Anche il leghista Roberto Castelli interviene duramente: "E' la bugia più clamorosa di tutta l'inchiesta".
Afef. E da un interrogatorio di Fabio Ghioni, uno degli arrestati, emerge anche che il gruppo degli "spioni" interno a Telecom capitanati da Giuliano Tavaroli, avrebbe considerato Afef Jnifen, la moglie di Marco Tronchetti Provera "un elemento incontrollabile e una fonte di vulnerabilità per l'azienda". Ghioni, ex esperto informatico di Telecom, ne parla ai giudici nell'interrogatorio del 13 marzo 2007. Il fatto che Afef godesse di questa reputazione, fu, secondo quanto dice Ghioni, "oggetto di discussione in qualche riunione a cui io stesso ho partecipato assieme a Sasinini, Bastin e Mapelli, organizzata dallo stesso Tavaroli". Ghioni spiega poi quali perplessità circondassero la moglie dell'ex numero uno di Telecom. "Gli aspetti di vulnerabilità emersi in quelle riunioni riguardavano soprattutto i rapporti tra la signora e l'onorevole Berlusconi e Tarek Ben Ammar, rapporti risalenti ai tempi di Squattriti, ex marito della signora Afef. Rammento che - aggiunge - era soprattutto Sasinini a battere su tali vulnerabilità prendendo in particolare considerazione i rapporti non buoni tra il presidente e l'onorevole Berlusconi e il pericolo che la signora Afef potesse comunicare ad elementi del governo Berlusconi notizie riservate dell'azienda".
I nuovi arresti. Ci sono anche poliziotti ed ex agenti segreti stranieri tra i nuovi arresti ordinati nell'ambito dell'inchiesta milanese sui dossier illegali. Avrebbero ricevuto denaro per raccogliere illecitamente le informazioni contenute nei dossier illeciti. Tra le tredici ordinanze notificate, compare il nome di Fulvio Guatteri, ex ufficiale di collegamento tra i servizi segreti francesi e quelli italiani, poi passato a Europol, e quello di John Paul Spinelli, ex agente Cia. A quanto si è appreso da fonti giudiziarie, Guatteri sarebbe irreperibile e ancora non è certa l'esecuzione dell'arresto di Spinelli: l'ex agente Cia, ufficiale di collegamento tra i Servizi americani e quelli italiani, vive negli Stati Uniti ed è titolare dell'agenzia investigativa Global Security Service, per la quale, in passato, aveva lavorato anche Marco Bernardini, ex agente del Sisde e considerato dagli investigatori la 'gola profonda' dell'indagine.
Nuovi provvedimenti contro Giuliano Tavaroli e Fabio Ghioni, entrambi già in carcere. Provvedimento restrittivo anche per Pierguido Iezzi, ex manager di Pirelli, incaricato della sicurezza all'interno dell'azienda, già arrestato in un'altra fase delle indagini e per l'ex giornalista di Famiglia Cristiana Guglielmo Sasinini, già agli arresti domiciliari.
L'elenco degli arrestati prosegue con Mirko Ferrari, ex guardia forestale; Amedeo Nonnis, artificiere in servizio presso la questura di Milano; Francesco Rossi, investigatore ed ex appartenente al Sisde; Diego Tega, ex militare della Guardia di finanza e ora investigatore privato; Antonio Vairello, ex sindacalista e dipendente Alitalia; Edoardo Dionisi, brigadiere dei carabinieri.
I fermi sono stati ordinati tra Roma, Prato e Savona, in Liguria. Le imputazioni contestate sono quelle ipotizzate nelle precedenti ordinanze di custodia cautelare: associazione a delinquere, corruzione, appropriazione indebita e l'aver utilizzato informazioni acquisite illecitamente. Tra le
informazioni illecite vi sarebbero precedenti penali, informazioni tributarie, fiscali e anagrafiche, accertamenti bancari rivenduti, secondo l'accusa, in cambio di lauti assegni. Spiati, uomini politici, giudici e giornalisti.
La storia. Per i trenta dossier illegali, nel dicembre scorso era finito agli arresti anche l'ex numero due del servizio segreto militare
Marco Mancini, già coinvolto con l'accusa di concorso in sequestro di persona nell'indagine sul rapimento dell'ex imam di Milano Abu Omar. Nell'ordinanza cautelate, il gip Giuseppe Gennari scrisse che Mancini avrebbe ricevuto da Tavaroli e anche da Pierluigi Iezzi, il manager che aveva sostituito il collega alla guida della Security di Telecom, "somme di denaro" in cambio di "dati segreti e riservatissimi sfruttando la funzione rivestita".
(
22 marzo 2007)
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/cronaca/sismi-mancini-10/nuovi-arresti/nuovi-arresti.html