Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: K|NT4RO
Oggetto: In un altro paese
Data: 9/1/2007 1.28.41
Visite: 84

Se ne avete modo,guardate questo bellissimo documentario sulla mafia girato due anni fa da Marco Turco.
Fra tanti film "celebrativi del nulla",eccone uno che cerca di ricordare persone che non andrebbero dimenticate,gente come Falcone,Borsellino,Dalla Chiesa(vedi 100 giorni a Palermo per maggiori info...)e tanti altri che hanno cercato di combattere,fino alla morte,i sanguinari giochi di potere che da sempre uniscono mafia,criminalità organizzata e politica.
Per tutti quelli che difendono strenuamente Andreotti,Craxi,Berlusconi e via dicendo..
In un altro paese



Titolo originale: In un altro paese
Nazione: Italia, Francia
Anno: 2005
Genere: Documentario
Durata: 92'
Regia: Marco Turco
Sito ufficiale:

Cast:
Produzione: Doclab, Rai Tre, Artline Films, France 2
Distribuzione: Fandango
Data di uscita: 10 Febbraio 2006 (cinema)



Ci voleva un giornalista americano, Alexander Stille ed un suo libro: "Cadaveri eccellenti", per ispirare un documentario cinematografico sulla nostra, italianisssima, Mafia. E' da qui, infatti, che parte "In un altro paese" il film di Marco Turco (Vite sospese) per ricostruire la storia del rapporto tra Cosa Nostra e lo Stato italiano della prima repubblica. In verità di documenti analoghi ne abbiamo visti spesso in televisione (come non ricordare la splendida puntata di Blu Notte "La mattanza" dello straordinario Carlo Lucarelli?) ma parlarne un po' di più, soprattutto al cinema, non fa certo male (mai un documentario sulla mafia è stato distribuito al cinema).

92 minuti per spiegare e ripercorrere la storia della mafia dalla fine degli anni 70 ai giorni nostri.
Sono tanti e tutti di enorme importanza i fatti e i personaggi che hanno caratterizzato questo lungo e ancora non finito percorso, che scegliere bene cosa includere e cosa tener fuori dal racconto sembra un'impresa impossibile. E probabilmente agli occhi di molti di noi italiani tanto di quel non detto in "In un altro paese" sembrerà un errore imperdonabile, ma il film per essere fruibile anche all'estero( è una coproduzione con la BBC e France2) ed avere una distribuzione appetibile ha dovuto fare dei sacrifici. Il nobile fine lo giustifica (la versione dvd dovrebbe avere un'ora in più di materiale).
Ci si è concentrati così sui due nostri eroi più famosi nella lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Come un ellissi (più un necessario post scriptum sul presente) il film di Marco Turco parte dalle dichiarazioni dell'ex presidente del Tribunale di Palermo (dal quale organizzò il famoso pool antimafia) Antonino Caponnetto alla notizia dell'uccisione di Paolo Borsellino ("E' tutto finito!") per ripercorrere a ritroso (con interviste e filmati d'epoca) la storia dei suoi due famosi magistrati, le loro vittorie, il loro isolamento politico, le loro tragedie. E grazie a loro ritroviamo eventi storici del nostro passato recente come la cattura di Tommaso Buscetta, il maxiprocesso dell'Ucciardone, l'omicidio Lima...
Inutile sindacare sul giudizio positivo del film: è tale lo schifo che si prova vedendo ciò che (forse) già si conosce (magari anche a memoria) che non si può non ritenere opportuno un suo ennesimo (?) ricordo. Forse ci sono letture più esaustive al riguardo, con qualche digressione in meno (le sequenze con Stille protagonista non convincono troppo) e qualche fatto in più, ma ricordiamoci sempre di ciò che disse Sciascia "Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare"...

In un altro paese
Ci voleva un giornalista americano, Alexander Stille ed un suo libro: "Cadaveri eccellenti", per ispirare un documentario cinematografico sulla nostra, italianisssima, Mafia. E' da qui, infatti, che parte "In un altro paese" il film di Marco Turco (Vite sospese) per ricostruire la storia del rapporto tra Cosa Nostra e lo Stato italiano della prima repubblica. In verità di documenti analoghi ne abbiamo visti spesso in televisione (come non ricordare la splendida puntata di Blu Notte "La mattanza" dello straordinario Carlo Lucarelli?) ma parlarne un po' di più, soprattutto al cinema, non fa certo male (mai un documentario sulla mafia è stato distribuito al cinema).

92 minuti per spiegare e ripercorrere la storia della mafia dalla fine degli anni 70 ai giorni nostri.
Sono tanti e tutti di enorme importanza i fatti e i personaggi che hanno caratterizzato questo lungo e ancora non finito percorso, che scegliere bene cosa includere e cosa tener fuori dal racconto sembra un'impresa impossibile. E probabilmente agli occhi di molti di noi italiani tanto di quel non detto in "In un altro paese" sembrerà un errore imperdonabile, ma il film per essere fruibile anche all'estero( è una coproduzione con la BBC e France2) ed avere una distribuzione appetibile ha dovuto fare dei sacrifici. Il nobile fine lo giustifica (la versione dvd dovrebbe avere un'ora in più di materiale).
Ci si è concentrati così sui due nostri eroi più famosi nella lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Come un ellissi (più un necessario post scriptum sul presente) il film di Marco Turco parte dalle dichiarazioni dell'ex presidente del Tribunale di Palermo (dal quale organizzò il famoso pool antimafia) Antonino Caponnetto alla notizia dell'uccisione di Paolo Borsellino ("E' tutto finito!") per ripercorrere a ritroso (con interviste e filmati d'epoca) la storia dei suoi due famosi magistrati, le loro vittorie, il loro isolamento politico, le loro tragedie. E grazie a loro ritroviamo eventi storici del nostro passato recente come la cattura di Tommaso Buscetta, il maxiprocesso dell'Ucciardone, l'omicidio Lima...
Inutile sindacare sul giudizio positivo del film: è tale lo schifo che si prova vedendo ciò che (forse) già si conosce (magari anche a memoria) che non si può non ritenere opportuno un suo ennesimo (?) ricordo. Forse ci sono letture più esaustive al riguardo, con qualche digressione in meno (le sequenze con Stille protagonista non convincono troppo) e qualche fatto in più, ma ricordiamoci sempre di ciò che disse Sciascia "Il nostro è un paese senza memoria e verità, ed io per questo cerco di non dimenticare"...



Ride the snake



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


In un altro paese   9/1/2007 1.28.41 (83 visite)   K|NT4RO
   re:In un altro paese   9/1/2007 1.30.1 (34 visite)   PueBLo (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 09/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
vai in modalità avanzata