Nick: Asclepiade Oggetto: googolando Data: 29/12/2006 14.54.31 Visite: 45
| Tipo: Pesci Teleostei | Nome scientifico: Dicentrarchus labrax (*) | Famiglia: Serranidae (Serranidi) | Ordine: Perciformes (Perciformi) | Corpo allungato ricoperto di squame, testa conica con ampia bocca. Le due mascelle sono provviste di piccoli denti che troviamo anche sul palato e sulla lingua. Dotato di 2 pinne dorsali, una pinna anale e pinna codale leggermente biforcata. Colorazione grigiastra sul dorso con strisce verticali più scure, argenteo sui fianchi e sul ventre. Lunghezza sino ad 1 metro. | |
Caratteristiche
Caratteristiche organolettiche | Carni bianche, ottime, fra le più squisite. Specie molto apprezzata e di grande interesse commerciale, viene anche allevata. Commercializzata fresca e congelata. | Particolarità | E' meglio conosciuto come "branzino" nella zona dell'Adriatico ed in Liguria, chiamato "spigola" nelle zone Meridionali. E' un pesce pregiato, può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità poiché ha le lische grosse per cui facilmente estraibili. | Come riconoscere se è fresco | Il pesce è fresco quando si presenta con colore vivo, con carne compatta, soda e molto bianca; la parte sotto le branchie deve essere di colore rosa, l'occhio deve essere in rilievo e non infossato, l'addome non deve presentare rigonfiamenti. | Pulizia e trattamento | Si procede ad eliminare le squame partendo dalla coda utilizzando un coltello o lo squamatore; si devono togliere le interiora incidendo lo stomaco partendo dalla coda verso la testa; si tolgono le branchie e la pelle con un coltello affilato. | |
Ricette e preparazioni
Preparazioni tipiche | Si presta a diverse preparazioni. Come secondo piatto e' molto prelibato bollito in un "court bouillon" preparato in precedenza. Eccellente anche ai ferri, cotto al forno in crosta di sale, in filetti oppure bollito in acqua pazza: si mette il pesce a bollire in acqua salata alla quale si saranno aggiunti pomodorini freschi, aglio, sedano, prezzemolo; a cottura ultimata si scola il pesce che viene servito unitamente agli "odori". Ottimo al cartoccio: adagiare il pesce su un foglio di alluminio cosparso di aglio tritato, erbe aromatiche, condire con 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, sale e pepe; si possono aggiungere anche pomodorini a spicchi, patate e zucchine a tocchetti così aprendo il cartoccio si avrà già pronto il contorno di verdure. | Ricette suggerite | Branzino al forno Branzino al vino bianco Branzino in composta di agrumi Insalata di pesce Pesci al cartoccio Spigola al forno Spigola al vapore Spigola aromatizzata | |
Pesca e allevamento
Dove si pesca | Vive spesso in branchi lungo le coste di mari mossi e lungo la foce dei fiumi. Viene pescata con lenze, reti a strascico, nasse e fiocina. E' diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. | Stagionalità | E' reperibile durante tutto l'anno. | Tipo di allevamento | Distinguiamo l'allevamento "a terra" con l'utilizzo di grandi vasche di contenimento e usando, sia un sistema di tipo intensivo che un sistema semi-intensivo. L'allevamento "in mare" è invece di tipo estensivo con l'utilizzo di grandi gabbie per la delimitazione. Quest'ultimo è sicuramente il sistema migliore poiché il pesce vive e si nutre come nell'habitat naturale; il branzino d'allevamento si differenzia da quello selvatico per il colore: più scuro sul dorso e nettamente più chiaro sui fianchi. I pesci d'allevamento devono, per legge, essere provvisti di un cartellino di riconoscimento. | |
Informazioni aggiuntive
Denominazioni dialettali | Ragno, Pesce lupo (Italiano); Gingarco, Loasso, Luasso, Louvasso, Loubas, Loubasson, Loazzo, Lovazzo, Luvo (Liguria); Baicolo, Brancin, Branzin, Branzina, Varolo, Variolo, Ragnoi, Branzinetti, Branzinoti, Baicoli, Baicoletti, Baicolati (Veneto); Branzìn, Branzinoto, Baicolo, Baioccolo, Vanino, Variola, Spigola-bianca, Bavoso, Branginel, Ragnol (Venezia G.); Ragno, Aragno, Spinola (Toscana); Spinarolo, Varolo, Varolotto (Marche); Spinola, Varolo (Abruzzi); Ragno, Lupo, Lupasso, Spigola, Spinola, Svigola (Lazio); Spinola, Bocca bianca, Spinola bianca, Spinola di pietra, Spinola serena (Campania); Lupo, Lupu, Ragnetta, Spinola ragnetta, Spina, Spinodda, Spinotta, Spinula (Puglie); Spinula (Calabria); Lupu, Lupu de mari, Buracciola, Borascia, Spinula janca, Boraggia, Serra, Serrania, Percèa, Spina, Spinota, Spinottu, Spinula, Spinulottu (Sicilia); Lupo, Lupu, Lupus, Arranassa, Arrangiola, Arranzolu, Sperritu (Sardegna). | Denominazioni straniere | INGLESE Bass, Common Bass, King of the Mullets, White salmon, White mullet, Gapemouth, Sea dace, Sea perch. | FRANCESE Loup, Loup de mer, Loupassou, Luvassu, Loubas, Loubas-négre, Loubine, Lubin, Llobarro, Gutgareo, Bar, Pigne, Bog, Brigue, Drelique. | TEDESCO Loup, Loup de mer, Loupassou, Luvassu, Loubas, Loubas-négre, Loubine, Lubin, Llobarro, Gutgareo, Bar, Pigne, Bog, Brigue, Drelique. | SPAGNOLO Llobarro, Lubaro, Robalo, Robaliza, Llubina, Lubina, Llop, Baila, Baileta, Pintat | |
|