Nick: Casual Oggetto: Lonsdale: la zappa sui piedi Data: 16/1/2007 16.6.4 Visite: 433
Sempre sulla questione dei falsi/originali. La Leeside srl, società della provincia di Milano con una quarantina di dipendenti, ha da qualche tempo acquisito il diritto di sfruttare commercialmente il marchio Londsdale. Fino a qualche anno fa, che io ricordi, lo stesso apparteneva a una società con sede in Berlino. Gira voce che la Lonsdale sia una delle società più colpite dal fenomeno della contraffazione, non a caso sul suo sito l'azienda illustra tutte le caratteristiche che un capo deve avere per essere "originale". Solo che nella difesa accanita della presunta superiorità del marchio, fra indicazioni della dicitura precisa e addirittura la presenza di un numero progressivo, non si sono resi conto di aver commesso un autogoal clamoroso, quando scrivono che la Leeside da questa stagione presenterà su ogni capo un codice numerico per distinguere gli originali dai falsi (e qui viene il bello) "anche se fatti in maniera perfetta". Che cosa vuol dire? Che la Lonsdale consapevole di produrre nelle stesse fabbriche e con gli stessi materiali con i quali vengono prodotti i capi per il cosiddetto "mercato parallelo", tenta di dare un valore aggiuntivo col ricorso all'originalità del marchio. Quindi io Lonsdale non ti do una maglietta o una felpa diverse da quelle false, ma semplicemente ti dico che questa l'ho marcata io e quella no. In cambio tu consumatore pagherai per lo stesso prodotto un prezzo 2- 3 volte più alto. E poi dicono che uno si butta sul "parallelo", dicono.....
|