Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Casual
Oggetto: Chi sa come si muore
Data: 3/1/2007 22.58.2
Visite: 222

a 14 e 15 anni, arsi vivi dal fuoco mentre dall'esterno cercano di salvarti senza acqua corrente. Chi sa come si cresce in mezzo ai rifiuti e ai topi di fogna e agli altri bambini che ti additano come diverso e tu non sai nemmeno perchè. Cristina Mihalache e Nicolae Ihnunt invece lo sapevano ma adesso non lo sanno più, di loro resta cenere e qualche mucchietto d'ossa annerito dalle fiamme mentre degli stupidi italioti, disprezzati e derisi da tutta l'Europa civile, giocano a fare i razzisti da 20 centesimi su un forum. A loro un pensiero e tutta l'umana pietà di cui sono capace. Non invoco Dio perchè non ci credo; non invoco la solidarietà di nessuno perchè degli zingari a nessuno gliene fotte un cazzo; e che fa se ci sono anche tanti ragazzini napoletani che a scuola non ci vanno e finiscono per fare scippi e rapine, figli della stessa rabbia, della stessa miseria, dello stesso degrado.

Erano sposati da circa due mesi Cristina Mihalache, di 15 anni e Nicolae Ihnunt Laurentiu di 14 (e non 16 come si era appreso in un primo momento), i due giovani rimasti uccisi nel rogo della baracca nella quale dormivano nel campo nomadi di Orta di Atella (Caserta). Ad accorgersi dell'incendio è stato uno dei vicini di Cristina e Nicolae che insieme con altri abitanti del campo - che sono tutti imparentati tra loro - hanno tentato di spegnere le fiamme con l'acqua contenuta nei bidoni: nel campo - che sorge sotto i piloni dell'asse di supporto Nola-Villa Literno, alla periferia di Orta di Atella e al confine con l'area industriale di Pascarola di Caivano (Napoli) - infatti manca l'acqua corrente.

Tragedia I due giovani, che vivevano stabilmente nel campo nomadi di San Salvatore, a Casoria (Napoli), erano a Orta di Atella per trascorrere le festività con alcuni parenti. Il campo nomadi di località "Cerbone" è costituito da una ventina di baracche occupate da circa 50 persone. L'area dove sorge l'insediamento è degradata: vi sono rifiuti di ogni genere ovunque. I residenti sopravvivono facendo piccoli lavoretti, molti di loro estraggono rame dalle batterie per auto in disuso per poi rivenderlo, altri puliscono le cantine. Le baracche sono costruite con materiale di risulta e sono coperte da tappeti di bitume per cercare di limitare le infiltrazioni d'acqua. Oltre all'acqua manca anche la corrente: per illuminare le abitazioni vengono infatti utilizzate candele, per il riscaldamento stufe a gas.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=146291



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Chi sa come si muore   3/1/2007 22.58.2 (221 visite)   Casual
   rosà   3/1/2007 23.3.9 (101 visite)   JaNNiNoQuai
   re:Chi sa come si muore   3/1/2007 23.3.41 (77 visite)   megghina
      re:Chi sa come si muor   3/1/2007 23.8.13 (71 visite)   L4t|t4Nt3
   re:Chi sa come si muore   3/1/2007 23.8.1 (75 visite)    *banShee*
   re:Chi sa come si muore   4/1/2007 12.23.37 (41 visite)   **TAZ** (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 04/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
vai in modalità avanzata