Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:GENERAZIONE Data: 20/4/2004 16.26.40 Visite: 19
aggiungo che, essendo io cresciuto negli 80 e maturato (forse) nei 90, sono a cavallo di due realtà diversisseme, a mio giudizio. la prima "politica", la seconda "mediatica". capisco la difficoltà di racchiudere tutti e tutti in due categorie, per quanto generiche, così limitate..... ....è un'esemplificazione che spero non costringa a semplificazioni eccessive.... tu dici che in concreto sono differenze percepite da me solo in ragione della mia "incipiente senilità" :D io credo che iniziare a ragionare per macrocategorie politiche, come avvenne a me a scuola, quando ancora esistevano i "comunisti" e i "fascisti", iniziare a muovere passi in un piccola comunità ancora in parte "impegnata" ad elaborare "miglioramenti sociale" e trovarsi poi senza più alcun punto di riferimento sia sufficiente a giustificare parte di quell'agnosticismo che mi caratterizza. io credo (ma potrei sbagliarmi) di essere una persona profondamente "atea", priva di paradigmi interpretativi sociali, religiosi, olitici, culturali... ma conservo un profondo interesse per l'analisi delle "questioni politiche" chi è venuto subito dopo di me è partito "da zero". si dava ormai per scontata l'assenza dei blocchi contrapposti, della religione come punto fermo, della convinzione politica come suprema forma di espressione. credo che chi è venuto poco dopo di me abbia elaborato modelli e stili diversi.... potrei sbagliarmi e generalizzare delle qualità personali miei e di ventenni che conosco direttamente... ma il processo induttivo deve pur avere una base empirica.... non presumo alcun valore scientifico, le mie sono impressioni che mi piaceva condividere partendo da uno spunto di vita reale, per quanto frivole e decontestualizzata. la deriva che ha preso non è delle più divertenti (poco più sora) ma fa parte del gioco.... proviamo a inventarci dei cardini del discorso se vuoi per provare a caire quanto siamo diversi o uguali.... proponi degli aspetti che ritieni determinanti per individuare un salto generazionale.... P. |