Nick: Fake Oggetto: D.D.I. Data: 17/5/2004 17.30.6 Visite: 61
DISTURBO DISSOCIATIVO D'IDENTITA': per la diagnosi, si richiede che una persona abbia almeno due personalità distinte, due ego separati, che esistano indipendentemente e siano sotto controllo in diversi momenti; comune è la mancanza di memoria per l'altra parte, in modo cronico e con conseguenze negative verso la vita del soggetto; solitamente le personalità sono opposte. È più comune tra le donne. In accordo con la teoria psicanalitica, è il frutto di una dura repressione. Può nascere nell'infanzia, come differenti ma coesistenti strategie di fronte ad eventi altamente disturbanti. Per quanto riguarda la terapia, è proprio il campo della psicoanalisi, attraverso le sue note tecniche, e dell'ipnosi.
|