Nick: NEVERLAND Oggetto: Bisogna Eliminare Urbani! Data: 11/5/2004 17.30.55 Visite: 199
Non contento e evidentemente insoddisfatto del casino scatenato con il DL Urbani (chi infrange i diritti di copyright viene trattato come un mafioso con multe da 15k euro e fino a 4 anni di galera e inoltre si mettono nuove tasse su materiale informatico e multe per chi scarica files protetti da copyright senza bollino blu - leggi: anche fare windows update diventa passibile di multa - ), nel totale silenzio e in un completo accordo e' passata una nuova bellissima legge che impone entro sei mesi a chiunque gestisca un sito internet che rende disponibili informazioni al pubblico, di inviare il materiale messo online alla biblioteca centrale di Roma o prendersi una multa di 1500 euro. Che informazioni sono da inviare a roma? Tutte: Cito dal testo della legge come viene pubblicato sul sito del Senato. 1. Le categorie di documenti destinati al deposito legale sono: a) libri; b) opuscoli; c) pubblicazioni periodiche; d) carte geografiche e topografiche; e) atlanti; f) grafica d’arte; g) video d’artista; h) manifesti; i) musica a stampa; l) microforme; m) documenti fotografici; n) documenti sonori e video; o) film iscritti nel pubblico registro della cinematografia tenuto dalla Società italiana autori ed editori (SIAE); p) soggetti, trattamenti e sceneggiature di film italiani ammessi alle provvidenze previste dall’articolo 20 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28; q) documenti diffusi su supporto informatico; r) documenti diffusi tramite rete informatica non rientranti nelle lettere da a) a q). in pratica tutto visto che nelle lettere q e r entrano tutti i files che possono stare su un sito internet. Chi gestisce un blog deve ad ogni aggiornamento mandare una copia alla biblioteca di Roma o Firenze dove viene schedato tutto.. se dici una cosa loro sanno che l'hai detta e sanno chi sei perche' ti devi registrate come webmaster del sito x. Chi gestisce un sito di ecommerce con fotografie dei prodotti etc deve puntialmente aggiornare la propria scheda alla biblioteca inviando il materiale relativo alle modifiche effettuate (costi di gestione che salgono alle stelle). Tutto assolutamente inattuabile e insensato. Un suicidio economico. Con il DL Urbani il governo ha deciso di "uccidere" le attivita' di chi vende componenti per pc o materiali informatici come supporti magnetoottici o periferiche di archiviazione di massa perche' comprare questa roba all'estero e' diventato estremamente vantaggioso. Sempre con Urbani - se dovesse passare cosi' come e' - si chiede ai webmaster di cambiare tutti i siti per renderli bollino blu compliant (l'obbligo parte dal giorno di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale ma le regole seguiranno tra qualche mese lol.. come dire tu inizia a metterti in regola che poi ti dico come fare! ). Con questa legge tutti quelli che hanno o gestiscono un sito devono passare più tempo ad aggiornare la biblioteca di Roma che il proprio sito oppure cercheranno di spostarsi su hosting stranieri per non dover sottostare a questa sorta di Grande Fratello. E cosi' si ammazzerà anche il settore dei fornitori di servizi di hosting italiani :P Non posso nemmeno dire con amarrezza "evviva la casa delle liberta'" perche' ecco i pareri in commissione cultura al Senato Sen. Franco Asciutti (FI) (come presidente) Sen. Maria Chiara Acciarini (DS-U) favorevole a nome del gruppo Sen. Mauro Betta (Aut) favorevole a nome del gruppo Sen. Albertina Soliani (Mar-DL-U) favorevole a nome del gruppo Sen. Mariano Delogu (AN) favorevole a nome del gruppo Sen. Gian Pietro Favaro (FI) favorevole a nome del gruppo Sen. Guido Brignone (LP) favorevole a nome del gruppo Sen. Giuseppe Gaburro (UDC) favorevole a nome del gruppo Sottosegretario di Stato per i Beni e att. cultur. Nicola Bono (Governo Berlusconi-II) Fonti: articolo su yahoo.it notizie http://it.news.yahoo.com/040511/201/2s6qs.html sito internet del Senato Italiano http://www.parlamento.it/leg/14/Bgt...liter/21168.htm ps: proprio oggi si vota per i brevetti software. Il parlamento due mesi fa aveva detto di no alla proposta di uniformarsi al sistema USA (quello che fa spendere + soldi per avvocati che per lo sviluppo di nuovo software ). Il governo europeo ha rivoltato la frittata fregandosene altamente di quello che il parlamento aveva deciso e riproponendo pari pari la legge che il parlamento aveva bocciato. ma dove si andrà a finire?!?!? |