Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: MoreFerarum
Oggetto: mestiere autore televisivo
Data: 21/2/2007 1.0.13
Visite: 118

vi posto l'intervista condotta ad un ragazzo di 30 anni come noi, coautore di programmi televisivi per mediaset, sul tema della partecipazione:


Stefano, 30 anni, salernitano trapiantato a Roma. Diplomato presso la Scuola di televisione di Mediaset, corso autori televisivi, lavora nella redazione del Maurizio Costanzo show.

Domanda: quanto ritieni sia importante, oggi, per giovani ed adulti, riuscire ad apparire in televisione e, se possibile, entrare nel mondo dello spettacolo?
Risposta: molto e, spesso, non solo per il famoso quarto d’ora di celebrità warholiano. Da quattro stagioni lavoro nella redazione di Maurizio Costanzo e, tra l’altro, mi occupo di ascoltare le storie della gente comune. Specie agli inizi ero stupefatto dalle mail che ci giungevano in redazione, assolutamente eterogenee per mittente ed argomento trattato. Non riuscivo a comprendere cosa spingesse una persona a raccontarsi ad un estraneo, quale io ero per loro, come non si fa, forse, neanche con un amico caro; cosa li portasse a rispondere, tranquillamente, alle mie domande spesso non tenere, spesso, non dico impertinenti, ma sicuramente indagatorie; cosa li convincesse a palesare le proprie emozioni davanti alla platea televisiva. Oggi rispondo a quelle mie perplessità dicendomi che la gente vuole esserci, vuole far valere la propria esperienza, raccontare la propria storia, suscitare un commento, richiedere aiuto.

Domanda: ritieni che questa voglia di apparire possa significare una tensione a partecipare ai processi decisionali della società moderna, vale a dire attività diretta a influenzare sia la scelta dei decisori sia le decisioni stesse? A tal proposito una difficoltà che si riscontra nella definizione di partecipazione riguarda la doppia valenza semantica che assume il verbo "partecipare" tanto nell’uso politico che in quello comune: da un lato significa "prendere parte" ad un determinato atto o processo, dall’altro "essere parte" di un organismo, di un gruppo, di una comunità.
Risposta: In parte si ma credo che spesso la voglia di mostrarsi superi di gran lunga quella di dire qualcosa. E la colpa, probabilmente, è proprio dei modelli offerti dalla televisione negli ultimi anni. Molti giovani vedono una possibile partecipazione ad un programma televisivo (reality, talent show…) come un sicuro trampolino verso fama e successo. Il vero problema, e su questo recito un mea culpa come operatore dello spettacolo, è che spesso chi fa il mio mestiere preferisce una personalità ad un talento vero.

Domanda: lo spettatore ha dunque facoltà critica, o comunque ha la possibilità di esercitarla, oppure è mero recettore di informazioni, e tende a scimmiottare acriticamente i modelli che la tv propone?
Risposta: lo spettatore è libero di scegliere. Tv generalista, di stato e privata, canali satellitari, digitale terrestre e televisione su internet costituiscono una concreta e quanto mai variegata possibilità di scelta. La mia esperienza lavorativa mi ha insegnato che la gente è capace di decidere cosa guardare in televisione ed è critica nei confronti di ciò che le viene proposto. Se l’auditel premia trasmissioni all’apparenza più ludiche è perché, forse, c’è bisogno di spensieratezza. Ma vorrei ricordare che i programmi più visti, ogni giorno, restano i telegiornali.

Domanda: dal tuo osservatorio in un certo senso privilegiato, dove ritieni stia andando questa società?
Risposta: Domanda complessa alla quale in un certo senso ho già risposto. La nostra è una società "informata": la larga diffusione dei mezzi di comunicazione permette a tutti di sapere cosa accade intorno a noi e di partecipare degli eventi in tempo reale. Credo che il passo successivo, che, probabilmente, stiamo già vivendo, è quello di influire sugli eventi attraverso la nostra opinione. Ed a questo la televisione si è, già, adeguata, permettendo alle persone comuni di dire la loro, di partecipare, di esserci.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


mestiere autore televisivo   21/2/2007 1.0.13 (117 visite)   MoreFerarum
   molto interessante   21/2/2007 6.12.41 (32 visite)   DownUnder
      re:molto interessante   21/2/2007 9.57.12 (25 visite)   MoreFerarum (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/02/2007
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata