Nick: *MuadDib* Oggetto: un attimo... Data: 19/5/2004 13.3.55 Visite: 39
la prima cosa che volevo dire è sul decreto urbani... scusa zopar ma io ricordo che il decreto urbani non fu approvato alla camera e quindi perdeva forza di legge ex nunc (o ex tunc lol sono una frana in latino e in legge lol, intendevo dire che perdeva efficacia da sempre, da quando è uscito la prima volta dal cdm). il link ke hai messo nel post è quasi un'ansa :D ...non ci sono particolari, nè approfondimenti... tu ne sai qualcosa di più?
la seconda cosa è sul diritto d'autore per quel che riguarda il software... tendenzialmente concordo con te ma è la tua conclusione che non approvo... senza il diritto d'autore le aziende avrebbero molti meno incentivi a puntare sulla ricerca & sviluppo.. non credi? un po' come l'industria farmaceutica... oggi la ricerca in italia e nel mondo è finanziata quasi esclusivamente dalle aziende farmaceutiche... senza di loro non ci sarebbe ricerca... è ovvio che questo è un vero schifo... ma la soluzione? a me sembra che le economie occidentali si stiano adagiando su ciò che è stato fatto fino ad adesso... e questo è un cattivissimo segno... non a caso paesi orientali (come la cina ad esempio) ci hanno superato nelle somme investite in ricerca! tutto questo secondo me è a causa dell'eccessivo potere che hanno le imprese multinazionali (microsoft su tutte nel caso che citavi tu)... soluzioni? la soluzione che davi tu secondo me è abbastanza utopistica e probabilmente anche ingiusta... chi fa investimenti in ricerca dovrebbe anche avere il diritto di riscuotere un guadagno proporzionato al rischio sostenuto per intraprendere la ricerca.. non credi? per come vanno oggi le cose nel mondo dovrebbero essere gli stati a finanziare le ricerche che non hanno immediata applicazione commerciale in modo da avvicinarci ad un vero salto tecnologico... ma tutto questo gli stati non lo fanno... ad imitazione (probabilmente forzata) della miope politica statunitense... sabin creò il vaccino per l'apolio (se ricordo bene) e per evitare il numero di nuovi ammalati nel periodo di tempo necessario a brevettare il vaccino (una quindicina di giorni) decise di donarlo all'umanità!!! ma sabin era un grande, un "santo", un vero "uomo del futuro"... quante altre persone al mondo raggionerebbero così? |