Nick: Viola* Oggetto: Non parlano napoletano? Data: 9/1/2007 16.3.22 Visite: 434
eccone un'altra. una mia collega prima ha detto: ma cos'è quest'espressione? l'espressione era: mi ha abbuffato la uallera. (detta da un altro, riferita a un prof.) poi ha continuato: no, ma io il napoletano non lo so parlare. over? e di dove sei, di grazia? di Nola. ah, ecco. sticazzi. e ne conosco anche altri, eh. che sono nati e vivono a napoli e dicono di non saper parlare il dialetto. capita anche con persone di altre città: romani, torinesi, milanesi etc, che dicono di non saper parlare il loro dialetto. perchè, dicono, a casa loro non si parla. over? personalmente a casa mia non si è mai parlato. i miei nonni parlavano rigorosamente italiano, poi mia nonna è pure abruzzese. i miei genitori idem, mio padre era siciliano. io e mia madre tra noi parliamo sempre e solo italiano. e quindi? quindi credo di saperlo parlare molto bene. prima o poi il piede fuori di casa si deve pur mettere, o no? a cominciare dall'asilo. ma sta gente che fa? cammina per la strada con le orecchie tappate? quando va al mercatino si porta il traduttore simultaneo? come cazzo è possibile non saper parlare il dialetto della tua città? una volta mi sono appiccicata con una vajassa in macchina e il mio ex fidanzato (bianco dal terrore)disse che "a parole" avevo vinto io. ne sono fiera. ja, seriamente. sta gente mi fa voltare lo stomaco. "quanti amarono i tuoi istanti di lieta grazia e amarono la tua bellezza con falso e vero amore, ma un solo uomo amò in te l'anima pellegrina e amò il dolore del tuo mutevole volto" - W.B. Yeats |