Nick: K|NT4RO Oggetto: Befana Data: 4/1/2007 14.40.37 Visite: 134
Per un'Epifania diversa,ma allo stesso tempo tradizionale.. Posto questa cosa che mi sembra molto interessante. Sabato 6 gennaio 2007 a Comiziano (uscita Autostrada Nola- Na) in Piazza S. Severino dalle ore 20.00, " ‘A Notte de’ Tammorre " a cura di Carlo Faiello Antica Festa che da secoli si celebra a Comiziano la notte dell\' Epifania. M o s t r e Documentario Etnico Campano \"Il Corpo e il Santo\" - Mostra Fotografica – a cura di Silvio Siciliano, Proiezioni di video delle Feste Popolari della Campania a cura di Analysis srl I Segreti della Tammorra - Suono, canto e ballo dell\'Agro Nocerino Sarnese a cura di \"\'A Paranza d\'\'o Lione\". Strumenti Musicali e oggetti Sonori nella Cultura Popolare della Campania a cura dell\' Associazione \"\'A Perteca\" di Somma Vesuviana. Mostra di Nacchere a cura di Bruno Masulli S t a g e Costruzione della Tammorra a cura di Riccardo Esposito Abate ovvero \"Zì Riccardino\". Libera La Danza Corso Base di Ballo Popolare - Tammurriate e Taramtelle Campane - a cura di Erminia Parisi e Carla Sicignano C o n c e r t i I t i n e r a n t i I Zompacardillo di Montemarano - La Tarantella dell’ Irpinia Le Donne della tammorra - La Tammurriata Vesuviana La Takkarata di Fragneto Monforte - Le Danze del Sannio - Gruppo \"’A Perteca \" – Canti e Balli intorno al Vesuvio Paranza d\'\' Lione - La Tammurriata dell\'Agro Nocerino – Gruppi spontanei Punto Ristoro – Offerte di piatti tipici e vino paesano nei Cortili Infoline : Comune Comiziano 081 8297412 comune.comiziano.na.it Comitato Festa Comiziano Ass. Cult. ilcantodivirgilio@virgilio.it 338.8615640 Per gli Stages che sono G R A T U I T I ! ! ! si consiglia la Prenotazione. Info: Il Canto di Virgilio Cell. 338.8615640 " ’A Notte d’’e Tammorre " è un’antica festa rituale che si celebra ogni anno a Comiziano, nei pressi di Nola, la notte dell’Epifania, le cui origini si perdono in un passato remotissimo, per quanto sporadiche siano le fonti scritti, rari e sbiaditi i documenti fotografici: con certezza la possiamo datare all’inizio del ‘900, all’apertura della nuova chiesa dedicata a San Severino, il santo patrono che si festeggia l’ 8 gennaio, quando in molti paesi campani si passa dal culto mariano ai vari culti di santi maschi. Attualmente " ‘A Notte d’’e Tammorre " rappresenta il momento in cui avviene il passaggio di consegna tra un vecchio e un nuovo "maestro di festa", responsabile dei festeggiamenti in onore di san Severino. Per tutta la notte dell’antivigilia della ricorrenza, gli abitanti di Comiziano aprono le porte di casa, offrendo cibo e vino al corteo capeggiato dal nuovo maestro di festa che, prima di entrare, deve sfidare il padrone di casa – vecchio maestro di festa - al suono di tamburi e di tric-trac fino alle prime luci dell\' alba. Oh è tutto gratuito,se il post dovesse violare qualche legge federale scritta o non scritta cancellatelo..
 Ride the snake |