Nick: NEVERLAND Oggetto: Guida:Come Aver Sempre Ragione Data: 19/4/2004 12.0.26 Visite: 166
Piccola guida su come avere sempre ragione in un'accesa (ma anche no) discettazione tra commensali. Liberamente tratta e adattata/modificata da una mail con tanto di virus annesso che ho ricevuto oggi a 1/2 posta elettronica... godetene tutti e rafforzate i vs argomenti. 1. BEVI ALCOLICI Supponi di essere a una festa e/o Pub in cui qualche testa d'uovo, saputello e/o zappiello sta pontificando sulla contrazione delle esportazioni in Perù, un argomento sul quale non sai assolutamente una mazza. Se ti limiti a sorseggiare qualche bevenda per fanatici salutisti, del tipo succo di pera, mela, ananas, kiwi, pomodoro ecc., allora ti tirerai indietro, timoroso di manifestare la tua ignoranza, e lascerai il campo libero al saputelo sopra menzionato. Ma se tracanni, con gaudio e velocità, abbondanti sorsate di superalcolici di qualsiasi marca e/o tipologia (l'importante e che ti schiatti le cervella) scoprirai a breve di avere un punto di vista ben definito sulle esportazioni Peruviane. Diventerai una fonte inesauribile d'informazioni. Disputerai con grande efficacia, rivelando delle intuizioni inaspettate, e possibilmente danneggiando qualche oggetto d'arredamento (a me capita sempre con i bicchieri) o bagnerai, con il nettare alcolico che giace sempre precariamente nel bicchierone presente nelle tue tremanti manine, qualche commensale partecipante all'allegra discettazione. La gente sarà molto impressionata. Qualcuno potrebbe anche lasciare la stanza indispettito. 2. INVENTA LE COSE (PALLE RULEZ) Supponi, che nella disputa sull'economia Peruviana, tu stia cercando di mostrare che i Peruviani sono sottopagati, una posizione basata solo sul fatto che tu sei sottopagato, e tu sia dannato se un manciata di balordi Peruviani deve passarsela meglio di te. Non dire: "Penso che i peruviani siano sottopagati". Ma esclama con sicurezza: "La media del salario dei Peruviani nel 1998 espressa in dollari, modificata considerando una base di tassazione di 1,452.81 dollari per anno, è 836.07 dollari al di sotto del tasso mondiale di povertà". Nota: inventa sempre cifre precise. Se l'avversario nella disputa ti chiede da dove hai tratto le tue cifre, inventati anche la fonte. Inalza tosto con frasi del genere: "Quest'informazione proviene dallo studio del Dr. Hovel T. Moon eseguito per la Commissione Buford e pubblicato il 9 Maggio 1999. Non l'hai letto? Oddi che ignoranza...". Pronuncia quest'ultima affermazione col tono di voce di assoluta superiorità. 3. USA ESPRESSIONI SENZA SENSO, MA ALTISONANTI Memorizza questa lista: * lasciami porre la questione in questo modo * in qualità di * di per sè * vis-a-vis * nella misura in cui * quelli che sono * voglio dire * in un certo qual senso * grosso modo Dovresti anche memorizzare qualche abbreviazione latina come: "Q.E.D" "i.e." "e.g.", che stanno tutte per "io capisco il latino, tu no." Ecco come usare queste espressioni. Supponi di voler dire: "I Peruviani vorrebbero ordinare antipasti più spesso, ma non hanno abbastanza soldi." Non riuscirai mai ad ottenere ragione esprimendoti in questo modo. Ci riuscirai invece dicendo: "Lasciami porre la questione in questo modo. In termini di quelli che grosso modo sono gli antipasti vis-a-vis i Peruviani in qualità di Peruviani, nella misura in cui vorrebbero ordinarne più spesso, voglio dire, non hanno abbastanza soldi di per sè, in un certo qual senso. Q.E.D". Solo un folle oserebbe contraddire un argomento simile. N.B.: In una diatriba cinematografica/musicale il colpo d'effetto l'ha sempre la citazione latina "De Gustibus Non Disputandum Est.". 4. USA RISPOSTE IRRILEVANTI Hai bisogno di una arsenale di risposte irrilevanti buone per tutti gli usi, da ritorcere contro il tuo avversario quando solleva un argomento valido. Le migliori sono: * stai eludendo il problema * ti stai mettendo sulla difensiva * stai paragonando le mele con le arance * non sta nè in cielo nè in terra * sei un qualuqusista * sei un Italiano Medio * sei uno zappiello, ignorante, radical chic e saputello * io sono la gomma tu la colla * P.A.P. * io ho il libro, il DVD originale del 1969, sapevo di sta cosa quando tu ancora succhiavi il lattuccio dalla tetta di mammina. * quali sono i tuoi parametri? L'ultima è particolarmente utile. Nessuno, al di fuori dei matematici, sa cosa sia un "parametro". Ecco come usare le tue risposte: Tu: "Come disse Abramo Lincoln nel 1873..." Il tuo avversario: "Lincoln è morto del 1865..." Tu: "Stai eludendo il problema..." oppure "I liberiani, come la maggior parte degli asiatici..." Il tuo avversario: "La Liberia è in Africa..." Tu: "Ti stai mettendo sulla difensiva sfociando nel qualunquismo più assoluto!" Evitare di usare queste tecniche segrete di discettazione con personaggi che girano armati o che sono particolarmente nervosi e/o rissosi. Massima conclusiva di Mark Twain valida per tutte le occasioni... la regola è perfetta: "Nelle questioni di opinione i nostri avversari sono pazzi". Nuff Said |