leggete un pò l'articolo di seguito, da zeus news.
e vediamo un pò cosa avete ottenuto, con l'abolizione dei costi di ricarica.
qua veramente è dura da eliminare sta mentalità del cazzo del "tutto mi è dovuto"..
Con il famoso decreto sulle liberalizzazioni, dal 5 marzo non si pagheranno più costi aggiuntivi sulle ricariche dei cellulariAdsl a consumo. e nei giorni scorsi la Camera ha deciso che il taglio dovrà riguardare anche eventuali costi aggiuntivi sulle carte prepagate del digitale terrestre o per
Il problema è che questo provvedimento è nato dopo l'approvazione della legge Finanziaria che prevede le entrate e le uscite di stato ed enti locali per l'anno in corso e non ha previsto dunque il mancato introito di Iva e altre tasse che lo Stato incassava sui proventi dei gestori mobili grazie ai costi di ricarica che sono intorno a 1,3 miliardi di euro.
La mancata entrata rischia di far saltare conti già precari, ma il ministro dell'Economia (prima che il Governo cadesse) ha voluto tranquillizzare il Parlamento con una relazione tecnica: non ci saranno meno entrate perché i consumi telefonici aumenteranno cioè la gente spenderà in traffico quello che risparmierà in costi di ricarica ma anche i gestori aumenteranno le tariffe dei cellulari.
Qui nasce un problema perché il provvedimento è nato per fare risparmiare i consumatori e l'Authority delle Tlc ha già promesso che vigilierà perché non ci siano aumenti delle tariffe dei mobili anche se i gestori sono decisi ad andare alla carica perché, secondo loro, senza i costi delle ricariche, le tariffe italiane sono tra le più basse d'Europa e il governo sembrerebbe pronto a dar loro ragione.
ue' gianlù dimmi la verità, ma in quella foto..
il mio blog:
http://www.bananaamotore.splinder.com /