Nick: dredry Oggetto: Darwin e la scuola Data: 24/4/2004 8.34.52 Visite: 72
Con il decreto n 59 del 19 febbraio 2004 sui nuovi programmi delle medie il ministro Letizia Moratti raggiunge uno dei punti più bassi della sua carriera di ministro dell'istruzione e la scuola italiana uno dei periodi più oscuri della sua storia. Nei nuovi programmi delle medie non ci sarà alcun nessun accenno alla teria evoluzionistica di Darwin. Incredibile! Illustri scienzati hanno lanciato un appello(che io penso purtroppo che rimarrà inascoltato)per chiedere alla Moratti di rivedere questa assurda decisione. Ecco il testo dell'appello: Dai nuovi programmi è scomparso l'insegnamento della "Teoria dell'evoluzione della specie".L'elenco degli argomenti da trattare non comprende più "L'evoluzione sulla Terra" la "Struttura,funzione ed evoluzione dei viventi" e "L"origine ed evoluzione biologica e culturale della speccie umana". I programmi pubblicitari nel decreto legislativo del 19 febbraio 2004 non contengono tracce della storia evolutiva dell'uomo nè del suo rapporto con le altre specie.Il mancato apprendimento della teoria dell'evoluzione per i ragazzi di 13-14 anni,rappresenta una limitazione culturale e una rinuncia a svilupparne la curiosità scientifica e l'apertura mentale.E' senz'altro giusto spiegare che il Darwinismo e le teorie che ne sono conseguite hanno lacune da colmare e presentano problemi insoluti,ma non si può saltare completamente l'anello che lega passato e presente della nostra specie.Chiediamo dunque al Ministro dell'Istruzione di rivedere i programmi della scuola media,colmando una dimenticanza dannosa per la cultura scientifica delle nuove generazioni. Carlo Bernardini-Dip.di Fisica La Sapienza e Infn Edoardo Boncinelli-Scuola Int.Sup.StudiAvanzati,Trieste Luigi Luca Cavalli Sforza-Univ.di Stanford Bruno Dallapiccola-Ist.Mendel,Roma Ernesto Di Mauro-Genetica molecolare,La Sapienza.Dir.Fond.Cenci Bolognetti Renato Dulbecco-Nobel per la medicina Margherita Hack-Prof.ssa emerita di astrofisica,Trieste Giuseppe Novelli-docente di Genetica Umana,Tor Vergata Franco Pacini-dir.Osservatorio di Arcetri Massimo Pettoello-Mantovani-prof.di Pediatria,Foggia e New York Alberto Piazza-docente di Genetica Umana,Torino Pier Franco Pignatta-presid.Soc.italiana di Genetica Umana
|