leggendo un pò delle recenti polemiche sul forum, mi è venuto in mente il mondo di "second life". per chi non sapesse di cosa sto parlando, ecco cosa riporta wikipedia a tal proposito:
Second Life è una comunità virtuale tridimensionale on-line creata nel 2003 dalla società americana Linden Lab. Il gioco fornisce ai suoi utenti (definiti "residenti") gli strumenti per aggiungere al "mondo virtuale" di Second Life nuovi contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc. La peculiarità del mondo di Second Life è quella di lasciare agli utenti la libertà di usufruire dei diritti d'autore sugli oggetti che essi creano, che possono essere venduti e scambiati tra i "residenti" utilizzando una moneta virtuale (il Linden Dollar) che può essere convertito in veri dollari americani.
Attualmente partecipano alla creazione del mondo di Second Life oltre 4.300.000 utenti di tutto il mondo (dato 5 marzo 2007), e ciò che distingue il gioco dai normali giochi 3-d on-line è che ogni personaggio che partecipa alla "seconda vita" corrisponde ad un reale giocatore. Gli incontri tra personaggi all'interno del gioco si configurano dunque come reali scambi tra esseri umani attraverso la mediazione "figurata" degli avatar.
L'iscrizione al gioco è gratuita, anche se è obbligatorio essere maggiorenni. Per costruire e vendere oggetti all'interno del gioco, inoltre, occorre comprare aree di terreno nel mondo virtuale di Second Life.
Molti personaggi che partecipano al gioco sono programmatori in 3-d che hanno guadagnato ingenti somme di (vero) denaro vendendo gli script dei propri oggetti creati per essere utilizzati dentro il gioco. Second Life viene comunemente utilizzato dai suoi utenti per proporre agli altri partecipanti conferenze, file musicali e video, opere d'arte, messaggi politici, ecc.; si è inoltre assistito alla creazione di numerose sottoculture all'interno del gioco, che è stato studiato in numerose università come modello virtuale di interazione umana: le possibilità grafiche e di interazione tra partecipanti offerte dal gioco sono infatti potenzialmente infinite.
(link: http://it.wikipedia.org/wiki/Second_life )
ne parlavo proprio ieri con un amico che è appena rientrato dopo 6 mesi dagli states. mi ha raccontato come, oltre alle persone che partecipano con scopi di lucro a questo progetto (i programmatori 3-D di cui sopra), ci sono migliaia di persone che "vivono" a tutti gli effetti questa comunità virtuale con enorme partecipazione. in molti reputano second life come il luogo di rivincita e rivalsa sociale per tutti quelli che sono definiti "nerd", o magari l'unico contesto nel quale lasciare libera espressione ad alcuni particolari aspetti della propria personalità. addirittura ho letto di concerti e rappresentazioni teatrali inscenate con questi personaggi fittizzi (alcuni anche a scopo meramente promozionale).
inutile dire che, a mio parere, tutto ciò è aberrante, specie se inserito nel contesto di una società come quella attuale, nella quale il virtuale sta prendendo sempre più il posto della vita reale.
certo, dal punto di vista dell'innovazione grafica applicata al mondo dei video games, questo progetto permette uno sviluppo notevole paragonabile (forse, ed in parte) a quello che successo con unix. resta però a mio avviso un presagio veramente triste per quello che potrebbe essere il futuro nel campo della socializzazione.
alcuni screenshot:



