma. E' morto fra le braccia della moglie Giuliana Lojodice, che ha dato la notizia. Tieri, che ha segnato la storia del nostro cinema e in particolare del nostro teatro, era nato a Corigliano Calabro il 28 agosto 1917. I funerali si svolgeranno sabato mattina alle 11 alla parrocchia Stella Mattutina, a Roma.

Tieri era figlio del commediografo Vincenzo. Diplomatosi all'Accademia Silvio D'Amico, esordì in teatro nella "Francesca da Rimini".

Dal 1938 al 1941 fece parte della Compagnia dell'Eliseo, dove recitò nella "Dodicesima notte" e "Le allegre comari di Windsor" (Shakespeare), e in testi di Puget, Testoni, Lodovici. Nel dopoguerra lavorò su testi di Pirandello, Vanderberghe, Rattigan, Barry e Greene. Il debutto nel teatro di rivista fu con Garinei e Giovannini, accanto alla Magnani, a Gino Cervi, a Walter Chiari. Tieri fu al fianco di Totò in commedie come "Totò cerca casa", 1949, "Totò cerca moglie", 1950, "Totò sceicco", 1950, "Totò e i re di Roma", 1952, "Totò, Peppino e le fanatiche" e il celebre "Letto a tre piazze" del 1960.

Interpreta più di cento film con registi come Steno, Mattoli, Gallone, Brignone, Soldati. Tra gli altri: "Chi l'ha visto?", 1945, "Tizio, Caio e Sempronio", 1951, "Milano miliardaria", 1951, "La presidentessa", 1952, "L'amor che mi rovina", 1957, "La cambiale", 1959, "Lo smemorato di Collegno", 1962, "I motorizzati", 1962, "La feldmarescialla (Rita fugge... lui corre... egli scappa)", 1967. Nel 2001 partecipò al "Pinocchio" di Roberto Benigni.

In televisione esordì nel 1957, con la "Foresta pietrificata" di R. Sherwood; lavorò nello sceneggiato "Le avventure di Nicola Nickleby", e presentò "Canzonissima" nell'edizione 1960/61. Ospite fisso alla radio in programmi come "Gran Varietà" o "Gran Gala"; interprete di molti radiodrammi, lo ricordiamo soprattutto nei "Racconti romani" di Moravia.

Nel 1965 Tieri tornò al teatro e formò una Compagnia con Giuliana Lojodice, sua moglie. Assieme i due interpretarono spettacoli di grande popolarità e alto livello, firmati da registi come Sbargia o Squarzina, da "Il gioco delle parti" di Pirandello a "Un marito" di Svevo, da "Candida" di Shaw a "Il misantropo" di Moliere, sino a "Un marito ideale" di Wilde, "Marionette che passione" di Roso di San Secondo, che segna l'inizio della collaborazione con un regista come Giancarlo Sepe, a "Care coscienze, cattive memorie" di Horovitz.

Tieri si ritirò dalle scene nel 1999
, dopo aver interpretato "L'amante inglese" di Marguerite Duras.

29/12/2006


http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo341985.shtml


[Totò, Aroldo Tieri e Tamara Lees]   [Totò e Aroldo Tieri]
Aroldo Tieri in Totò sceicco






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


E' morto Aroldo Tieri   29/12/2006 12.2.25 (129 visite)   Copia&Inc
   re:E' morto Aroldo Tieri   29/12/2006 12.5.23 (63 visite)   jkm
   re:E' morto Aroldo Tieri   29/12/2006 15.10.3 (37 visite)   ** MaRy ** (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/12/2006
Visualizza tutti i post del giorno 23/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/08/2025
vai in modalità avanzata