Nick: Fred Mile Oggetto: re:quanto vale un bel culo? Data: 17/7/2007 13.4.28 Visite: 99
Troppo lungo il discorso. Troppi secoli dietro ci hanno lasciato basiti (alcuni dei grandi maschi che hanno calpestato il tempo e poi sono morti lasciando aforismi e fotografie in bianco e nero)proprio perché è stata la stessa donna che ha cavalcato il suo ruolo. O forse è soltanto la natura che in barba a lauree, ruoli, modi di presentarsi, stimoli, argomenti di discussione, lascia venir fuori questo ritorno ossessivo ad un'animalità primitiva e per questo naturale, che, c'è da dirlo, viene fuori in qualsiasi altro "campo", non solo nel sesso. Penso ad Erba, penso a Green Peace, penso all'aumento sensibile dei morti ammazzati per tradimento, penso alle mamme che uccidono i figli; e poi, parliamone, questa depressione che dilaga in ogni ambito, ci impaurisce. Cerchiamo qualsiasi modo per starne lontani. E ritengo realmente che "concentrarsi" su chiappe e cazzi (non ho usato TETTE, perché alcune sono davvero inguardabili) ci faccia sentire "lontani" da certe altre dinamiche di pensiero che, grazie ai Media di oggi principalmente, sentiamo davvero vicine, possibili per ognuno di noi. La pedofilia(che pure esiste da sempre), i suicidi, ubriachi in macchina(a piedi è difficile far danni), morti sul lavoro, la Terra ridotta ad un fazzoletto pieno di muchi (e i muchi siamo noi), i nuclei familiari sempre meno importanti negli ambiti quotidiani, talune donne (credo sia doveroso prendere atto di questo, da parte di Tutti) che pregne di secoli che non hanno vissuto urlano a gran voce il loro diritto ad essere "Troie", "Non madri", "Non spose", "Non Donne" probabilmente (non mi esprimo in merito al fatto se ciò sia giusto o sbagliato). Ecco, tutto questo ci spaventa. A noi, come a quelle Dee in gonne e perizoma. Siamo spaventati. E allora guardiamo i culi perché così ci sentiamo protetti, e loro mettono le minigonne e si godono il sesso nella maniera che era nostra, ma attenzione di più Perché loro il sesso ce l'hanno dappertutto, non solo fra le gambe. E allora questa paura non ci lascia, e non c'entrano mica le due Lauree di cui parla la signorina(a mio parere sprovveduta e invecchiata male), alcune donne non le ascoltiamo, proprio come alcune Donne non ascoltano quel che noi abbiamo da dire. E Dio, se la signorina vuole parlare di dinamiche sociali, di gruppo, etiche, di pensiero, e cita il mondo dell'economia, dell'architettura, quindi un mondo del lavoro così schematico e "ininfluenti" ai fini della società, beh, ripeto, la sua paura mista a confusione non potrà mai farLa venire a capo di tutto questa dannata storia. Che poi non è altro che il mondo che continua a girare, e forse, arrivato ad un punto che ha già abbondantemente vissuto, solo che era così tanto tempo fa, che minigonne e capi d'azienda maschilista non erano nemmeno lontanamente auspicabili. - Fred, com'era Parigi? - - Non lo so, in realtà. Ma i tetti delle case sono stupendi. - |